Giandomenico Tiepolo, Pulcinella innamorato,1797, affresco. Museo Ca' Rezzonico. Photo Matteo De Fina
|
|
|
Carnevale ai Musei Civici di Venezia
|
In occasione del Carnevale 2025, i Musei Civici di Venezia offrono un programma straordinario di aperture serali e speciali, per permettere a cittadini e visitatori di immergersi nella cultura e nella storia della città in un periodo ricco di fascino, tradizione e allegria.
Aperture serali Da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo: Palazzo Ducale e Museo Correr rimarranno aperti fino alle ore 22:00 (ultimo ingresso ore 21:00). Venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo: Museo Fortuny, Ca’ Rezzonico e Ca’ Pesaro accoglieranno i visitatori fino alle ore 21:00 (ultimo ingresso ore 20:00).
Infine, anche quest'anno tante le attività educative tra cui scegliere per divertirsi imparando e vivendo i musei.
|
|
|
FAMIGLIE AL MUSEO: EVENTI SPECIALI GRATUITI
|
Laboratori: SPECIALE CARNEVALE - Gira-moda a Palazzo Mocenigo
|
Museo di Palazzo Mocenigo
Domenica 23 febbraio 2025, ore 14.30
Durata 1,30h, per famiglie con ragazzi dai 7 ai 14 anni
|
Un percorso interattivo alla scoperta delle mode e delle usanze nella Venezia del Settecento, tra arredi, dipinti, abiti e profumi da annusare.
|
|
L’affresco a Ca' Rezzonico, Marionette in gioco a Casa Goldoni e Gira-moda a Palazzo Mocenigo
|
Tre i laboratori prenotabili on demand per scoprire le mode del Settecento, realizzare marionette teatrali o scoprire tutti i segreti dell'affresco.
|
|
|
Una mostra che indaga le sculture di Sergio Monari, fortemente ispirate alla classicità greco-romana per una rilettura critica della società contemporanea.
|
Venezia, Museo Fortuny
Dal 26 febbraio al 5 maggio
|
|
|
|
Ciclo di conferenze e visita guidata alla mostra
ROBERTO MATTA 1911-2002
|
Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Dal 4 febbraio all’11 marzo 2024
14.45 > ingresso a Ca’ Pesaro
15.00–16.00 > visita guidata alla mostra 16.00–17.00 > Conferenza
|
|
Dagli spazi vissuti alle geografie di carta: immaginare l’altrove a Venezia tra XV e XVII secolo
|
Terzo appuntamento con Il libro a Venezia per indagare la produzione e la vendita di libri, il loro ruolo cruciale nello sviluppo del mercato storico in città.
|
Venezia, Museo di Storia Naturale
martedì 25 febbraio, ore 17.30
Conferenza con Francesco Vallerani
|
|
|
Appuntamenti all'Emeroteca dell'Arte
|
Sei appuntamenti tra cui incontri con gli artisti, colazioni con gli autori, presentazioni di libri.
L'ingresso è gratuito previa registrazione all'evento fino esaurimenti posti disponibili.
|
|
Un concerto-spettacolo organizzato dall’Associazione Culturale Balancing Act in occasione della mostra Matisse e la luce del Mediterraneo
|
Mestre, Centro Culturale Candiani - 4° piano
venerdì 28 febbraio, ore 21.00
|
|
|
Visite guidate su prenotazione alla mostra Il fondo Vendramin
|
Per scoprire la mostra e la Biblioteca di Studi Teatrali di Casa Goldoni con Ilaria Peruzzet, Conservatrice e curatrice del progetto.
|
|
MUVE ad Arte Fiera Bologna con Emeroteca dell'Arte
|
MUVE protagonista a Bologna con il progetto Emeroteca dell’Arte per presentare i 28 artisti selezionati per le residenze 2024-2025, insieme con Fondazione Bevilacqua la Masa
|
7 - 9 febbraio (preview 6 febbraio)
Bologna, Arte Fiera
Padiglione 26, stand B84
|
|
|
Biodiversità in laguna di Venezia
|
Piccoli esperimenti, giochi interattivi, rompicapi e prove da superare per scoprire i tasselli che compongono il mosaico della biodiversità.
|
Venezia, Museo di Storia Naturale
16 febbraio, ore 14.30
Durata: 1.30h
Per famiglie con bambini dai 7 agli 11 anni
|
|
Visita esclusiva ai depositi su prenotazione con i curatori del museo
|
Venezia, Museo di Storia Naturale
22 febbraio, ore 15.00
Durata: 1.30h
|
|
|
Una card, dodici musei ad accesso gratuito e illimitato, visite e attività speciali: vivi tutti i vantaggi e sostieni il patrimonio dei Musei Civici
|
|
Giovedì 6 febbraio torna l'appuntamento per i residenti nella Città Metropolitana di Venezia e Mogliano Veneto.
|
|
|
Scopri tutte le mostre in corso
|
Da Loris Cecchini Leaps, gaps and overlapping diagrams a Ca' Rezzonico al Museo del Vetro con Donazione Carlo e Giovanni Moretti 1958-2013, e molto altro ancora.
|
|
Charlie Chaplin incontra Carmen al Palazzetto Bru Zane
|
21 e 22 febbraio 2025 ore 19.30
23 febbraio 2025 ore 17.00
Marco Bellano video introduzione ai film
Gabriele Dal Santo pianoforte
|
|
|
Fuori e dentro i musei: chi c'è e cosa si fa?
|
|
|
I musei conservano, espongono, valorizzano e tutelano il patrimonio. Sono luoghi per la ricerca, lo studio, il lavoro sul campo, per la divulgazione, attività svolte quotidianamente da tante persone, diverse professionalità che vi operano. Studiosi, conservatori, ricercatori, specialisti, professionisti in diversi ambiti che contribuiscono a rendere vivi, funzionali, aperti, a comunicare e raccontare i musei.
Protagonista della rubrica di questo mese è la figura del “registrar”, un professionista fondamentale che assicura la sicurezza delle opere d’arte e si occupa della gestione organizzativa di mostre in entrata e prestiti in uscita. Questa figura riveste un ruolo cruciale come punto di connessione tra la direzione del museo, i curatori scientifici della collezione e la realizzazione concreta della mostra. Il suo compito principale è raccogliere, organizzare e redistribuire le informazioni ai vari interlocutori, garantendo che la complessa macchina dei prestiti e dell’organizzazione della mostra si muova in modo efficiente, senza intoppi
|
|
|
|
La Newsletter dei Musei Civici di Venezia con cadenza mensile. Per rimanere sempre informati su mostre in corso e future, eventi in programma in tutte le sedi e collaborazioni con altre istituzioni. Iscriversi è semplice e veloce e tutti possono farlo registrandosi in ►questa pagina. E ricorda che puoi anche inoltrarla agli amici!
|
|
|
Fondazione Musei Civici di Venezia Piazza San Marco 52 30124 Venezia T +39 041 2405211
|
|
|
|
Informazioni per la stampa qui ➽
I musei civici di Venezia sono:
Palazzo Ducale Museo Correr Torre dell'Orologio Ca' Rezzonico Museo del Settecento Veneziano Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna Museo di Palazzo Fortuny Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Casa di Carlo Goldoni
Museo del Vetro a Murano Museo del Merletto a Burano Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto del Costume e del Profumo
|
|
|
|
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a agenda@fmcvenezia.it
CF e P.IVA 03842230272Per non ricevere più comunicazioni clicca qui
|
|
|
|