 |
 |
 |
VENETIA 1600
NASCITE E RINASCITE
PALAZZO DUCALE
Dal 4 Settembre 2021 al 25 marzo 2022
|
 |
Esposizione dedicata alla storia lunga 1600 anni di una città straordinaria. Attraverso 300 opere per 12 sale si entra nella vita di una città cosmopolita, la Venezia dei fasti commerciali e delle innovazioni sociali e la Venezia delle sventure, che sempre ha saputo risollevarsi. La mostra è accompagnata da un nuovo video
di presentazione (cliccare sull'immagine per vederlo), conferenze tematiche, videopodcast, newsletter dedicate, attività educative, info
qui ➽ prenotazione biglietti
qui ➽
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
DI FAMIGLIE E DI PERSONE
Guida agli archivi storici dei Musei Civici di Venezia secoli XI-XXI
MUSEO CORRER
Giovedì 18 novembre ore 17
|
 |
Presentazione della Guida ➽
delle raccolte archivistiche conservate dai Musei Civici di Venezia. Modera Alessandro Marzo Magno, con Gabriella Belli, Direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia, e Eurosia Zuccolo, Soprintendente Archivistico e Bibliografico del Veneto e Trentino Alto Adige.
|
|
 |
 |
 |
 |
DAMA LIBRE. MARGHERITA MORGANTIN
GALLERIA INTERNAZIONALE D'ARTE MODERNA
CA' PESARO
Dal 25 settembre al 21 novembre
|
 |
Prorogata la mostra del progetto VIP dell'artista, sviluppato nel laboratori dell'Istituto nazionale di fisica nucleare e sugli altipiani del Parco Nazionale del Gran Sasso, prodotto da Xing e realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council (2020). Info
qui ➽
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
#PROJECT ROOM 2/2021
PROGETTO VESPER
Salotto Longhena. MUVE e IUAV in dialogo tra arte e architettura
CA' PESARO
GALLERIA INTERNAZIONALE D'ARTE MODERNA
Dal 5 novembre al 12 dicembre
|
 |
I primi quattro numeri di Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria | Journal of Architecture, Arts & Theory sono oggetto di un'esposizione che restituisce il processo di costruzione e il risultato del progetto editoriale.
Vesper è una rivista scientifica semestrale cartacea del Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav. L'evento è parte del progetto Salotto Longhena di Fondazione MUVE e Iuav, info
qui ➽
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
ENNIO FINZI
Catalogo ragionato. Dipinti 1946-2019
CENTRO CULTURALE CANDIANI
Giovedì 11 novembre ore 18
|
 |
Il volume ripercorre l’attività pittorica dell'artista veneziano dagli anni 50 a oggi, una ricchissima produzione animata da una personale sensibilità musicale verso il colore che si muove nel campo dello spazialismo. Presentazione del catalogo, curato da Michele Beraldo, con Elisabetta Barisoni, Dino Marangon e Leonardo Conti, info
qui ➽
|
|
 |
 |
 |
 |
ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO FORTE MARGHERA Dal 10 settembre al 31 dicembre
|
 |
Prorogata fino a fine anno l'esposizione delle opere selezionate nella 2a edizione del concorso per giovani artisti allestita nel Padiglione 29, recentemente ristrutturato per uso espositivo, a ingresso gratuito. In arrivo dal 23 novembre anche le 7 opere prime classificate per ogni categoria - design del vetro, fotografia, fumetto, pittura, poesia
visiva, video clip musicali e street art - finora esposte nel Padiglione Venezia della Biennale Architettura.
Info qui ➽
|
|
 |
 |
 |
 |
MURANO GLASS TOYS
MUSEO DEL VETRO DI MURANO
Dal 4 settembre al 6 gennaio 2022
|
 |
Installazione interattiva e multimediale in cui il vetro vive, si muove e interagisce con lo spettatore. Il progetto coinvolge quattordici maestri del vetro di Murano, è curato dall’architetto Matteo Silverio e organizzato dal Consorzio Promovetro con il sostegno della Regione del Veneto e della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo per The Venice Glass Week. Info
qui ➽
|
|
 |
 |
 |
 |
LO SCOIATTOLO A MESTRE
I cittadini protagonisti della ricerca scientifica
CENTRO CULTURALE CANDIANI
Giovedì 4 novembre ore 17.30
|
 |
Mestre è piena di scoiattoli, oggi monitorati anche con l'attività di citizen science
del Progetto del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue che raccoglie e elabora informazioni sullo scoiattolo europeo nella terraferma veneziana e sulla presenza di specie aliene. Presentazione dei dati e dell'opuscolo informativo, info
qui ➽
|
|
 |
 |
 |
 |
ABISSI 2021
Mostra del XIV Concorso Internazionale di Fotografia Subacquea
MUSEO DI STORIA NATURALE GIANCARLO LIGABUE
Dal 16 ottobre al 7 novembre
|
 |
Anche quest’anno la Galleria dei Cetacei ospita le spettacolari fotografie vincitrici del Concorso organizzato da Abissi Underwater Venezia, ventisette scatti sott'acqua con esseri e organismi di ogni genere e colore che lo stupefatto visitatore può votare via social. Info
qui ➽
|
|
 |
 |
 |
 |
LA PESCA IN LAGUNA
Visite riservate alle Associazioni della Città Metropolitana di Venezia
CENTRO CULTURALE CANDIANI
Dal 10 settembre al 30 aprile 2022
|
 |
Continua l'offerta MUVE di percorsi guidati gratuiti in mostra per i soci delle Associazioni della Città Metropolitana di Venezia, info e prenotazioni sono
qui ➽
Per attraversare con gli esperti l'esposizione di modellini ottocenteschi di imbarcazioni e attrezzature da pesca con le tecniche, le attrezzature e le tradizioni legate a questo storico settore dell’economia e della cultura popolare veneziana.
|
|
 |
 |
 |
 |
Ogni primo giorno del mese arrivano via mail le news dei Musei di Venezia, con le mostre in corso e future, gli eventi in programma in tutte le sedi, le collaborazioni con altre istituzioni. Iscriversi è semplice e veloce e tutti possono farlo registrandosi in questa pagina ➽
E ricordate che potete anche inoltrarla agli amici!
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
Fondazione Musei Civici di Venezia Piazza San Marco 52 30124 Venezia T +39 041 2405211
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a
press@fmcvenezia.it
CF e P.IVA 03842230272
|
 |
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui
|
 |
|
 |
|