• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Adolfo Wildt, Carattere Fiero- Anima Gentile
Adolfo Wildt, <i>Carattere Fiero- Anima Gentile</i>
Adolfo Wildt, Carattere Fiero- Anima Gentile
Genio solitario, “autodidatta e senza regole”, Adolfo Wildt rivela una grande tecnica, fatta di pazienza, lentezza, cura. I suoi aggiornati riferimenti culturali e il profondo legame con la mitteleuropa si mescolano con componenti espressioniste e simboliste e affinità allo stile del Liberty e della Secessione. La straordinaria capacità di trattare il marmo, materia adorata da Wildt fin dal suo primo apprendistato con gli scultori milanesi Giuseppe Grandi e Federico Villa, emerge in quest'opera bifronte. I caratteri espressivi dei volti maschile e femminile sono ottenuti grazie alle tecniche che l'artista spiegherà nel suo testo, L’arte del marmo del 1921. Lo scavo della materia e il trattamento a imitazione dell’avorio nascono da metodi antichi e semplici; Wildt era convinto che lo scultore dovesse conoscere alla perfezione le tecniche dell’arte plastica. Carattere Fiero- Anima Gentile è entrato in collezione grazie alla donazione di 44 opere, tra gessi, bronzi e marmi, provenienti dallo studio di Wildt a Milano, come da testamento del figlio Francesco. Un altro esemplare della scultura, oggi disperso, era presente nella collezione del mecenate tedesco Franz Rose; si conosce anche una versione con il solo volto femminile, intitolata Anima gentile.
Autore
Adolfo Wildt (Milano 1868- – 1931)
Data
1912
Museo
Ca' Pesaro
Collocazione
Sala 3
Tecnica
Marmo con dorature
Dimensioni
38 x 56,7 x 37 cm
Inventario
inv. 4315, donazione eredi Wildt- Scheiwiller, 1990
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente