• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Vittore Carpaccio, Due dame veneziane
Vittore Carpaccio, <i>Due dame veneziane</i>
Vittore Carpaccio, Due dame veneziane
Il famosissimo dipinto fu in passato noto col titolo di Cortigiane, derivatogli dalla letteratura romantica. In realtà il dipinto presenta due dame che esibiscono chiari segnali di ricchezza, nobiltà e onestà, a iniziare dagli abiti eleganti e dalle acconciature alla moda. A sottolineare la virtù delle due signore vi sono molti elementi simbolici: le perle al collo della più giovane che indicano rigorosa osservanza delle regole matrimoniali e condizione sociale elevata, così come il candido fazzoletto, segno di purezza; le tortore, la femmina di pavone e i cani, sono simboli rispettivamente di pudicizia, di concordia coniugale, di fedeltà e vigilanza, di cui si fa garante la donna più matura, somigliantissima alla giovane, e quindi forse madre o sorella maggiore; il mirto e l’arancia sono elementi solitamente connessi alla Vergine Maria; in più s’aggiunga lo stemma sul vaso, non ancora esattamente identificato. Solo recentemente si è potuto accertare che il dipinto è in realtà mutilo della parte superiore, individuata nella tavola con Caccia in laguna (oggi a Los Angeles, Paul Getty Museum), dove figura la continuazione del giglio che sorge dal vaso poggiato sul parapetto nella porzione del Correr. Sul retro di tale tavola sono dipinte illusionisticamente a trompe l’oeil delle lettere appese ad un nastro. Dunque, tutto ciò chiarisce finalmente che il soggetto rappresenta due dame, certo alquanto annoiate, in attesa del rientro dalla caccia dei rispettivi consorti. Inoltre, si trattava non di un quadro da parete, bensì dell’anta destra incernierata ‘a soffietto’ (è ignota e mancante la sinistra, ove la scena doveva completarsi) posta a chiusura di un ambiente domestico – verosimilmente un piccolo studiolo - dal cui interno il trompe l’oeil dipinto sul retro poteva essere goduto.
Autore
Vittore Carpaccio (1460/’65 – 1525/’26)
Data
1495 ca.
Museo
Museo Correr
Tecnica
Olio e tempera su tavola
Dimensioni
94,5 x 63,5 cm
Facebook X YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente