 |
 |
 |
APERTURE STRAORDINARIE DEI MUSEI CIVICI DI VENEZIA
IN OCCASIONE DEL LUNGO PONTE DEL 2 GIUGNO I MUSEI CIVICI DI VENEZIA SARANNO APERTI TUTTI I GIORNI
|
 |
Da mercoledì 2 giugno a domenica 6 giugno un'occasione unica per riscoprire in totale sicurezza la bellezza custodita nei musei veneziani.
Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca' Pesaro, Ca' Rezzonico, Museo del Vetro, Museo del Merletto, Museo di Palazzo Mocenigo, Museo di Storia Naturale di Venezia e Casa di Carlo Goldoni saranno aperti tutti i giorni.
Maggiori informazioni per la visita
➽
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
IL MUSEO STORICO NAVALE DI VENEZIA APERTO AL PUBBLICO
Durante il Salone Nautico Venezia 2021 aperto tutti i giorni
|
 |
Durante il Salone Nautico, ospitato in questi giorni nella bellissima cornice dell'Arsenale di Venezia, il Museo Storico Navale sarà aperto tutti i giorni.
Di seguito il calendario dei prossimi giorni e orari di apertura
Dal 28.05.2021 al 06.06.2021: tutti i giorni - dalle 11:00 alle 17:00
Dal 11.06.2021 al 01.11.2021: aperto il venerdì, sabato e domenica - dalle 11:00 alle 17:00
Ingresso con biglietto unico ridotto.
Maggiori informazioni ➽
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
SALONE NAUTICO DI VENEZIA Fino a domenica 6 giugno
|
 |
Dopo la prima edizione del 2019 il Salone Nautico Venezia torna in laguna fino a domenica 6 giugno, con orario 10.00-20.00.
Anche quest'anno la Fondazione Musei Civici di Venezia, con il Comune di Venezia e Vela S.p.A, hanno promosso l’iniziativa del bando internazionale per la selezione di studi e progetti di barche a navigazione sostenibile. I 16 progetti selezionati saranno esposti nella mostra
MUVE Yacht Projects
durante il Salone Nautico all'interno della tesa 113 dell'Arsenale.
Sabato 5 giugno dalle 11.00 alle 12.30 si terrà la presentazione mostra e la premiazione dei progetti.
Segui la diretta streaming >
Inoltre un Info-point verrà allestito nel bunker in Arsenale dove si potrà scoprire grazie alla guida dei mediatori culturali di MUVE Education la storia del sottomarino Enrico Dandolo.
Riconoscimento della riduzione reciproca per l’ingresso al Salone Nautico e ai Musei Civici presentando i rispettivi biglietti.
Scopri di più sul Salone Nautico Venezia 2021 ➽
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
RIPARTONO LE VISITE GUIDATE A TORRE DELL'OROLOGIO E TESORI DEL DOGE
Da venerdì 4 giugno 2021
|
 |
Dal 4 giugno sarà nuovamente possibile effettuare visite guidate alla Torre dell'Orologio in Piazza San Marco e all'itinerario all'interno di Palazzo Ducale dedicato ai Tesori nascosti del Doge.
Dal 1 luglio 2021 sarà inoltre possibile effettuare le visite guidate agli Itinerari Segreti di Palazzo Ducale
Le visite sono disponibili solo su prenotazione. Consulta tutte le informazioni per prenotare e organizzare al meglio la tua visita:
Torre dell'Orologio ➽
Tesori nascosti del Doge ➽
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO
II EDIZIONE DEL CONCORSO PER GIOVANI ARTISTI
|
 |
Dopo la premiazione online dei vincitori della seconda edizione del concorso Artefici del nostro tempo
e l'esposizione delle otto opere vincitrici al Padiglione Venezia ai Giardini della Biennale, dal 18 giugno alla Fondazione Bevilacqua la Masa verrà ospitata la collettiva degli artisti classificati dal secondo al decimo posto per tutte le categorie e a Forte Marghera inaugurata la sezione dedicata allo Street Art.
Qui tutti gli appuntamenti ➽
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
PREMIO UN MERLETTO PER VENEZIA E PROGETTO IL FILO DEL CUORE
MUSEO DEL MERLETTO
BURANO
14 giugno 2021
|
 |
Al Museo del Merletto di Burano il 14 giugno verranno presentati i nuovi lavori per il Concorso nazionale
Un merletto per Venezia
realizzato in collaborazione con la Fondazione Andriana Marcello. In quella data, ricorrenza della morte di Emma Vidal, verranno presentati i merletti realizzati per questa nona edizione e annunciate le opere vincitrici. Per l'occasione sarà indetto un premio speciale dedicato a Doretta Davanzo Poli che verrà ricordata nella cerimonia di premiazione.
Inoltre dal 14 giugno al 14 ottobre con Il filo del cuore, si avvia un progetto rivolto principalmente al merletto ad ago di Burano e quello a fuselli di Pellestrina, con una focalizzazione sul merletto italiano in relazione alla sua candidatura UNESCO.
|
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
MUSEI IN GIOCO 2021
SUMMER CAMP PER RAGAZZI E RAGAZZE DA 7 A 11 ANNI
|
 |
Dal 7 giugno al 30 luglio
A VENEZIA, NELLO SPENDIDO GIARDINO DI CA' REZZONICO
A MESTRE, NEI BELLISSIMI SPAZI VERDI DI FORTE MARGHERA
Ogni settimana, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 16, giochi all’aperto, esplorazioni
naturalistiche, tesori artistici, attività coinvolgenti e inclusive in totale sicurezza
Dopo il successo delle passate edizioni torna anche quest’anno, e per la seconda volta
nella duplice ‘veste’ veneziana e di terraferma, “MUSEI IN GIOCO”, il summer camp per
ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni, giunto alla settima edizione.
Il camp, in programma ogni settimana dal 7 giugno al 30 luglio, dal lunedì al venerdì, si articola in due diverse sezioni che hanno come ‘base’ il bel giardino e gli spazi esterni del Museo di Ca’ Rezzonico a Venezia e il suggestivo complesso architettonico e
naturalistico di Forte Marghera a Mestre, quest’ultimo grazie alla rinnovata
collaborazione con l’omonima Fondazione che lo gestisce.
Prenotazioni attive ➽
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
LA FONDAZIONE MUVE PARTECIPA AL PROGETTO ACQUAGRANDA
|
 |
Science Gallery Venice, nell’ambito del progetto europeo ODYCCEUS vinto dall'Università Ca' Foscari Venezia,
dopo aver realizzato il primo archivio digitale sull'acqua alta, ha presentato il secondo step del progetto AquaGranda: una mostra virtuale per la quale ha realizzato delle Postazioni Artistiche da collocare nelle sedi di vari enti culturali distribuiti per la città di Venezia. Una di queste, realizzata in vetro di Murano,
è presente alla Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro
Maggiori informazioni ➽
|
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MUVE FRIEND CARD MUSEI CIVICI DI VENEZIA
|
 |
Regalati e regala una Muve Friend Card
e sostieni anche così i Musei di Venezia. Si compra online e nelle biglietterie dei Musei Civici, si contribuisce attivamente alla conservazione di un inestimabile patrimonio di arte e cultura e si ricevono diversi benefit: webinar online, ingresso gratuito tutto l'anno alle collezioni, visite e eventi esclusivi, appartenenza a una community
➽
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
Fondazione Musei Civici di Venezia Piazza San Marco 52 30124 Venezia T +39 041 2405211
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a
press@fmcvenezia.it
CF e P.IVA 03842230272
|
 |
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui
|
 |
|
 |
|