• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Coppa in vetro murrino
Coppa in vetro murrino
Coppa in vetro murrino
La coppa in vetro murrino fa parte del consistente nucleo di oggetti provenienti dalle necropoli dalmate di Jadera, Aenona e Asseria, le odierne Zara, Nona e Asseria.  In origine ospitati nel Museo di San Donato di Zara, questi oggetti, con altra parte del patrimonio del Museo, vennero trasferiti a Venezia per motivi di sicurezza durante la Seconda guerra mondiale. A seguito di lunghe trattative diplomatiche, con la firma dell’accordo italo-jugoslavo nel 1961 si stabilì che il materiale archeologico zaratino dovessero rimanere in Italia. Nel 1963 i vetri furono consegnati in deposito al Museo del Vetro di Murano, mentre i restanti reperti non vitrei rimasero conservati presso il Museo Archeologico di Venezia. La tecnica del vetro-mosaico o vetro murrino sembra risalire al XV secolo a.C., ma conobbe il suo momento di maggior splendore nell’antichità durante il periodo ellenistico (fine III – II secolo a.C.) e poi in epoca romana (I-II secolo d.C.), con una straordinaria varietà di motivi decorativi e di colori. Sotto questa denominazione sono comunemente raggruppati i manufatti vitrei realizzati a partire dalla creazione di una piastra ottenuta per fusione di canne di colori e sezioni diverse, poi modellata a caldo in forma concava (o soffiata). Questa coppa a nastri policromi è ottenuta tramite fusione in stampo di bacchette vitree di colori diversi e di bacchette con decoro a fili ritorti, accostate parallelamente.  
Autore
Officina forse nord-italica o di area orientale (Alessandria?)
Data
I secolo d.C.
Museo
Museo del Vetro
Collocazione
Sala 1
Tecnica
Vetro murrino a nastri policromi
Dimensioni
h. cm 6,5; diam. max cm 9,8
Inventario
IGVE 347 (ex Zara, 5345); 05/00048428 - Deposito dello Stato, 1963 - Provenienza Zara, Museo di S. Donato, Necropoli di Zara, Nona e Asseria
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Collabora
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente