• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Coppa Barovier
Coppa Barovier
Coppa Barovier
La coppa Barovier è probabilmente il più celebre esempio di vetro del Rinascimento dipinto a smalti policromi, nonché uno tra i più antichi. Un vero e proprio gioiello delle collezioni del Museo. La forma della coppa, semplice ed essenziale, deriva da alcuni esemplari delle porcellane cinesi Ming, ben conosciute a Venezia nel XV secolo. Due sono le scene principali raffigurate sulla coppa: la cavalcata delle fanciulle verso la fontana dell'Amore o della Giovinezza e il bagno delle fanciulle nella fontana stessa. La narrazione dell'evento è intervallata da due clipei, in cui sono raffigurati rispettivamente un busto femminile ed uno maschile, entrambi di profilo. Si tratta evidentemente di una coppa nuziale, in cui le scene di carattere allegorico erano di buon auspicio per i novelli sposi. Il tema iconografico della fontana della giovinezza era assai ricorrente nella pittura e nella grafica durante tutto il XV secolo. I due personaggi raffigurati nei tondi indossano vesti alla moda nelle corti italiane negli anni Sessanta del Quattrocento, elemento che fa propendere per una datazione della coppa al 1460-1470. Il nome della coppa deriva da un’errata convinzione ottocentesca che vedeva in Angelo Barovier, il celebre inventore del cristallo alla metà del Quattrocento, anche un pittore a smalto su vetro. La pittura a smalti fusibili era attestata a Murano già tra la fine del XIII e la prima metà del XIV secolo, ma si sviluppò in modo particolare dopo la metà del XV secolo, costituendo una delle peculiari tecniche decorative che resero famoso e apprezzato il vetro di Murano in tutte le corti europee.  
Autore
Manifattura veneziana
Data
1460-1470
Museo
Museo del Vetro
Collocazione
Sala 2
Tecnica
Vetro blu soffiato e lavorato a mano libera; pittura a smalti policromi fusibili e oro
Dimensioni
h. cm 18; diam. max cm 20
Inventario
Classe VI n. 0001 - Provenienza Museo Civico Correr, Venezia - Legato Teodoro Correr, 1830 circa
Facebook X YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente