• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Centrotavola ‘a candelabra’
Centrotavola ‘a candelabra’
Centrotavola ‘a candelabra’
Oltre che per l’ineccepibile tecnica esecutiva, la provenienza dalla Scuola Merletti di Burano di questo merletto è confermata dall’applicazione di un nastrino, ovvero il marchio di fabbrica che dal 1899 si appose ai merletti della Scuola, probabilmente per distinguerli dalla concorrenza. Esso consiste in una fettuccia di cotone con intessuta in seta giallo oro la scritta «Scuola Merletti Burano» e «Patronato di S. M. la Regina», poi sigillata con un piombino marcato su una faccia con il corno dogale, sull’altra con un trifoglio e le lettere SMB, iniziali della Scuola. Colbert scrisse nel 1682 al sovrintendente alla fabbrica d’Alençon che “il principale difetto dei merletti francesi è che non sono né così saldi, né cosi bianchi come quelli veneziani”, testimoniando una reputazione di eccezionale qualità che, scemata nelle epoche successive, può riconsiderarsi ristabilita due secoli dopo con l’apertura nel 1872 della Scuola Merletti di Burano. Questo centrotavola riprende il barocco punto rosa con composizioni meditate quasi fossero progetti architettonici dallo stile ‘a candelabra’ e riproponendo una schiuma di ghirigori ad intricate volute in apparente disordine caotico e nebuloso, ma in realtà millimetricamente orchestrata sin nei minimi dettagli.
Autore
Scuola Merletti di Burano
Data
Fine XIX - inizi XX sec.
Museo
Museo del Merletto
Collocazione
Deposito
Tecnica
Merletto ad ago - punto roselline o rosa - lino
Dimensioni
46,5x94 cm
Inventario
FAM 1 - Fondazione Andriana Marcello
Facebook X YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente