 |
|
 |
 |
 |
 |
Riapertura del Museo Fortuny, restituzione a Venezia delle restaurate sale del Palazzo Reale al Correr, MUVE Contemporaneo con Anselm Kiefer, Afro e
Raqib Shaw, le esposizioni in terraferma di MUVE Mestre e quelle all'estero di MUVE Outdoor, l'Anno Internazionale del Vetro, la Biennale del Merletto, i 150 anni dalla morte dell'esploratore Giovanni Miani e i dipinti veneziani del Pushkin State Museum
di Mosca che tornano in laguna dopo secoli per essere esposti al Ducale. Il programma espositivo per il 2022 della Fondazione Musei Civici di Venezia, forte del suo circuito museale tra città storica e terraferma, si consulta qui ➽
Il saluto del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro: "
Venezia riparte con i suoi Musei, orgoglio dell'intera Città, dei suoi abitanti e di quanti vengono ogni anno a visitarli rimanendone estasiati. Luoghi dove le mostre uniscono arte antica a quella contemporanea in un filo conduttore che esalta la nostra storia e le nostre tradizioni. Non ci siamo mai fermati, né dopo l'Acqua granda del novembre 2019
né durante la pandemia periodo nel quale abbiamo lavorato per fare in modo di riaprire Ca' Pesaro e ora il Museo Fortuny. Non solo, siamo ora pronti a restituire alla città il Palazzo Reale con le sue sale affacciate sui Giardini, grazie anche a mecenati e sostenitori che non hanno mai smesso di avere fiducia in noi. Con questo spirito resiliente
ci apprestiamo ad affrontare questo nuovo anno. Abbiamo in calendario tre grandi mostre al Ducale, le esposizioni internazionali di Muve Contemporaneo che accompagnano la Biennale, importanti relazioni con altri musei del territorio e con i grandi musei internazionali. Kandinsky arriverà al Candiani di Mestre in autunno e c'è, come sempre, un'attenzione
particolare per le nostre eccellenze, il vetro di Murano e i merletti di Burano, senza dimenticare il Concorso internazionale di progettazione di barche in vista del Salone Nautico. Venezia poi sostiene il talento e la creatività dei giovani e anche nel 2022, per il terzo anno consecutivo, il Comune, con il sostegno di Muve, si fa promotore del concorso
"Artefici del nostro tempo": un'occasione per i giovani artisti di tutto il mondo di mettersi alla prova con la possibilità, per i vincitori, di esporre in una delle più prestigiose mostre del mondo, il Padiglione Venezia all'interno della Biennale. Tutto questo con i nuovi orari di apertura dei musei che da metà febbraio saranno ancora più estesi,
come lo saranno per le nostre biblioteche. Tutto con la speranza di lasciarci alle spalle finalmente questa terribile pandemia e poter accogliere al meglio visitatori e studiosi".
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
VENETIA 1600
NASCITE E RINASCITE
PALAZZO DUCALE
Fino al 5 giugno 2022
|
 |
Resterà aperta fino al 5 giugno l'esposizione dedicata alla storia lunga 1600 anni di questa città straordinaria, dove attraverso 300 opere per 12 sale si entra nella vita della Venezia dei fasti commerciali e delle innovazioni culturali, artistiche e sociali e la Venezia delle sventure, che sempre ha saputo risollevarsi. Info
qui ➽ prenotazione biglietti
qui ➽
|
|
 |
 |
 |
 |
TONY CRAGG. SILICON DIOXIDE
MUSEO DEL VETRO DI MURANO
Fino al 13 marzo 2022
|
 |
Una quarantina di opere, alcune totalmente inedite, e alcuni dei famosi assemblages, storici lavori di grandi dimensioni, compongono l'esposizione dell'artista inglese, curata da Berengo Studio in collaborazione con la Fondazione MUVE. Info
qui ➽
|
|
 |
 |
 |
 |
PAPER DESIGN - DUE MESI DI CARTA
GALLERIA INTERNAZIONALE D'ARTE MODERNA
CA' PESARO
Fino al 1 marzo 2022
|
 |
In mostra le molteplici possibilità creative della carta, con
i migliori lavori prodotti durante il corso Tecnologie della carta dell’Accademia di Belle Arti di Venezia del docente Dario Cestaro, che propone in Museo anche diversi workshop. A febbraio è il turno del Workshop avanzato di Paper engineering nei giorni 12 e 13 febbraio, info
qui ➽ e soprattutto dell'evento speciale del 27 febbraio per Carnevale: la costruzione di una casetta pop-up! info e prenotazioni
qui ➽
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO CONCORSO PER GIOVANI ARTISTI
|
 |
C'è ancora tempo per partecipare alla terza edizione del concorso per giovani artisti Artefici del nostro tempo, bandito dal Comune di Venezia. I partecipanti sono chiamati a interpretare il titolo della Biennale 2022 The milk of dreams,
Il latte dei sogni, con lavori di design del vetro o opere in vetro, fotografia, fumetto e illustrazione, pittura, poesia visiva, videoarte e street-art. Gli artisti selezionati esporranno nel Padiglione di Venezia in Biennale e a Forte Marghera, informazioni e iscrizioni
qui ➽
|
|
 |
 |
 |
 |
GABRIELE GRONES
GALLERIA INTERNAZIONALE D'ARTE MODERNA
CA' PESARO
Fino al 27 febbraio 2022
|
 |
L'opera di Gabriele Grones è realizzata e esposta in dialogo con la collezione permanente del Museo, dove è stato invitato per la 17a edizione della Giornata del Contemporaneo, già selezionato da Ca' Pesaro per il programma
Level 0 di Art Verona. Info qui ➽
|
|
 |
 |
 |
 |
CLAUDIO GOBBI. AN ATLAS OF PERSISTENCE
GALLERIA INTERNAZIONALE D'ARTE MODERNA
MUSEO D'ARTE ORIENTALE
CA' PESARO
Fino al 27 febbraio 2022
|
 |
In mostra due progetti fotografici: il primo sull’iconografia degli interni dei teatri del ‘900 lungo tutto l’arco europeo, il secondo sull’immutabilità tipologica delle chiese armene. L'esposizione è presentata da Direzione regionale Musei Veneto e Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero della Cultura (MiC)
con la Galleria Internazionale d’Arte Moderna. Info qui ➽
|
|
 |
 |
 |
 |
ABITI FERRETTI A PALAZZO MOCENIGO
PALAZZO MOCENIGO
CENTRO STUDI DI STORIA DEL TESSUTO, DEL COSTUME E DEL PROFUMO
Fino a marzo 2022
|
 |
Otto pezzi unici di Alberta Ferretti, che entreranno nelle collezioni di Palazzo Mocenigo grazie alla donazione della stessa stilista, sono esposti nel Museo in un sontuoso allestimento. Gli abiti erano già stati protagonisti di una sfilata in omaggio a Venezia nel Museo del Settecento Veneziano a Ca' Rezzonico. Info
qui ➽
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
PUNTO LINEA SUPERFICIE
Kandinsky e le Avanguardie
GALLERIA COMUNALE D'ARTE CONTEMPORANEA
MONFALCONE
Fino al 2 maggio 2022
MESTRE, CENTRO CULTURALE CANDIANI
Autunno 2022
|
 |
Attraverso opere dalle collezioni della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca' Pesaro l'esposizione racconta nelle sale della Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone l’affascinante viaggio dell’arte astratta dalla sua nascita fino al periodo contemporaneo. Nel prossimo autunno la mostra, inserita nella rassegna MUVE Contemporaneo,
si sposterà al Centro Culturale Candiani a Mestre. Info qui ➽
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
MUVE OUTDOOR
WONDER AND INSPIRATION.VENICE AND THE ARTS OF ISLAM
SHARJAH MUSEUM OF ISLAMIC CIVILIZATION
EMIRATO DI SHARJAH
Dal 16 febbraio al 2 luglio 2022
|
 |
La contaminazione culturale e artistica fra la millenaria civiltà veneziana e il mondo islamico, narrata con le opere e documenti della Fondazione Musei Civici. Con la storia delle stesse opere, entrate dopo la caduta della Serenissima nelle case dei mercanti veneziani per poi confluire nei musei, che ora tornano nel cuore moderno dell'Islam. Info
qui ➽
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
LA PESCA IN LAGUNA
CENTRO CULTURALE CANDIANI - MESTRE
Fino al 30 aprile 2022
|
 |
Continua la spettacolare esposizione di una corposa serie di modellini di imbarcazioni e attrezzature di un'antica arte veneziana, un campionario storico di eccezionale mole e valore costruito nell'Ottocento da un abile e sapiente artigiano e restaurato dal Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
che ne cura l'esposizione, dedicata alla storia della laguna e dei suoi pescatori e specie ittiche, dettagli qui ➽.
Continua anche l'offerta alle Associazioni della Città metropolitana di Venezia di visite guidate gratuite in mostra, informazioni
qui ➽
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
BANDO INTERNAZIONALE PER LA SELEZIONE
DI STUDI E PROGETTI DI BARCHE
NAVIGAZIONE SOSTENIBILE
SALONE NAUTICO
ARSENALE DI VENEZIA
|
 |
Dal 28 maggio al 5 giugno ci sarà il Salone Nautico di Venezia,
e torna anche il concorso per progettisti e designer. Possono partecipare professionisti o studenti, singoli o associati, per progetti anche non inediti, già realizzati o meno, per barche di ogni tipologia e materiale o anche parti di imbarcazioni, con focus sui progetti di imbarcazioni da lavoro o da diporto caratterizzate da elevata efficienza
energetica e ridotto impatto ambientale. I progetti selezionati verranno esposti in una tesa dell'Arsenale di Venezia, il bando scade il 12 aprile, la partecipazione è gratuita e per informazioni e iscrizioni si va
qui ➽
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
ART BONUS
RESTAURO DEI PORTONI LIGNEI DELLE RIVE D'ACQUA
PALAZZO DUCALE
|
 |
Votate al concorso Progetto Art Bonus dell’anno! Votate per il progetto di restauro dei portoni di Palazzo Ducale! Chiunque può votare, attraverso la piattaforma o tramite i social, i progetti le cui raccolte Art Bonus sono state chiuse con successo. Dettagli del progetto e istruzioni per votare sono
qui ➽ nel sito governativo dell'Art Bonus, si vota fino al 21 marzo.
|
|
 |
 |
 |
 |
NUOVI ORARI MUSEI E BIBLIOTECHE MUSEI CIVICI DI VENEZIA
|
 |
Dal 14 febbraio ci saranno nuovi orari di apertura per i Musei Civici di Venezia e le Biblioteche, consultabili come sempre nel sito della Fondazione MUVE e in particolare
qui ➽ e qui ➽
|
|
 |
 |
 |
 |
MUVE FRIEND CARD MUSEI CIVICI DI VENEZIA
|
 |
Acquista una Muve Friend Card e sostieni anche così i Musei di Venezia. Per contribuire attivamente alla conservazione di un inestimabile patrimonio di arte e cultura e avere ingresso gratuito tutto l'anno alle collezioni come i residenti e accesso a visite e eventi esclusivi, e appartenere a una community. Info
qui ➽
|
|
 |
 |
 |
 |
Ogni primo giorno del mese arrivano via mail le news dei Musei di Venezia, con le mostre in corso e future, gli eventi in programma in tutte le sedi, le collaborazioni con altre istituzioni. Iscriversi è semplice e veloce e tutti possono farlo registrandosi in questa pagina ➽
E ricordate che potete anche inoltrarla agli amici!
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Fondazione Musei Civici di Venezia Piazza San Marco 52 30124 Venezia T +39 041 2405211
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a
press@fmcvenezia.it
CF e P.IVA 03842230272
|
 |
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui
|
 |
|
 |
|