• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Canaletto, Il Rio dei Mendicanti
Canaletto, <i>Il Rio dei Mendicanti</i>
Canaletto, Il Rio dei Mendicanti
Il dipinto, assieme al suo pendant, raffigurante il Canal Grande da Palazzo Balbi verso Rialto, è uno dei capolavori giovanili di Canaletto. Entrambe le tele, acquistate dal Comune di Venezia nel 1983 presso gli eredi del senatore Mario Crespi, facevano parte, in origine, di una serie di quattro vedute di proprietà dei Principi di Liechtenstein (le altre due sono oggi al museo Thyssen-Bornemisza di Madrid). Fin da queste prime opere Canaletto esalta Venezia intesa come ‘città d’acqua’, dilatando le forme e gli spazi attraverso espedienti prospettici che aveva appreso nella sua formazione da scenografo. Al consueto repertorio vedutistico, incentrato attorno alla Piazza San Marco, l’artista aggiunge riprese inedite, dedicate agli angoli meno noti di Venezia. È il caso del Rio dei Mendicanti, dove il pittore focalizza la sua attenzione su una zona popolare, descritta in tutta la sua umile bellezza. Canaletto sedimenta nella composizione un inedito spessore di verità, ottenuto attraverso uno straordinario uso della luce che irrompe nella scena illuminando e rendendolo distintamente percepibile anche il più piccolo elemento. Questo effetto è raggiunto esibendo, quasi con sfacciataggine, i segni dell’operazione pittorica: pennellate corpose e sfrangiate che offrono allo spettatore un’immagine concreta della città.
Autore
Antonio Canal, detto Canaletto (Venezia 1697 - 1768)
Data
1721 - 1724
Museo
Ca' Rezzonico
Collocazione
Portego dei dipinti
Tecnica
Olio su tela 
Dimensioni
144 x 207 cm
Inventario
Inv. Cl. I, n. 2326
Facebook X YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente