Tornano le aperture speciali estive
|
Dal 1 maggio al 30 settembre 2025, ogni venerdì e sabato, tutti i Musei saranno aperti con orario serale prolungato: Palazzo Ducale e Museo Correr aperti fino alle ore 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00) Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Museo del Vetro, Museo di Palazzo Mocenigo, Museo Fortuny, Museo di Storia Naturale, Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano aperti fino alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00) Museo del Merletto e Casa di Carlo Goldoni aperti fino alle ore 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30)
|
|
|
L'ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia
|
La mostra esplora il legame storico e artistico tra Venezia e Creta, evidenziando l'influenza dell'arte bizantina e la sua sintesi con il Rinascimento, con un focus su El Greco.
|
Venezia, Palazzo Ducale - Appartamento del Doge
dal 30 aprile al 29 settembre 2025
|
|
IL CORRER DI CARLO SCARPA 1953-1960
|
Un racconto del doppio intervento di Carlo Scarpa al Museo Correr: ancora oggi un esempio originale e all'avanguardia di design razionalista e museografia.
|
Venezia, Museo Correr
Dall'1 maggio al 19 ottobre 2025
|
|
|
Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
|
In mostra le opere più significative, tra lavori tradizionali e innovativi: come le opere luminescenti, protagoniste di performance speciali.
|
Venezia, Museo Fortuny
dal 14 maggio al 5 ottobre 2025
|
|
GIULIO ARISTIDE SARTORIO. Il poema della vita umana
|
Eccezionalmente riunito il ciclo decorativo di Sartorio: una poetica narrazione esistenziale in chiave simbolista, realizzato per la Biennale del 1907.
|
Venezia, Ca' Pesaro, II piano
dal 16 maggio al 28 settembre 2025
|
|
|
Viaggio nella storia del profumo. Collazione Storp
|
Un'esplorazione tra l'estetica e la storia dei flaconi di profumo, attraverso la Collezione Storp.
|
Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo
dal 21 maggio al 30 novembre 2025
in collaborazione con MAVIVE
|
|
Megaflora è una scultura autoportante di oltre tre metri che rappresenta uno stelo di rovo, realizzata in alluminio e presentata per la prima volta all'aperto al Museo di Storia Naturale.
|
Venezia, Museo di Storia Naturale
visibile da maggio 2025
|
|
|
La mostra esplora la percezione e la memoria visiva, con opere che fondono natura, sogno e realtà in un viaggio sensoriale tra visibile e invisibile.
|
Venezia, Ca' Pesaro - Project Room
dal 27 maggio al 27 settembre 2025
Organizzata da Spazio SV No Title Gallery
|
|
|
|
Aprono le iscrizione alle masterclass di calligrafia
|
Due le masterclass attivate quest'anno: Doo-Kyung Kim porterà alla scoperta dell'alfabeto Hangŭl a pennello, mentre Amos Paul Kennedy Jr. e Monica Dengo introdurranno ai caratteri tipografici in legno
|
Venezia, Museo Correr
8-9 novembre 2025 (ore 10.00 – 17.00)
Venezia, Ca' Pesaro
10-11 novembre 2025 (ore 10.00 – 17.00)
|
|
MUVE YACHT PROJECT 2025
Salone Nautico di Venezia
|
MUVE Academy lancia una nuova selezione di studi e progetti di barche, nell'ambito della navigazione sostenibile. Anche quest'anno i visitatori del Salone e dei musei civici potranno godere di una scontistica reciproca.
|
Venezia, Arsenale di Venezia
Dal 29 maggio al 2 giugno 2025
|
|
|
FESTIVAL DELLA LETTURA 2025
Marionette in gioco
|
I partecipanti al laboratorio costruiranno marionette personalizzate, esplorando la figura del commediografo.
|
Venezia, Museo di casa Goldoni
4 maggio, ore 14.30
Durata: 1.30h
Per famiglie con ragazzi dai 5 ai 10 anni
|
|
KID PASS DAY
I segreti del “legador da libri”
|
I visitatori possono esplorare la ricostruita libreria Pisani e partecipare a un laboratorio di legatura, creando un fascicolo decorato.
|
Venezia, Museo Correr
11 maggio, ore 14.30
Durata: 1.30h
Per famiglie con ragazzi dai 7 ai 14 anni
|
|
|
In occasione dell'iniziativa Il Maggio dei Libri 2025, la Biblioteca del Museo Correr in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana, presenta quattro incontri aperti al pubblico.
|
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
8-12-15 e 27 maggio 2025
|
|
Gli eventi all'Emeroteca dell'Arte
|
10 nuovi appuntamenti intorno all'arte contemporanea e non solo: atelier aperti, rassegne musicali, presentazioni di progetti. Per la prima volta, due workshop organizzati da due artiste in residenza.
|
Mestre, Emeroteca dell'Arte
8-10-14-16-18-21-22-23-26 e 30 maggio
|
|
|
Conferenza
Gabbiano reale a Venezia: monitoraggio, ricerca e partecipazione per una convivenza pacifica.
|
La conferenza presenterà i risultati di un progetto per la gestione della popolazione di gabbiani reali a Venezia.
|
Venezia, Museo di Storia Naturale
22 maggio 2025, ore 17.30
|
|
|
|
Giovedì 8 maggio torna l'appuntamento per i residenti nella Città Metropolitana di Venezia e Mogliano Veneto.
|
|
Racconti, giochi teatrali e osservazione di reperti per esplorare la varietà e l'importanza del mondo naturale negli ecosistemi.
|
Venezia, Museo di Storia Naturale
11 maggio, ore 14.30
Durata: 1.30h
Per famiglie con bambini dai 5 agli 8 anni
|
|
|
Una card, dieci musei ad accesso gratuito e illimitato, visite e attività speciali: vivi tutti i vantaggi e sostieni il patrimonio dei Musei Civici
|
|
Scopri tutte le mostre in corso
|
Visita Un ostriarium romano in Laguna di Venezia al Museo di Storia Naturale, Sergio Monari. Sincronie al Museo Fortuny e tante altre.
|
|
|
Fuori e dentro i musei: chi c'è e cosa si fa?
|
|
|
I musei conservano, espongono, valorizzano e tutelano il patrimonio. Sono luoghi per la ricerca, lo studio, il lavoro sul campo, per la divulgazione, attività svolte quotidianamente da tante persone, diverse professionalità che vi operano. Studiosi, conservatori, ricercatori, specialisti, professionisti in diversi ambiti che contribuiscono a rendere vivi, funzionali, aperti, a comunicare e raccontare i musei.
Protagonista della rubrica di questo mese è il ruolo di conservatore a Ca' Pesaro – Galleria Internazionale d'Arte Moderna: la figura professionale che si occupa delle acquisizioni, dell'ordinamento e allestimento delle collezioni, dello studio, della conservazione, della catalogazione e della progettazione scientifica delle esposizioni temporanee Oltre alle opere visibili nei percorsi espositivi, una parte significativa delle collezioni è conservata nei depositi museali: luoghi privilegiati, fondamentali per la tutela e lo studio delle opere d’arte. Qui le opere vengono conservate in condizioni ambientali controllate e sono oggetto di monitoraggi periodici, analisi e interventi di conservazione preventiva. Lo studio delle opere conservate nei depositi consente di approfondirne la conoscenza storico-artistica, conservativa e scientifica, fornendo informazioni sulla storia espositiva, sui materiali, sulle tecniche esecutive e sui restauri pregressi
|
|
|
|
La Newsletter dei Musei Civici di Venezia con cadenza mensile. Per rimanere sempre informati su mostre in corso e future, eventi in programma in tutte le sedi e collaborazioni con altre istituzioni. Iscriversi è semplice e veloce e tutti possono farlo registrandosi in ►questa pagina. E ricorda che puoi anche inoltrarla agli amici!
|
|
|
Fondazione Musei Civici di Venezia Piazza San Marco 52 30124 Venezia T +39 041 2405211
|
|
|
|
Informazioni per la stampa qui ➽
I musei civici di Venezia sono:
Palazzo Ducale Museo Correr Torre dell'Orologio Ca' Rezzonico Museo del Settecento Veneziano Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna Museo di Palazzo Fortuny Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Casa di Carlo Goldoni
Museo del Vetro a Murano Museo del Merletto a Burano Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto del Costume e del Profumo
|
|
|
|
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a agenda@fmcvenezia.it
CF e P.IVA 03842230272Per non ricevere più comunicazioni clicca qui
|
|
|
|