• Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali

Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE

  • Fondazione
    • Presentazione
    • Organi
    • Amministrazione Trasparente
    • Statuto
    • Sostienici
    • Convenzioni
    • Muve Friend Card
  • Musei
  • Mostre / Eventi
    • Mostre in corso
    • Mostre in programma
    • Eventi in corso
    • Eventi per le Aziende
    • Aperture Straordinarie
  • Biblioteche
    • Servizio Biblioteche
    • Procedure per la prenotazione
    • Biblioteca del Museo Correr
    • Biblioteca di Palazzo Mocenigo
    • Biblioteca di Studi Teatrali – Casa Goldoni
    • Biblioteca di Ca’ Pesaro
    • Biblioteca del Museo di Storia Naturale
  • MUVE Education
    • Adulti
    • Famiglie
    • Scuole
    • Accessibilità e inclusione
    • MUSEI IN GIOCO. Summer camp
    • L’itinerario di Tintoretto a Venezia
    • VENETIA 1600. Nascite e rinascite – Virtual Tour
    • KANDINSKY E LE AVANGUARDIE – Virtual Tour
  • MUVE Academy
    • Formazione e Workshop
    • Conferenze
    • Tirocini e Apprendistato
    • Ricerca, collaborazioni accademiche e pubblicazioni
    • Servizio Civile Universale
    • Bandi e call
  • Contattaci
  • 🎟️ Biglietti
MUVE online
  • Capolavori
  • Video
  • MUVE Racconta
  • MUVE Stories
  • Idee creative
  • Download
  • Podcast
  • Virtual tour
  • Cataloghi digitali
Home > it > Capolavori > Grande vaso in vetro pulegoso
Grande vaso in vetro pulegoso
Grande vaso in vetro pulegoso
Napoleone Martinuzzi (1892-1977), figlio di un operaio impiegato in vetreria, fu uno scultore ma si dedicò anche attivamente all’arte del vetro, ricoprendo il ruolo di direttore artistico della Venini & C. dal 1925 al 1931. Fu inoltre direttore del Museo del Vetro dal 1922 al 1931. Erano anni particolarmente ricchi di fermenti artistici e culturali nelle vetrerie muranesi, caratterizzati da una progressiva apertura verso uno stile più moderno, basato sui criteri di funzionalità ed essenzialità. Per la Venini, Martinuzzi realizzò eleganti soffiati trasparenti, ma la vera novità era rappresentata dal vetro pulegoso, caratterizzato dall’inclusione di innumerevoli bollicine (puleghe) di gas che conferiscono alla superficie dell’oggetto un aspetto spugnoso e che si ottenevano grazie all'aggiunta di bicarbonato di sodio o di petrolio nella massa vetrosa ancora incandescente. Questo particolare tessuto vitreo spesso e opaco permise a Martinuzzi di conferire alle sue creazioni un aspetto di scultorea plasticità, insito nella sua formazione artistica. I pulegosi vennero presentati alla XVI Biennale di Venezia nel 1928, mentre una seconda serie venne esposta nella Galleria dei Vetri alla IV Triennale di Monza (1930). Tra questi figurava anche questo grande vaso in pulegoso verde scuro decorato da quattro sottili fasce verticali con morise e con piccole prese ad anello alla sommità.  Questo modello fu realizzato anche in altri tessuti vitrei.
Autore
V.S.M. Venini & C., disegno Napoleone Martinuzzi
Data
1928-1930
Museo
Museo del Vetro
Collocazione
Deposito
Tecnica
Vetro "pulegoso" soffiato e lavorato a mano libera
Dimensioni
H. cm 42; diam. max cm 23
Inventario
Classe VI n. 2419 - Donazione Eredi Martinuzzi, 1985
Facebook X YouTube LinkedIn Instagram
Iscriviti alla Newsletter

© Fondazione Musei Civici di Venezia
C.F. e P.IVA 03842230272

  • Privacy e cookie policy
  • Mappa del sito
  • Copyright
  • Lavora con noi
  • Regolamento di visita
  • Ufficio Stampa
  • Virtual tour
  • Gare e appalti
  • Museum Store
  • Museums’ Café
  • Amministrazione Trasparente