Aperta la prevendita per L'ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia, dal 30 aprile a Palazzo Ducale
|
Dopo il successo della mostra I mondi di Marco Polo nel 2024, Palazzo Ducale si appresta ad accogliere, dal 30 aprile al 29 settembre 2025, una nuova esposizione dal titolo L'ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia, un'opportunità unica per scoprire la scuola pittorica veneto-cretese che ha unito l'Oriente bizantino e l'Occidente latino per oltre quattro secoli.
|
Venezia, Palazzo Ducale - Appartamento del Doge
dal 30 aprile al 29 settembre 2025
A cura di Chiara Squarcina, Katerina Dellaporta, Andrea Bellieni
|
Riprende l'orario estivo e tornano le aperture straordinarie pasquali
|
Il sole torna a splendere, e anche i nostri musei.
A partire da oggi, i Musei Civici di Venezia riaprono con l’orario estivo, offrendo più tempo per scoprire la storia, l’arte e la bellezza di Venezia in tutte le sue sedi:
Palazzo Ducale tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00;
Museo Correr e Museo del Vetro di Murano tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00; Ca’ Pesaro, Museo di Palazzo Mocenigo dalle 10.00 alle 18.00 (chiuso il lunedì);
Ca’ Rezzonico e Museo Fortuny dalle 10.00 alle 18.00 (chiuso il martedì);
Museo del Merletto di Burano dalle 10.00 alle 16.00 (chiuso il lunedì);
Museo di Casa di Carlo Goldoni dalle 10.00 alle 16.00 (chiuso il mercoledì).
Infine, è tempo di aperture straordinarie pasquali: lunedì 21 aprile, la domenica di Pasqua e il 25 aprile tutti i musei civici saranno aperti alla visita. Vi aspettiamo
|
|
|
Un Ostriarium romano nella laguna di Venezia
|
Un'esposizione che esplora il rapporto tra l'uomo e l'ambiente lagunare a partire da una scoperta unica: un vivarium romano associato a una villa del I secolo d.C
|
Venezia, Museo di Storia Naturale
dal 16 aprile al 2 novembre 2025
|
|
BIODIVERSITÀ IN LAGUNA DI VENEZIA - Missione biodiversità
|
L'attività offre un percorso interattivo per esplorare la biodiversità, allenando i sensi e l'osservazione attraverso esperimenti, giochi e rompicapi
|
Venezia, Museo di Storia Naturale
13 aprile, ore 14.30
Durata: 1.30h
|
|
|
Eventi all'Emeroteca dell'Arte
|
Sette appuntamenti sull'arte contemporanea e non solo: atelier aperti, rassegne musicali e tanto altro ancora.
|
Mestre, Emeroteca dell’Arte
Piazza Erminio Ferretto, 125
|
|
Conferenze intorno a Casanova
|
Un ciclo di sei eventi collaterali alla mostra Il Seduttore, per approfondire temi come moda, profumi, teatro e la figura di Casanova
|
Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo
Dal 3 aprile al 5 maggio 2025, ore 18.30
|
|
|
La macchina territoriale. La progettazione della difesa nel Cinquecento veneto
|
Presentazione del volume di Ennio Concina che esplora come, nel Cinquecento, il territorio veneziano divenne una "macchina da difesa"
|
Venezia, Palazzo Ducale - Chiesetta
16 aprile, ore 17.00
|
|
Venezia, il Mediterraneo, il mondo. La Serenissima e i commerci globali nel Settecento
|
Conferenza sul tardo XVIII secolo, quando Venezia rilanciò la sua flotta mercantile e divenne un attore importante nei commerci globali
|
Venezia, Palazzo Ducale - Chiesetta
17 aprile, ore 17.00
|
|
|
Aria di primavera - Un ventaglio dal favoloso Oriente
|
Dopo una visita in museo l'attività continua in laboratorio con la creazione di un ventaglio ispirato alle immagini e simboli osservati
|
Venezia, Museo di Ca' Rezzonico
6 aprile, ore 14.30
Durata: 2 h
|
|
Corso di alta formazione sulla moda maschile
|
Aperte le iscrizioni al corso sulla moda maschile, tenuto da Roberta Orsi Landini per studenti, professionisti e appassionati.
|
Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo
dal 4 al 6 giugno
|
|
|
Giovedì 13 aprile torna l'appuntamento per i residenti nella Città Metropolitana di Venezia e Mogliano Veneto.
|
|
Scopri tutte le mostre in corso
|
Visita Il seduttore al Museo di Palazzo Mocenigo, Raoul Schultz a Ca' Pesaro, Il Fondo Vendramin alla Casa di Carlo Goldoni e tante altre.
|
|
|
Una card, dieci musei ad accesso gratuito e illimitato, visite e attività speciali: vivi tutti i vantaggi e sostieni il patrimonio dei Musei Civici
|
|
Dal 4 al 6 aprile, presentando il tagliando di partecipazione presso la biglietteria MUVE, sarà possibile ottenere un'agevolazione sul biglietto, insieme a un accompagnatore.
|
|
|
Fuori e dentro i musei: chi c'è e cosa si fa?
|
|
|
I musei conservano, espongono, valorizzano e tutelano il patrimonio. Sono luoghi per la ricerca, lo studio, il lavoro sul campo, per la divulgazione, attività svolte quotidianamente da tante persone, diverse professionalità che vi operano. Studiosi, conservatori, ricercatori, specialisti, professionisti in diversi ambiti che contribuiscono a rendere vivi, funzionali, aperti, a comunicare e raccontare i musei.
Protagonista della rubrica di questo mese è il ruolo di curatore al Museo di Storia Naturale di Venezia: la figura professionale che svolge attività di catalogazione, manutenzione e monitoraggio dello stato di preservazione delle collezioni. Oltre alla cura e alla conservazione dei reperti, il curatore svolge anche attività di studio e digitalizzazione per rendere accessibili collezioni spesso poco conosciute. Alcune delle ricerche sulle collezioni vengono pubblicate nel BOLLETTINO del Museo di Storia Naturale, ora in versione digitale consultabile online.
|
|
|
|
La Newsletter dei Musei Civici di Venezia con cadenza mensile. Per rimanere sempre informati su mostre in corso e future, eventi in programma in tutte le sedi e collaborazioni con altre istituzioni. Iscriversi è semplice e veloce e tutti possono farlo registrandosi in ►questa pagina. E ricorda che puoi anche inoltrarla agli amici!
|
|
|
Fondazione Musei Civici di Venezia Piazza San Marco 52 30124 Venezia T +39 041 2405211
|
|
|
|
Informazioni per la stampa qui ➽
I musei civici di Venezia sono:
Palazzo Ducale Museo Correr Torre dell'Orologio Ca' Rezzonico Museo del Settecento Veneziano Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna Museo di Palazzo Fortuny Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Casa di Carlo Goldoni
Museo del Vetro a Murano Museo del Merletto a Burano Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto del Costume e del Profumo
|
|
|
|
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a agenda@fmcvenezia.it
CF e P.IVA 03842230272Per non ricevere più comunicazioni clicca qui
|
|
|
|