• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Cosmè Tura, Pietà
Cosmè Tura, <i>Pietà</i>
Cosmè Tura, Pietà
Con intensa suggestione drammatica e struggente pathos - forse acme assoluto della peculiare tendenza “espressionista” ferrarese - la scena della Pietà si svolge davanti a metafisiche rupi memori di Mantegna. Pur nelle ridotte dimensioni di un’immagine per la devozione privata, è qui dimostrato il magistrale dominio di Tura sulle tecniche prospettiche e sui rapporti volumetrici nell’atmosfera, capace di conferire una impressionante monumentalità, austera e dolente, al gruppo dei protagonisti in primo piano. Questi sono composti secondo il modello iconografico dei Vespersbild (gruppi scultorei assai diffusisi dall’area alpina orientale verso la regione veneto-adriatica): il Cristo giacente, quasi fosse tornato bambino, sulle ginocchia della Madre, che dolente ne contempla le membra straziate. È qui chiaro il debito poetico e tecnico del pittore con la contemporanea pittura fiamminga, ad iniziare dalla raffinatissima stesura pittorica per velature a olio e lacche che, sopra un fine disegno lasciato in parte trasparire (es. sul corpo del Cristo), modella nitidi i volumi e cesella ogni minimo dettaglio sotto una luce cristallina, fino al fondo del paesaggio retrostante. Anche sul piano espressivo non meno diretta è la connessione con il trattenuto e intimo patetismo di van der Weyden. Ne nasce così un’immagine di indimenticabile emozione.
Autore
Cosmè Tura (1433 ca. – 1495)
Data
1460 ca.
Museo
Museo Correr
Tecnica
Tempera su tavola
Dimensioni
cm 47,5 x 33,5
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente