Clicca qui se non visualizzi correttamente  |  Cancellami
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GIUGNO 2023

SALONE NAUTICO DI VENEZIA 2023
Arsenale di Venezia
31 maggio - 4 giugno
La Fondazione Musei Civici di Venezia conferma la sua partecipazione al Salone Nautico di Venezia con la quarta edizione della mostra MUVE Yacht Projects alla tesa 99 all’Arsenale e con una serie di attività e itinerari guidati alla scoperta dell’Arsenale, del sottomarino Enrico Dandolo e del rifugio antiaereo della Seconda guerra mondiale.
Tutti i visitatori del Salone Nautico che vorranno recarsi ai Musei Civici potranno entrare con biglietto ridotto presentando il ticket del Salone. Allo stesso modo, i visitatori dei Musei avranno diritto all’agevolazione d’ingresso al Salone Nautico.
Maggiori informazioni ►qui

Musei Civici di Venezia: aperture straordinarie per la primavera e l’estate
Continuano a giugno le aperture prolungate ogni venerdì e sabato, per visitare più a lungo i tesori custoditi nei Musei Civici. Inoltre aperture speciali nei giorni festivi e prefestivi.
Domenica 11 giugno prossima data per i MUSEI IN FESTA rivolta ai residenti della Città Metropolitana e di Mogliano Veneto.
Maggiori informazioni ►qui

IMAGO IUSTITIAE
Capolavori attraverso i secoli
Museo Correr
10 giugno - 3 settembre
A cura di Marina Mattei, la mostra vuole affrontare il tema dell’iconografia della Giustizia nelle sue molteplici sfaccettature e nei diversi momenti storici e la resa di questo tema in ambito artistico.
Maggiori informazioni ►qui

Artefici del nostro tempo
Mostra collettiva
Forte Marghera, Padiglione 29, Mestre
24 giugno - 31 dicembre
La quarta edizione di Artefici del nostro tempo risponde al tema della Biennale Architettura del 2023 “Il Laboratorio del Futuro”. Anche quest’anno sono confermate per gli artisti le categorie Design del vetro, Fotografia, Pittura e Street Art, cui si aggiunge la nuova disciplina della New Media Art. Infine le nuove sezioni di Design d’interni e Design Arredo Urbano propongono sempre nuovi sguardi sulla creatività del nostro tempo.
Maggiori informazioni ►qui

Riapertura Museo di Ca' Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano
Dal 28 giugno
Chiuso a fine ottobre 2022, Ca’ Rezzonico riapre i battenti, a conclusione degli importanti interventi di restauro e adeguamento funzionale che hanno coinvolto ampie parti dello storico edificio che accoglie il Museo del Settecento Veneziano.
Maggiori informazioni ►qui

SUMMER CAMP 2023 – MUSEI IN GIOCO
Dal 12 al 30 giugno
Dopo il grande successo degli anni scorsi ritorna il Summer camp “MUSEI IN GIOCO” per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni: primi appuntamenti dal 12 al 30 giugno nei bellissimi spazi del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue e di Forte Marghera a Mestre.
Maggiori informazioni ►qui

Cent’anni di natura e storia al Museo
Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue

Aperitivo al Museo
Grandi creature marine: curiosità e minacce
Venerdì 16, ore 18.30
Dialogo informale fra Sandro Mazzariol (Università degli Studi di Padova), Luca Mizzan (Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue), Rosalba Giugni (Marevivo onlus)
Maggiori informazioni ►qui

Il fontego delle erbe. Dalla Bosnia ottomana, piante e ricette per la felicità
Martedì 30 giugno, ore 18.30
Evento a cura dell’Associazione di Amicizia Italia-Turchia e della Džemat NUR- Verona, con la partecipazione di Berise Akademija (Sarajevo, Bosnia ed Erzegovina), con la gentile sponsorizzazione di Rinnova Bologna.
Maggiori informazioni ►qui

Un Merletto per Venezia 2023
9° Concorso nazionale di merletto ad ago e di merletto a fuselli
Dedicato al tema “E lucevan le stelle” questa nona edizione prevede l’inserimento del Premio Doretta Davanzo Poli per il miglior saggio inviato entro il 10 giugno 2023 dedicato al tema “Il futuro del Merletto”.
Maggiori informazioni ►qui
Per informazioni sulla premiazione del Concorso  ►qui


Presentazione scultura Medusa di Giorgio Andreotta Calò
Ca Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Giovedì 8 giugno, ore 18.30
Presentazione della scultura in bronzo Medusa di Giorgio Andreotta Calò, autore di origine veneziana e da anni "ambasciatore" della migliore ricerca creativa in Italia e nel mondo, acquisita dal Comune di Venezia per Ca' Pesaro grazie  all'avviso pubblico "PAC2021 - Piano per l’Arte Contemporanea” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Maggiori informazioni ►qui

MUVE Friend Card - Visite e attività riservate
Continuano anche a giugno le visite esclusive dedicate alla mostra Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni. Le visita guidate, riservate esclusivamente ai singoli possessori di MUVE Friend Card e per un massimo di 10 persone a gruppo, si terranno il 5 giugno alle 16.00 e il 12 giugno alle 16.00. Ultimi posti disponibili.
Maggiori informazioni ►qui

SCOPRI TUTTE LE MOSTRE IN CORSO ►qui



La Newsletter dei Musei Civici di Venezia con cadenza mensile. Per rimanere sempre informati su mostre in corso e future, eventi in programma in tutte le sedi e collaborazioni con altre istituzioni. Iscriversi è semplice e veloce e tutti possono farlo registrandosi in ►questa pagina. E ricorda che puoi anche inoltrarla agli amici!

Se non vuoi più ricevere le comunicazioni dei Musei di Venezia scrivi a press@fmcvenezia.it

Se invece vuoi che si iscrivano anche i tuoi amici e le tue amiche inoltra questa mail e invitali a compilare il form in questa pagina 

Tutte le comunicazioni MUVE sono pubblicate anche qui 

Le informazioni aggiornate sulle attività dei Musei Civici di Venezia le trovate anche nei rispettivi canali social. Qui di seguito la lista dei nostri 11 musei con il link a Facebook (ma siamo anche su Twitter e Instagram)

Fondazione Musei Civici 
Palazzo Ducale 
Museo Correr 
Torre dell'Orologio 
Ca' Rezzonico Museo del Settecento Veneziano 
Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna 
Museo di Palazzo Fortuny 
Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue 
Casa di Carlo Goldoni 
Museo del Vetro a Murano 
Museo del Merletto a Burano 
Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto del Costume e del Profumo 
Servizi Educativi MUVE 

Fondazione Musei Civici di Venezia
Piazza San Marco 52
30124 Venezia
T +39 041 2405211
facebook Twitter Instagram Linkedin YouTube
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a press@fmcvenezia.it

CF e P.IVA 03842230272
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui