• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Artemisia Gentileschi, Maria Maddalena in estasi
Artemisia Gentileschi, <i>Maria Maddalena in estasi</i>
Artemisia Gentileschi, Maria Maddalena in estasi
Artemisia Gentileschi abitò a Venezia due o tre anni, tra il 1626 e il 1629. La sua attività in città è poco documentata, ma la sua presenza non passò certo inosservata e molti poeti le dedicarono versi eloquenti, ne ammirarono il temperamento artistico e la fecero partecipare alle serate letterarie dell'epoca. Venne cantata dai poeti come un miracolo della natura. L’esecuzione del dipinto Maria Maddalena in estasi è precedente al soggiorno a Venezia. La critica concorda per una datazione alla prima metà degli anni Venti, quando Artemisia lavorava a Roma con successo. Suoi clienti erano principi e cardinali. In questo dipinto la Maddalena è rappresentata in estasi, con la testa reclinata all’indietro, le mani giunte intorno alle ginocchia e gli occhi chiusi in mistico rapimento. Noncurante dell’osservatore, la santa lascia cadere un lembo della camicia mentre ciocche dei lunghi capelli dorati le incorniciano il volto e le spalle. La sua figura occupa l’intera superficie del dipinto, fino a risultare quasi compressa entro i limiti della tela, veicolando un forte senso di intimità e sensualità della scena. La fonte luminosa proveniente dal basso aumenta l’effetto drammatico della visione. Il fatto che questo soggetto fosse dipinto da una donna con tale intensità espressiva non faceva che accrescerne il pregio agli occhi dei collezionisti dell’epoca.
Autore
Artemisia Gentileschi (Firenze, 1593 – Napoli, 1652/53)
Data
1620-25 ca.
Museo
Palazzo Ducale
Collezione
In deposito da una collezione privata
Tecnica
Olio su tela
Dimensioni
81 x 105 cm
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Collabora
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente