Un viaggio nel gusto neoclassico |
Per la prima volta presentato integralmente, l’Album Cicognara è una straordinaria raccolta di 81 disegni restaurati che raccontano l’arte neoclassica italiana tra Settecento e Ottocento. Proprietà del conte Leopoldo Cicognara, figura chiave della cultura veneziana, l’album include capolavori di artisti come Antonio Canova, Vincenzo Camuccini, Francesco Hayez e Andrea Appiani. Un viaggio unico nelle tecniche, nei soggetti e nelle emozioni di un’epoca che ha segnato la storia artistica italiana, offrendo al pubblico un patrimonio di valore inestimabile.
|
Gusto Neoclassico: L'Album Cicognara Venezia, Ca' Rezzonico
dal 26 settembre 2025 al 12 gennaio 2026 |
|
|
Eventi all'Emeroteca dell'Arte |
Atelier aperti, game session, presentazioni di libri, tavole rotonde sull'arte e rassegne musicali. |
Mestre, Emeroteca dell'Arte 9, 11, 18, 19, 20, 27 settembre 2025 |
|
Premio Mestre di Pittura 2025 |
Torna la mostra dei finalisti del Premio Mestre di Pittura 2025, che promuove l’arte pittorica contemporanea. |
Mestre, Centro Culturale Candiani dal 13 settembre al 12 ottobre 2025 |
|
|
Terzo incontro intorno al Management della Cultura |
Dialogo sul libro La cultura è di tutti con Christian Greco e Paola Dubini. |
Venezia, Ca' Pesaro mercoledì 10 settembre, 2025 |
| Ogni venerdì, per l’ultimo mese, dimostrazioni di merletto con le Maestre Merlettaie del territorio. |
Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo venerdì 5, 12, 19, 26, dalle 10.00 |
|
|
Doppio appuntamento con l'Edu Day |
Due incontri gratuiti per docenti sulle attività educative e nuove proposte. |
Mestre, Chiostro M9 e Candiani mercoledì 3 settembre, dalle 14 alle 18 Venezia, Ca' Rezzonico venerdì 19 settembre, dalle 14 alle 18 |
| Percorso interattivo per bambini tra giochi, prove e scoperte sulla biodiversità. |
Venezia, Museo di Storia Naturale domenica 14 settembre, ore 14.30 Consigliato ai bambini dai 7 agli 11 anni |
|
|
Eventi in occasione della notte dei Ricercatori | |
|
Venezia, le sue origini la sua storia: Torcello e Palazzo Ducale |
Il percorso propone una ricognizione dei graffiti di Palazzo Ducale, condotta da Flavia De Rubeis per CLA & Venetonight. |
Venezia, Palazzo Ducale 26 settembre, dalle 20 alle 22 |
| Un' occasione d’incontro tra pubblico e ricercatori per presentare una serie di approfondimenti sulle tecniche scientifiche a supporto della ricerca archeologica. |
Venezia, Museo di Storia Naturale Galleria dei Cetacei 26 settembre, dalle 17 alle 20 |
|
|
Corsi di formazione e workshop - aperte le iscrizioni | |
|
L'antico nel vetro veneziano |
Un corso specifico dedicato al vetro veneziano, dal Rinascimento alla contemporaneità, a cura di Rosa Barovier Mentasti, Cristina Tonini e Mauro Stocco.
|
Venezia, Casa di Carlo Goldoni 24 e 24 ottobre |
|
Masterclass di calligrafia |
Due corsi sull'arte antica della scrittura |
Venezia, Museo Correr Hangŭl: alfabeto coreano tra cielo e terra 8 e 9 novembre, dalle 10 alle 17 Venezia, Ca' Pesaro Scrittura a mano e tipografia 10 e 11 novembre, dalle 10 alle 17 |
|
|
Giovedì 11 settembre appuntamento dedicato ai residenti della Città Metropolitana di Venezia e di Mogliano Veneto, con ingresso incluso alla mostra L’Oro dipinto. |
| Ultimi due appuntamenti con Ca' Pesaro Lounge, tra musica e arte. |
Venezia, Ca' Pesaro mercoledì 3 settembre, dalle 18 alle 21 venerdì 26 settembre, dalle 18 alle 21 |
|
|
In occasione della nona edizione della Venice Glass Week, tra Venezia e Mestre si terranno mostre, conferenze, convegni, presentazioni di cataloghi, laboratori e attività a cura di MUVE Education. |
| Casanova 1725-2025: L’eredità di un mito tra storia, arte e cinema a Museo di Palazzo Mocenigo, Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana a Ca' Pesaro e molte altre le mostre in corso |
|
|
Una card, dieci musei, accesso illimitato, eventi riservati: vivi la cultura da protagonista con la MUVE Friend Card. |
| Elena e Serenity sono tornate in mare |
Dopo le cure ricevute al centro di primo soccorso del Lido di Venezia, gli esemplari sono stati liberati. |
|
|
French Touch - Palazzetto Bru Zane |
Concerto inaugurale del festival Parigi romantica pop, omaggio colorato e festoso alla Parigi dei cabaret. |
Venezia, Palazzetto Bru Zane sabato 27 settembre, ore 19.30 Biglietto ridotto con Muve Friend Card |
| La 5^ edizione di Venere in Teatro esplora i temi del cambiamento e della trasformazione evocati da Le mezze stagioni |
Mestre, Forte Marghera Padiglione 29 domenica 7, 14, 21 settembre |
|
|
Fuori e dentro i musei: chi c'è e cosa si fa? |
I musei conservano, espongono, valorizzano e tutelano il patrimonio. Sono luoghi per la ricerca, lo studio, il lavoro sul campo, per la divulgazione, attività svolte quotidianamente da tante persone, diverse professionalità che vi operano. Studiosi, conservatori, ricercatori, specialisti, professionisti in diversi ambiti che contribuiscono a rendere vivi, funzionali, aperti, a comunicare e raccontare i musei.
|
Protagonista della rubrica di questo mese è la figura dell’ “Exhibition Registrar”, un professionista che segue ogni fase organizzativa, dalla ricerca delle opere alla gestione dei prestiti. Collabora con musei, artisti e studiosi internazionali, occupandosi di contratti, assicurazioni, logistica e allestimenti.
Una fase fondamentale di questo lavoro è la gestione del trasporto delle opere d’arte. A Venezia le opere percorrono l’acqua su barche: un percorso unico al mondo che presenta sfide logistiche che poche altre città devono affrontare.
Essere Exhibition Registrar significa anche trovare ogni giorno un equilibrio concreto tra conservazione, logistica e responsabilità, per tutelare non solo l’arte, ma anche la straordinaria città di Venezia e il suo territorio.
|
|
|
|