• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Balza ‘à la Berain’
Balza ‘à la Berain’
Balza ‘à la Berain’
Per eliminare l’importazione in Francia dei costosi merletti veneziani, nell’agosto del 1665 il re Luigi XIV, coadiuvato nell’impresa dal suo ministro delle finanze Colbert, decretò a Parigi l’apertura della Manifattura Reale del merletto ‘point de France’. Gli artisti della corte francese, quali Le Brun, Bérain, Bailly e Bonnemère, vennero perciò mobilitati per creare nuovi disegni che potessero rivaleggiare con le manifatture veneziane, puntando su uno stile più preciso ed equilibrato, di razionalità classica e intellettuale. Essendo ormai la Francia arbitro assoluto delle eleganze, nel tentativo di arginarne la competizione Venezia si adattò ad emularne lo stile assumendone, come questo merletto dimostra, sue peculiarità quali i motivi vegetali disposti in successioni simmetriche e verticali, dette ‘a candelabra’ o ‘à la Berain’, e i piccoli elementi inspessiti simili a lumachine, vermicelli, piccoli baccelli o chioccioline. Ciononostante, il merletto testimonia anche il ‘punto rosa’ sviluppato proprio a Venezia come ulteriore e agguerrito tentativo di tener testa alla rivale, ottenuto eliminando le imbottiture e pervenendo alla tridimensionalità con la sovrapposizione di immateriali strati su stilizzate infiorescenze eseguite in scala ridotta.
Autore
Manifattura veneziana
Data
Ultimo quarto XVII sec.
Museo
Museo del Merletto
Collocazione
Deposito
Tecnica
Merletto ad ago - punto rosa - lino
Dimensioni
31 x 333,5 cm
Inventario
225 (1079) - dono IRI Jesurum
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente