Arte, cultura, storia, scienza, in classe e al museo: anche questo nuovo anno scolastico è all’insegna della scoperta con i progetti di MUVE Education per tutte le fasce d’età, per condividere ed educare alla bellezza, dentro e fuori i musei.
E il MUVE EDU DAY è la giornata per scoprirle e provarle: in programma nell’Androne al piano terra di Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano, venerdì 19 settembre, dalle ore 14.00 alle 18.00, l’evento è, come sempre, dedicato a tutti gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Un intero pomeriggio, a cui è ancora possibile iscriversi, per conoscere la ricca, varia e articolata proposta educativa di Fondazione Musei Civici di Venezia per l’anno scolastico 2025/2026. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria su www.visitmuve.it > Muve Education > Scuole > proposte per i docenti.
L’appuntamento, che come sempre rappresenta anche un prezioso momento di confronto e dialogo tra lo staff educativo e il corpo docente per accogliere proposte, idee e scambi, si aprirà con un breve momento di saluti istituzionali ai quali parteciperanno l’Assessore alle Politiche Educative del Comune di Venezia, Laura Besio, il Segretario Organizzativo di MUVE, Mattia Agnetti e il Responsabile di MUVE Academy e MUVE Education, Pietroluigi Genovesi.
Tanti progetti per scuole di ogni ordine e grado, all’insegna di interdisciplinarietà, accessibilità e inclusione, per i nuovi cittadini, per esigenze specifiche, per tutti. In linea con gli intenti dell’AGENDA 2030 per lo sviluppo sostenibile, la proposta educativa di MUVE Education, con oltre 70 attività, si articola in percorsi guidati e laboratori sempre disponibili su prenotazione online tra le mostre e le ricchissime collezioni dei Musei della città di Venezia. E ancora, le attività di museo in classe, svolte da educatori direttamente a scuola, proposte interculturali e per docenti, progetti speciali, idee creative e virtual tour, raccolte e descritte nel programma “Scuole al Museo 2025-2026”, disponibile per tutti i partecipanti.
Durante l’incontro, grazie al team di MUVE Education, sarà possibile dialogare direttamente con gli operatori, visionare i materiali e sperimentare in prima persona alcuni strumenti didattici. Per l’occasione l’Androne di Ca’ Rezzonico torna a trasformarsi in un grande spazio polifunzionale, con desk e banchetti informativi dedicati alle diverse proposte dei musei MUVE. Tra le novità, spicca il nuovo percorso speciale Il mestiere del maestro vetraio realizzato in collaborazione con l’Istituto Scolastico Superiore Abate Zanetti e il Museo del Vetro di Murano: un’attività gratuita riservata alle prime dieci classi del terzo anno della scuola secondaria di I grado della Regione Veneto che aderiranno entro gennaio 2026.
Nel corso del pomeriggio sono previste inoltre alcune dimostrazioni pratiche di laboratori, tra cui: Sguardi espressionisti (nell’ambito della mostra Munch e la rivoluzione espressionista, Centro Culturale Candiani di Mestre, 29 ottobre 2025 – 1° marzo 2026), con la realizzazione di stampe a rilievo; Il mondo in un tessuto, ispirato alle collezioni tessili di Palazzo Mocenigo; La laguna: un puzzle d’ambienti e Laguna tra terra e mare, a cura del Museo di Storia Naturale di Venezia, per approfondire il fragile ecosistema lagunare; Un autoritratto ad acquerello, ispirato ai capolavori di Ca’ Pesaro.
Come di consueto, MUVE Edu Day sarà anche un momento di dialogo e confronto con gli insegnanti, per raccogliere suggerimenti, idee e spunti per future collaborazioni.
L’incontro è gratuito, con prenotazione obbligatoria.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per visionare l’offerta educativa per le scuole 2025-26 e prenotare un’attività clicca ►qui
Durante il pomeriggio sarà offerto ai partecipanti un coffee break.