• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Barbola a punto neve
Barbola a punto neve
Barbola a punto neve
Eseguito in finissimo filato di lino, questo merletto rappresenta e testimonia, proprio in virtù delle sue microscopiche proporzioni, un capolavoro di virtuosismo nel generale panorama dell’antica arte del merletto veneziano. Esso consiste in una stretta e lunga strisciolina rettangolare, più precisamente una barbola che veniva applicata come guarnizione della cuffia, accessorio usatissimo per confezionare raffinate e costose acconciature femminili. L’impianto decorativo floreale, sviluppato lungo un centrale asse di simmetria sviluppato verticalmente secondo l’influsso del decoro ‘a candelabra’ di moda presso la corte del Re Sole, si dirama lateralmente in un labirintico intrico di minutissimi racemi fioriti, collegati da cunicoli di ancor più sottili barrette, anch’esse fiorite. A complicare e impreziosire ulteriormente la già ricchissima decorazione, diversi elementi decorativi sono eseguiti in rilievi stratificati, in analogia con le magiche composizioni dei fiocchi di neve, ai cristalli di ghiaccio costituiti dall’agglomerarsi a forma di stella di lunghi e sottili aghi prismatici, caratterizzando ulteriormente questa tipologia ancora più prodigiosa del punto rosa, alla quale nel XIX sec. venne dato il pittoresco appellativo di ‘punto neve’.
Autore
Manifattura veneziana
Data
Ultimo quarto XVII sec.
Museo
Museo del Merletto
Collocazione
Deposito
Tecnica
Merletto ad ago - punto neve - lino
Dimensioni
10x34 cm
Inventario
Cl. XXIIIa n. 0043 - dono Guggenheim
Facebook X YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente