• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Canevetta in filigrana a reticello
Canevetta in filigrana a reticello
Canevetta in filigrana a reticello
Questo recipiente in filigrana a reticello, la cui datazione va collocata agli ultimi decenni del XVII secolo o all’inizio del XVIII, presenta un corpo cilindrico con base piana, sotto la quale sono applicate come base d’appoggio tre sferette di vetro soffiate con leggere nervature. Due anse di cristallo con filamenti di lattimo inglobati a spirale, decorate da tre more applicate, sono saldate alle pareti. Particolarmente interessante è il coperchio con prese circolari e more a stampo. Il pezzo può essere correttamente identificato, come fece per primo Paolo Zecchin nel 2009, con quelle che in vari documenti della fine del XVII secolo e dell’inizio del successivo vengono definite cantinette o, a Venezia, canevette, ossia contenitori per il vino (caneva in veneziano è il luogo dove si conserva il vino). Questi recipienti erano corredati dai pesconcini, flaconi o piccole caraffe in cui era contenuto il vino per ciascun commensale, raffreddato dal ghiaccio posto all’interno della canevetta. La filigrana a reticello (redexello) venne ideata poco prima della metà del XVI secolo ed è caratterizzata dalla disposizione a intreccio doppio delle canne usate per la decorazione. Essa si presenta quindi come una fitta rete di lattimo all’interno della parete vitrea; in ciascuna maglia della rete resta imprigionata una minuscola bolla d’aria, che costituisce così un elemento decorativo caratteristico della filigrana a reticello, la quale richiede un processo di lavorazione più lungo e difficile rispetto alla filigrana a retortoli ed una particolare abilità esecutiva.
Autore
Manifattura veneziana
Data
Fine del XVII - inizio del XVIII secolo
Museo
Museo del Vetro
Collocazione
Sala 2
Tecnica
Vetro soffiato e lavorato a mano libera; lavorazione a reticello
Dimensioni
H. cm 34,5; diam. base cm 22,7
Inventario
Classe VI n. 1101 - Provenienza ignota
Facebook X YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente