• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Giambattista Piazzetta, Alessandro davanti al cadavere di Dario
Giambattista Piazzetta, <i>Alessandro davanti al cadavere di Dario</i>
Giambattista Piazzetta, Alessandro davanti al cadavere di Dario
Nel 1739, Chiara Pisani del ramo Moretta, da poco rimasta vedova, inizia una radicale ristrutturazione del palazzo di famiglia sul Canal Grande, a San Polo, rinnovando gli interni in gusto rococò. Chiama a raccolta i pittori più in voga del momento, fra i quali Giambattista Tiepolo, cui affida l’esecuzione dell’affresco della sala principale e Giambattista Piazzetta, al quale commissiona questa tela imponente da collocare di fronte all’Alessandro e la famiglia di Dario di Paolo Veronese, una delle opere più celebri a Venezia, venduta nell’Ottocento alla National Gallery di Londra. La storia dell’eroe macedone ha trovato grande fortuna nell’arte rinascimentale e barocca. Le sue gesta, note soprattutto attraverso le Vite di Plutarco, erano considerate esempi di virtù da imitare. Il dipinto raffigura il momento in cui Alessandro, giunto davanti al corpo ormai senza vita di Dario, abbandonato senza decoro né dignità, volge inorridito lo sguardo da un'altra parte e ordina che sia coperto con il suo mantello. L'opera esemplifica al meglio tutte le peculiarità dello stile di Piazzetta, così diverso da quello del coetaneo e rivale Tiepolo. Egli predilige un’intonazione cupa e drammatica, oggi accentuata dalle alterazioni cromatiche dovute alla preparazione a bolo d’Armenia, e contrappone alla tecnica veloce, virtuosistica di Tiepolo, una meditata ricerca espressiva, cui associa un’impeccabile definizione del nudo anatomico.
Autore
Giambattista Piazzetta (Venezia 1683 - 1754)
Data
1745
Museo
Ca' Rezzonico
Collocazione
Portego dei dipinti
Tecnica
Olio su tela
Dimensioni
240 x 480 cm
Inventario
Inv. Cl. I, n. 2181
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente