• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Bordura floreale
Bordura floreale
Bordura floreale
L’ispirazione Liberty del decoro di questa lunga bordura con disegno a grossi iris alternati a boccioli e foglie lanceolate a rilievo liscio, che ben si distaccano dall’uniforme fondo a rete di Burano, non è purissima poiché mancante delle sue caratteristiche essenziali di flessuosità e naturalezza e mediata dal revival di fiori tra il barocco e il rococò. Tra i sottopunti della ghipùr s’individuano il ‘sacola fisso’ e ‘ciaro’, ovvero accostati o distaccati, il ‘greco’, combinazione dei due, il ‘tondo’, con forellini circolari, e la ‘crema da 7’, con buchetti ad orientamento diagonale; lungo il bordo superiore corre un sottile piede, mentre quello inferiore è rifinito a punto festone con picots. Completano, impiegati come riempitivi, i ‘sbari a riga con vovetti’, a maglie esagonali con decoro interno tondeggiante; è importante sottolineare che ghipùr e riempitivi potevano variare da merletto a merletto, anzi, addirittura nella reiterazione di un modulo nello stesso merletto, dato che l’esecuzione dipendeva dall’estro della merlettaia. La varietà dei sottopunti nel traforato lavorio della superficie e l'irreprensibile qualità tecnico-esecutiva sono, anche in questo caso, a canonico corredo di ciascun manufatto della Scuola Merletti di Burano.
Autore
Scuola Merletti di Burano
Data
Inizi XX sec.
Museo
Museo del Merletto
Collocazione
Deposito
Tecnica
Merletto ad ago - punto Burano - lino
Dimensioni
13x336 cm
Inventario
FAM 31 - Fondazione Andriana Marcello
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Collabora
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente