• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Damasco ‘bizarre’
Damasco ‘bizarre’
Damasco ‘bizarre’
La peculiarissima tipologia decorativa di questo tessuto è definita ‘bizarre’, termine impiegato per la prima volta a metà del XX sec. dagli studiosi Thornton e Slomann per indicare la difficoltà nel descriverne gli elementi decorativi, di cui è inoltre sconosciuta l’origine, attribuita di volta in volta a Lione o Venezia. I disegni, con rapporto modulare di grandi dimensioni, sono solitamente commistioni di elementi vegetali, architettonici e di pura invenzione, con esiti che, anche per via delle cromie, si potrebbero dire psichedelici. Il disegno, ottenuto per slegature di trame supplementari broccate in sete policrome e in argento filato, si caratterizza da una commistione di elementi fitomorfi e di fantasia che, spiccando da un fondo rosso fulvo, creano un grande calumet spezzettato terminante in un elemento caliciforme, dal quale fuoriesce un tralcio, nodoso e sinuoso come una scia di fumo, che dà vita a foglie accompagnate da fiori, boccioli e frutti sospesi tra il surreale e il potenzialmente realistico. L’opera è completata da un ulteriore disegno di controfondo a sagome fitomorfe e fantastiche che si accordano al decoro in primo piano e che risaltano dal fondo, nonostante l’impiego dei medesimi filati, perché operate in armatura gros opaco, mentre il piatto fondo è in lucido raso.
Autore
Manifattura veneziana o lionese
Data
1705-1710 ca.
Museo
Museo di Palazzo Mocenigo
Collocazione
Deposito
Tecnica
Damasco broccato
Dimensioni
109x103 cm
Inventario
2845, collezione Vittorio Cini
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Collabora
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente