In occasione del Salone Nautico, in programma all’Arsenale di Venezia dal 29 maggio al 2 giugno 2025, la Fondazione Musei Civici di Venezia con il suo dipartimento educativo MUVE Education, propone un percorso per famiglie e adulti alla scoperta dell’Arsenale.
Un affascinante itinerario con educatore specializzato conduce alla scoperta dei luoghi storici dell’Arsenale di Venezia, cuore dell’industria navale della Serenissima. L’attività, su aggregazione, fino a esaurimento dei posti disponibili, della durata di un’ora, è rivolta ai visitatori del Salone Nautico e si diversifica in due proposte:
Partendo dalla Tesa 99, dove sono esposti i modelli “MUVE Yacht Projects”, il percorso conduce alla Casa del Bucintoro, edificio cinquecentesco adibito alla costruzione e manutenzione del Bucintoro – la nave di rappresentanza della Repubblica di Venezia – proseguendo poi verso gli squeri del Cinquecento, sulla Darsena Vecchia, una delle zone più affascinanti e antiche dell’Arsenale, dove venivano costruite le galee veneziane. Da qui si giunge poi alla Torre della Campanella, che dava l’allarme in caso d’incendio.
Procedendo tra l’edificio degli “Squadradori” e il Canale delle Galeazze si arriva all’area dove si trovano un bunker originale della II Guerra Mondiale e il sottomarino “Enrico Dandolo” (in funzione durante la Guerra Fredda), vera e propria attrazione dell’Arsenale che, con la sua inconfondibile sagoma, domina lo scalo e la zona sottostante. Da qui, percorrendo la “Banchina della Novissima” e godendo della vista panoramica di tutto l’Arsenale con le splendide imbarcazioni in mostra, superata la Torre di Porta Nuova a est, si giunge all’imponente installazione Building Bridges (“Costruire ponti”, 2019) di Lorenzo Quinn, costituita da sei coppie di mani che si intrecciano a formare un ponte, ispirata ai valori universali dell’uomo.
Al termine si ritorna alla Tesa 99 per la tappa finale, che per le famiglie, prevede un bellissimo “tesoro” da costruire e portarsi poi a casa.
_
INFORMAZIONI UTILI
Date e orari:
Capienza gruppi: max 25 persone per fascia oraria
Durata: 1 h
Meeting point (partenza e arrivo attività): Tesa 99 (MUVE Yacht Projects)
Le attività si svolgeranno anche in caso di maltempo.
_
Tutti i visitatori del Salone Nautico che vorranno recarsi ai Musei Civici (ad esclusione della Torre dell’Orologio) e alla mostra L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia, secondo le modalità previste e negli orari d’apertura, potranno entrare con biglietto ridotto presentando il ticket del Salone. Allo stesso modo, i visitatori dei Musei avranno diritto all’agevolazione d’ingresso al Salone Nautico.
Per informazioni su orari e biglietti consulta il sito del Salone Nautico Venezia >