• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Gino Rossi, Douarnenez
Gino Rossi, <i>Douarnenez</i>
Gino Rossi, Douarnenez
Artista autodidatta, ai primi del ‘900 si reca a Parigi e in Bretagna. Nel 1905 gli viene concesso uno studio al terzo piano del Museo. Figura centrale del gruppo artistico che si stava formando in quegli anni, i “ribelli di Ca’ Pesaro” secondo la definizione del critico Cesare Brandi, Rossi è protagonista delle mostre “Bevilacqua”, organizzate a partire dal 1908 dal primo Direttore del Museo, Nino Barbantini, cui si deve anche la donazione del dipinto Douarnenez. Esposto a Ca’ Pesaro nel 1919, alla ripresa delle attività dopo guerra, il quadro testimonia il grande amore di Rossi per la pittura francese e la Bretagna. Qui aveva soggiornato a lungo, tra il 1909 e il 1912, frequentando sia Douarnenez che Guilvinec , e aveva conosciuto da vicino l’arte del gruppo di Pont- Aven, località resa celebre da Paul Gauguin e dai suoi amici. La  pittura è giocata su pochi e intensi colori azzurro-verdi, le forme delle casette bretoni e delle barche sono semplificate e chiuse da un contorno spesso e scuro, l’atmosfera è sospesa, come scriveva Barbantini: «La dolce poesia di questo assorto paesaggio di Douarnenez dove il chiarore dell’invisibile luna sul villaggio, sulle barche, sulle acque addormentate, è come una luce di sogno e intenerisce il cuore».
Autore
Gino Rossi (Venezia, 1884- Treviso, 1947)
Data
1910 ca.
Museo
Ca' Pesaro
Collocazione
Museo del Merletto, Burano (Mostra "I pittori della luce")
Tecnica
Olio su tela
Dimensioni
46,3 x 64,6 cm
Inventario
inv. 1327, dono di Nino Barbantini, 1938
Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente