• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Bottiglia di vetro calcedonio
Bottiglia di vetro calcedonio
Bottiglia di vetro calcedonio
Il vetro calcedonio fu probabilmente inventato a Murano attorno alla metà del XV secolo da Angelo Barovier e si ottiene mescolando rottami di vetro opale bianco, colorato e cristallo e aggiungendo, a fusione ultimata, miscele di sostanze (come rame, argento, cobalto ecc.) da cui derivano le venature policrome. Questo tipo di vetro conobbe grande fortuna tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo. Nei soffiati in calcedonio del Seicento e del Settecento, come in questa bottiglia, si notano a volte tra le venature piccole striature di avventurina, una pasta vitrea di colore rosso bruno piena di pagliuzze a riflessi dorati, introdotta nella vetraria muranese nel XVII secolo. Queste macchie erano ottenute, durante la prima fase di lavorazione, arrotolando il bolo vitreo su schegge irregolari di avventurina distribuite su un piano metallico detto bronzin. La bottiglia presenta delle costolature massicce ottenute tramite soffiatura a stampo ed è chiusa da un tappo metallico con apertura a cerniera. Un valido aiuto per la datazione di questo pezzo sono alcuni dipinti seicenteschi in cui compaiono esemplari simili. Nella Natura morta con tappeto turco del 1640-1654, attribuita a Francesco Noletti il Maltese e conservata al Musée Fesch di Ajaccio, compare una bottiglia trasparente a grosse costolature con tappo metallico, contenente del vino. La stessa bottiglia è raffigurata anche nella Natura morta con pappagallo di Pier Francesco Cittadini, conservata alla Galleria Estense di Modena e datata al terzo quarto del XVII secolo.   
Autore
Manifattura veneziana
Data
1650 - 1675 circa
Museo
Museo del Vetro
Collocazione
Sala 3
Tecnica
Vetro calcedonio con macchie di avventurina soffiato in stampo
Dimensioni
H. cm 21; largh. cm 10,3
Inventario
Classe VI n. 1180 - Acquisto 1863 (?)
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Collabora
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente