• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Esigenze speciali
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione, Workshop e conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Abito femminile Andrienne
Abito femminile Andrienne
Abito femminile Andrienne
Della seconda metà del XIX secolo di manifattura italiana in raso lanciato liserèe su armatura di fondo in raso da 8, prodotta da un ordito di fondo in seta color amaranto, due capi, torsione S, e da una trama faccia pelo in lino ecrù. Il disegno è descritto in Gros de grain da una trama supplementare legata all’ordito. Questo abito rappresenta un esempio di robe à la française o andrienne, dal nome della commedia “Andrienne” di Baron (moderno rifacimento dell’ “Andria” di Terenzio Afro Scipione), in cui l’abito fece la sua primissima comparsa, nei panni dell’attrice Marie Carton Dancourt. Durante la rappresentazione in un teatro parigino la foggia dell’abito ebbe un tale successo da divenire la veste più in uso in tutto il XVIII secolo, a partire dal regno di Luigi XV (dopo il 1715 circa). Gli elementi che lo contraddistinguono sono il bustino molto stretto in vita e scollato sul seno, la gonna molto ampia aperta sul davanti a scoprire il sottogonna ed il lungo strascico sulla schiena raccolto in alto da pieghe a cannone. Dal 1770 circa, la robe à la française, da capo d’abbigliamento informale entrò a far parte del cerimoniale di corte, divenendo l’abito di gala preferito dall’aristocrazia.
Autore
Manifattura italiana
Data
Seconda metà del XIX secolo
Museo
Casa di Carlo Goldoni
Collocazione
Sala espositiva “salotto” I° piano
Tecnica
Raso lanciato liserèe
Inventario
Cl XXIV n°1284
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente