Arsenale di Venezia, Tesa 113
Dal 2 al 5 ottobre 2025
Dal 2 al 5 ottobre 2025 la Fondazione Musei Civici di Venezia torna al Salone dell’Alto Artigianato Italiano con un progetto speciale dedicato ai mestieri d’arte.
L’iniziativa nasce per valorizzare scuole e istituti che ogni giorno mantengono vivo il sapere artigianale, formando le nuove generazioni di professionisti. Qui il mestiere non è soltanto memoria di tradizioni antiche, ma anche terreno di sperimentazione, dialogo con il presente e ponte verso le professioni del futuro.
Alla Tesa 113 dell’Arsenale i visitatori incontreranno istituti e accademie pronti a mostrare competenze e tecniche: dal Politecnico Calzaturiero con le dimostrazioni dal vivo, alla Scuola Mosaicisti del Friuli, fino al Liceo De Fabris di Nove con la ceramica e alla Fondazione Zavřel di Sarmede con l’illustrazione per l’infanzia.
Tra le nuove collaborazioni di MUVE Academy spiccano l’ITS Marco Polo di Venezia, con il percorso dedicato alla logistica dei beni culturali, e la Scuola di Liuteria “A. Stradivari” di Cremona. Accanto a loro, realtà storicamente legate ai musei: il Liceo Artistico Guggenheim con il tessile, l’Istituto Abate Zanetti di Murano per il vetro e le realtà che custodiscono l’arte del merletto a Burano, Chioggia, Mestre e Pellestrina.
Il programma prevede anche esperienze partecipative:
i podcast dal vivo con i protagonisti del Salone e lo staff MUVE Academy;
il laboratorio olfattivo di MUVE Education, realizzato in collaborazione con MAVIVE, che guiderà i visitatori in un percorso sensoriale unico.
Momento centrale delle giornate sarà il Public Talk di venerdì 3 ottobre 2025, dalle 11.00 alle 12.30, alla Torre di Porta Nuova – Arsenale di Venezia. Un incontro aperto a tutti, dedicato al futuro dei mestieri d’arte: trasmissione delle competenze, sostenibilità dei processi, nuove professioni e il ruolo dei musei come spazi di memoria e innovazione.
Dal vetro al mosaico, dal merletto al tessile, dalla ceramica alla calzatura, fino alla liuteria e all’illustrazione: il Salone mostrerà come i linguaggi artigianali sappiano unire tradizione e innovazione, radici e futuro.
Un’occasione da non perdere per scoprire come i mestieri dell’arte possano continuare a crescere, ispirare e trasformare la società di oggi.
–
RIDUZIONE RECIPROCA
Tutti i visitatori del Salone dell’Alto Artigianato Italiano che vorranno recarsi ai Musei Civici di Venezia, secondo le modalità previste e negli orari d’apertura, potranno entrare con biglietto ridotto presentando il ticket del Salone. Allo stesso modo, i visitatori dei Musei avranno diritto all’agevolazione d’ingresso al Salone dell’Alto Artigianato Italiano.
Per informazioni su orari e biglietti consulta il sito del Salone dell’Alto Artigianato Italiano >
Salone dell’Alto Artigianato Italiano
Arsenale di Venezia, 2-5 ottobre 2025