 |
|
 |
|
 |
 |
 |
VENETIA 1600. Nascite e rinascite
Dal 4 settembre 2021 al 25 marzo 2022 Venezia, Palazzo Ducale
|
 |
Conto alla rovescia per la grande mostra sui 1600 anni dalla nascita di Venezia a Palazzo Ducale.
Mancano poco più di 60 giorni all'inaugurazione della mostra VENETIA 1600:
una lettura inedita della storia della Serenissima che identifica nel concetto di nascita e rinascita un innovativo modello interpretativo per decifrarne il passato, il presente e il futuro. Particolare attenzione verrà data ad alcuni dei monumenti più rappresentativi della città, quali la chiesa di San Giacomo di Rialto, la basilica di San Marco,
il Ponte di Rialto, il Fondaco dei Tedeschi, il Palazzo Ducale, le chiese del Redentore e di Santa Maria della Salute, il Gran Teatro la Fenice e il Campanile di San Marco, fino a includere le maggiori istituzioni museali e culturali della Venezia contemporanea.
Palazzo Ducale si conferma vetrina d'eccellenza per questo anno di importanti celebrazioni che vedono protagoniste la storia dell’arte e dell’architettura di Venezia, le sue continue reinvenzioni e ricostruzioni, raccontate in questa mostra attraverso gli inestimabili tesori provenienti in gran parte dai suoi musei.
Maggiori informazioni ➽
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
MUVE ON LINE
|
 |
Scrigni veneziani
In occasione dei 1600 anni dalla nascita di Venezia
I Musei Civici di Venezia continuano ogni mercoledì a raccontarsi sui canali social con pillole video sulla storia degli oggetti più preziosi del patrimonio storico-artistico conservato nei Musei cittadini. Tanti gli aspetti curiosi e inaspettati della vita sociale, politica ed economica della Serenissima raccontati fino ad oggi. Non perderti
i prossimi appuntamenti che puoi sempre rivedere sul canale youtube.
Maggiori informazioni ➽
Le campagne social #MUVEinsieme
Continua ad arricchirsi il calendario social MUVE, per approfondire insieme artisti, collezioni e le attività delle sedi museali. Nel mese di luglio sarà la volta di #MUVEhistory, protagoniste foto storiche dei Musei e delle collezioni.
Stay tuned!!!
MUVE Racconta
Stagione di incontri online in esclusiva per i possessori di MUVE Friend Card Prima della pausa estiva ancora due appuntamenti da non perdere condotti direttamente dalla voce di chi vive i musei in prima persona.
Martedì 6 luglio, ore 16: Chiara Squarcina, responsabile del Museo del Merletto di Burano, ci parlerà del significato della candidatura del merletto a Patrimonio Immateriale dell'Umanità dell'UNESCO.
Martedì 13 luglio, ore 16: Luca Mizzan, Responsabile del Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue ci porterà alla scoperta della salvaguardia delle tartarughe marine dell’Adriatico.
Scopri di più e su come diventare Muve Friend e seguire i prossimi appuntamenti.
Maggiori informazioni ➽
MUVEcast
Ciclo di puntate di Radio Ca’ Foscari per approfondire la conoscenza della storia e delle collezioni della Fondazione Musei Civici di Venezia, con le voci dei responsabili delle sedi e delle persone che lavorano nella gestione degli eventi e del patrimonio dei musei. In onda ogni due settimane, di giovedì, alle 12.30.
Venti minuti densi di storia, informazioni, curiosità, contesti artistici e architettonici. Segui tutte le puntate
Maggiori informazioni ➽
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
MUVE EDUCATION - Cultura e Culture senza barriere 2021
|
 |
Anche quest’anno MUVE Education aderisce a ‘Biennale Arteinsieme - Cultura e culture senza barriere’, iniziativa a livello nazionale giunta alla IX edizione promossa dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Ministero della Cultura e altri importanti istituzioni, che promuove attività accessibili e inclusive finalizzate
a favorire la più ampia partecipazione delle persone con disabilità e provenienti da culture altre. Per l’occasione, tra luglio e settembre, sono attive su prenotazione (scrivere su education@fmcvenezia.it
) le seguenti attività:
Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Le forme del moderno. Scultura a Ca’ Pesaro
Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue
Un tocco di natura
Ca' Rezzonico – Museo del Settecento veneziano
Tra ambienti e capolavori del Settecento
Maggiori informazioni ➽
Estate a palazzo
Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Venerdì 6 Agosto ore 15.30
Ritornano gli appuntamenti di ‘Estate a palazzo’, iniziativa realizzata durante il periodo estivo in collaborazione con l'Associazione Red Carpet for All e rivolta a cittadini over 75 del Comune di Venezia, ai quali vengono proposti speciali incontri gratuiti in museo.
Accesso gratuito su prenotazione, fino a un massimo di 10 partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni: estateapalazzo@gmail.com - T. 3701260488
Maggiori informazioni ➽
Attività educative per adulti, famiglie e scuole
Sempre attive, on-demand, su prenotazione
Durante tutta l’estate è attiva la proposta educativa di MUVE Education nelle varie sedi museali rivolta al pubblico delle famiglie e degli adulti, oltre alle proposte ad hoc per le scuole, svolte dai nostri educatori specializzati, con attività ‘on demand’, in più lingue, su prenotazione.
E tra fine agosto e i primi di settembre ritornano i Summer Camp!!! A breve online programma dettagliato e possibilità di iscriversi! Stay tuned!
Maggiori informazioni (famiglie) ➽
Maggiori informazioni (adulti) ➽
Maggiori informazioni (scuola) ➽
|
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
MUVE OUTDOOR
|
 |
La Fondazione Musei Civici promuove da sempre il patrimonio civico veneziano anche attraverso la realizzazione di prestigiosi progetti scientifici con le maggiori istituzioni museali nazionali e internazionali. Tra gli eventi di quest'estate, la partecipazione, con una gigantesca opera di Giulio Aristide Sartorio, La Morte (parte del ciclo Il Poema della Vita Umana)
proveniente dalla collezione di Ca' Pesaro, all'importante esposizione che celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri a Forlì, che termina il prossimo 11 luglio
(https://www.mostradante.it/) e a quella dedicata alle origini del mondo e all'invenzione della Natura nel Ottocento ospitata fino al 18 luglio al Museè d’Orsay di Parigi, con il prestito del famosissimo
Rinoceronte di Pietro Longhi proveniente dalla collezione del Museo di Ca' Rezzonico.
Ad agosto volge al termine anche la grande mostra al Tsaritsyno Museum di Mosca, dedicata agli splendori veneziani del Settecento, che ha esposto un nucleo di 96 opere provenienti dai diversi Musei civici veneziani. Qui i visitatori sono immersi nella fastosa atmosfera di un periodo in cui l'arte fu vera protagonista, ripercorso attraverso la quotidianità della città e del patriziato veneziano,
negli aspetti celebrativi della società nobiliare e nei fasti del Carnevale. Un capitolo è dedicato a Giacomo Casanova, personaggio iconico di cui è documentata la rocambolesca fuga dai “Piombi”, le famose prigioni di Palazzo Ducale. I visitatori possono così compiere un viaggio immaginario, immersi in uno scenario emozionante, ma filologicamente rispettoso.
Maggiori informazioni ➽
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
MUVE FRIEND CARD MUSEI CIVICI DI VENEZIA
|
 |
Regalati e regala una Muve Friend Card
e sostieni anche così i Musei di Venezia. Si compra online e nelle biglietterie dei Musei Civici, si contribuisce attivamente alla conservazione di un inestimabile patrimonio di arte e cultura e si ricevono diversi benefit: webinar online, ingresso gratuito tutto l'anno alle collezioni, visite e eventi esclusivi, appartenenza a una community
➽
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
Fondazione Musei Civici di Venezia Piazza San Marco 52 30124 Venezia T +39 041 2405211
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a
press@fmcvenezia.it
CF e P.IVA 03842230272
|
 |
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui
|
 |
|
 |
|