• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Pietro Longhi, Il rinoceronte
Pietro Longhi, <i>Il rinoceronte</i>
Pietro Longhi, Il rinoceronte
Durante il carnevale, nei ‘casotti’ allestiti nell’area marciana erano presenti curiosità e venditori di vario genere: cavadenti, maghi, astrologi e ciarlatani, raffigurati da Pietro Longhi in molti dei suoi quadri. Non mancavano animali esotici come leoni, elefanti e, in questo caso, un rinoceronte indiano. Si trattava di una femmina, chiamata Clara, giunta Venezia per il carnevale del 1751. Il proprietario, Douwe Mout van der Meer, un capitano della Compagnia delle Indie olandesi, l’aveva portata con sé dal Bengala facendone ben presto un’attrazione, che fece tappa in tutte le principali città europee fino al 1758, quando il povero animale morì. Il quadro fu compiuto per il patrizio Giovanni Grimani, come recita il cartiglio sulla destra del dipinto, il quale a sua volta possedeva nella sua villa una sorta di zoo privato con molti animali esotici. Nella tela, Pietro Longhi associa allo spunto curioso un dato di verità storica. Al centro della composizione, infatti, non troviamo un visitatore qualunque ma il committente del dipinto (all’epoca appena ventitreenne) accanto alla sua bellissima e sfortunata sposa, Caterina Contarini, che sarebbe morta pochi mesi dopo, dando alla luce la loro unica figlia.
Autore
Pietro Falca, detto Pietro Longhi (Venezia 1701 - 1785)
Data
1751
Museo
Ca' Rezzonico
Collocazione
Sala Longhi
Tecnica
Olio su tela 
Dimensioni
62 x 50 cm
Inventario
Inv. Cl. I, n. 1312
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente