• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Damasco barocco
Damasco barocco
Damasco barocco
Questo esemplare di tessuto si pone a metà strada nel percorso evolutivo del decoro floreale barocco che, partendo all’inizio del XVII sec. con moduli desunti dal repertorio tardo-cinquecentesco, si sviluppa più articolato verso una maggior naturalezza nella resa formale degli elementi floreali, oltre che cromatica, qualora siano impiegate sete policrome. Parallelamente a questa avanza anche la ricerca della resa tridimensionale, ottenuta inserendo un decoro di controfondo e variando dimensioni e orientamento del disegno, che man mano diventa più grande e non più irrigidito in moduli piatti e schematici. Questo tessuto è quindi un esempio di transizione, dato che il fondo è in armatura raso, omogeneo e senza disegni di controfondo, mentre nel decoro in primo piano, sebbene ancora stilizzato, ben si percepisce la ricerca naturalistica, comune anche ai coevi merletti in ‘punto Venezia tagliato a fogliame a grosso rilievo’. L’assetto si sviluppa infatti in flessuosi elementi fitomorfi a foglie piumate e infiorescenze di derivazione persiana, ottenuti per trame supplementari broccate in argento filato e per slegatura in superficie (effetto liseré) di due trame in seta nocciola e bianca che, quando non partecipano al disegno, sono celate dall’ordito di fondo.
Autore
Probabile manifattura veneziana
Data
Terzo quarto XVII sec.
Museo
Museo di Palazzo Mocenigo
Collocazione
Deposito
Tecnica
Raso liseré, broccato
Dimensioni
55x168 cm
Inventario
2736, collezione Vittorio Cini
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Collabora
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente