• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • Collabora
    • Lavora con noi
    • Tirocini, formazione e ricerca
    • Servizio Civile
    • Bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche – Navigazione sostenibile
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Antonello da Messina, Cristo morto sostenuto dagli angeli
Antonello da Messina, <i>Cristo morto sostenuto dagli angeli</i>
Antonello da Messina, Cristo morto sostenuto dagli angeli
Nulla è noto di questo capolavoro prima dell’appartenenza alla collezione di Teodoro Correr; neppure se fosse una piccola pala d’altare, o un dipinto di privata devozione. La sua originaria pertinenza veneziana è comunque assai probabile, realizzato nei mesi del documentato soggiorno lagunare del 1475-’76, oppure – è recente opinione prevalente – inviato poco dopo da Messina. Il dipinto appare gravemente danneggiato, specie nelle teste delle figure, da improvvidi interventi antichi, forse mirati a risolvere un originario stato di incompiutezza lasciato dal pittore. Fortunatamente è assai meglio conservato in altre parti essenziali come il corpo del Cristo e il minuziosissimo paesaggio di fondo: una cristallina veduta di Messina - fedele la visione absidale della Chiesa di San Francesco - spinta fino all’orizzonte del mare e resa con perspicacia ottica a mezzo tra Piero della Francesca e i pittori fiamminghi. Quest’ultime componenti, unite a quelle tecniche insite nella raffinato uso del colore a olio, sono quelle che, già aleggianti sulla cultura pittorica veneziana del momento, fecero qui riconoscere in Antonello un eletto modello di sintesi e riferimento. Immagine di altissima tensione poetica e spirituale, risulta una personale interpretazione del tipico tema veneziano della Pietà, molte altre volte trattato soprattutto da Giovanni Bellini. È con quest’ultimo che il messinese pare, a sua volta, voler instaurare attraverso quest’opera speciale dialogo e vicinanza.
Autore
Antonello da Messina (1430 ca. – 1479)
Data
1476 ca
Museo
Museo Correr
Tecnica
Olio su tavola
Dimensioni
145 x 85 cm
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Collabora
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente