La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta la quarta edizione della Biennale del Merletto che avrà luogo dal 14 giugno 2024 all’8 gennaio 2025. Un progetto nazionale che ospiterà in laguna mostre e incontri dedicati all’antichissima Arte del Merletto, che non smette di rinnovarsi ed essere al passo con i tempi.
Accanto alla preziosa collezione del Museo del Merletto di Burano – in dialogo con quattro secoli di storia e rari esemplari datati dal XVI secolo – prende forma l’esplorazione sull’estetica del merletto della mostra Fragile Stories: opere realizzate dalle artiste Mandy Bonnell e Déirdre Kelly, unite dalla volontà di raccontare storie intrecciate e viaggi, sovrapponendo nuove tecniche alla tradizione, appresa dalle merlettaie di Burano.
La giornata del 14 giugno è l’occasione, inoltre, per la premiazione dei vincitori del 10° Concorso nazionale di merletto ad ago e di merletto a fuselli, dedicato quest’anno al tema de La favola. Una manifestazione promossa a livello nazionale, che mira a preservare e trasmettere alle generazioni future l’arte del merletto buranello.
Il Museo di Palazzo Mocenigo ospiterà invece le dimostrazioni di merletto ad ago e a fuselli delle maestre merlettaie di Burano, Mestre, Pellestrina e Chioggia con I venerdì del merletto, in programma da luglio a settembre.