• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Calice con gambo a spirale
Calice con gambo a spirale
Calice con gambo a spirale
Nel 1895 si tenne a Murano la “Mostra di scelti vetri artistici e oggetti affini di Murano e Venezia”, per integrare la prima Esposizione Internazionale d’Arte (la “Biennale”) con una sezione dedicata all’arte vetraria. Vi parteciparono quasi soltanto vetrerie locali, la cui produzione era ancora tecnicamente e stilisticamente ancorata al passato, ben lontana dai fermenti di rinnovamento artistico che si stavano sviluppando in altri paesi europei. Tra le opere di gusto prettamente ottocentesco e le rivisitazioni dei vetri dell’antichità, spiccavano “alcuni oggetti moderni” realizzati dagli Artisti Barovier, che avevano rilevato la fabbrica Salviati nel 1883. Oltre ai vetri di stile tradizionale, gli Artisti Barovier esposero infatti delle “leggerissime coppe con gambo a spira”, da loro poi donate al Museo del Vetro, per le quali ottennero la medaglia d’oro. Una di esse è ancora oggi presente nelle collezioni del Museo. Il leggerissimo calice, vagamente fitomorfo, è un capolavoro di perizia tecnica e di finezza esecutiva e probabilmente era stato concepito proprio come dimostrazione di abilità. Ricorda certi modelli contemporanei creati in altri paesi e rispondenti ai dettami dell’Art Nouveau, che proprio in quell’anno cominciavano a comparire nelle pagine delle più avanzate riviste italiane.
Autore
Artisti Barovier
Data
1895
Museo
Museo del Vetro
Collocazione
Sala 8
Tecnica
Vetro incolore soffiato e lavorato a mano libera
Dimensioni
H. cm 22
Inventario
Classe VI n. 1840 - Dono della Ditta “Artisti Barovier” al Museo Civico Vetrario di Murano, 1895
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Collabora
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente