• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Cassettone a tre tiretti
Cassettone a tre tiretti
Cassettone a tre tiretti
Le cineserie entrarono nel repertorio europeo nella seconda metà del XVII secolo, quando l'opera di Athanasius Kircher ebbe molta influenza sullo studio dell’orientalismo. La popolarità delle cineserie raggiunse il suo massimo alla metà XVIII secolo, quando vennero assimilate nel rococò dai lavori di Francois Boucher. Andarono poi declinando quando apparvero, agli occhi degli europei, antitetiche al neoclassicismo. Esse si espressero interamente nelle arti decorative mentre la loro espressione in architettura si realizzò interamente nel campo di capricciose “follie”.  Dopo la diffusione dei racconti di Marco Polo, la conoscenza che aveva l’Europa nei riguardi della Cina continuò a provenire essenzialmente dai resoconti dei mercanti e degli inviati diplomatici. Dalla metà del XVII secolo un ruolo preponderante nel flusso delle informazioni provenienti dall’Asia fu invece preso dai missionari gesuiti. L’influenza artistica dello stile propriamente cinese divenne quindi diffusa in tutta Europa già agli inizi del XVIII secolo con l’intensificarsi dei rapporti commerciali con l’Estremo Oriente. Questo stile venne largamente usato per prodotti di ceramica, tappeti, decorazioni parietali, pitture su armadi e paraventi, strumenti musicali, letti, tavoli, araldi, tessuti, sete, ricami, quadri ad olio, mosaici ed affreschi, ma anche per altri generi di prodotti artigianali, dipinti, pitture su legno, sculture, architetture, giardini e persino pianificazioni urbanistiche.  
Autore
Ambito inglese
Data
seconda metà del XVIII secolo
Museo
Casa di Carlo Goldoni
Collocazione
Sala espositiva “salotto” I° piano
Tecnica
Cimasa centinata interrotta nella sommità con intaglio a vaso. Laccato in rosso con decorazione a cineserie in pastiglia dorata
Dimensioni
H 240 x L 105 xP 55 cm
Inventario
Cl XXII non reperito
Facebook X YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente