 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
Cent’anni di natura e storia al museo
Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Incontri_23
Dieci conferenze per celebrare i cent'anni del Museo di Storia Naturale di Venezia e i cinquant’anni della Fondazione Giancarlo Ligabue che affrontano alcuni dei temi più attuali e urgenti in ambito naturalistico e ambientale, ma anche del gusto e della passione per le Wunderkammer e le mirabilia alle origini di tanti musei scientifici nel mondo.
Ingresso con prenotazione obbligatoria, per tutte le info ►qui
Ilaria Capua. Le parole della salute circolare
Sabato 30 settembre, ore 18.30
La recente pandemia ha svelato che abbiamo delle vulnerabilità nascoste e che la salute individuale non è affatto slegata da quella collettiva e del sistema.
Ingresso con prenotazione obbligatoria.
Scopri il programma delle conferenze
►qui
Aperitivi in Museo
La laguna di Carpaccio
Giovedì 14 settembre, ore 18.30
Dove si svolge la caccia? Come avveniva e con che strumenti? Che specie di uccelli sono rappresentate? A raccontare questa particolare commistione tra arte e biologia l’ornitologo Mauro Bon e lo storico dell’arte Andrea Bellieni.
Ingresso solo su prenotazione.
Maggiori informazioni
►qui
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
Incontri
Lino Tagliapietra. L’origine del viaggio
Presentazione del catalogo della mostra
Ca’ Rezzonico Museo del Settecento Veneziano
Martedì 12 settembre 2023, ore 18.30
Per l’occasione il Maestro Lino Tagliapietra e la fotografa Roberta Orio converseranno con
Antonella Galli, autrice e giornalista de Il Sole 24 Ore.
Maggiori informazioni
►qui
-
NasonMoretti
Una famiglia del vetro muranese
Museo di Palazzo Mocenigo
Mercoledì 13 settembre, ore 18.30
Presentazione del volume a cura di Cristina Beltrami in occasione del centenario della storica vetreria veneziana e della mostra allestita al Museo del Vetro di Murano, aperta fino al 6 gennaio 2024.
Maggiori informazioni
►qui
-
Pittura e soggetto. Il caso della Tempesta di Giorgione
Presentazione del volume di Marco Ruffini - Campisano, 2021
Palazzo Ducale, Chiesetta del Doge
Giovedì 21 settembre, ore 17.00
Questo libro cerca di dimostrare che per interpretare la pittura di Giorgione occorre indagare il soggetto come un problema storico e di metodo.
Maggiori informazioni
►qui -
Da Universitas ad Academia. II. La fondazione dell’Accademia dei Pittori e Scultori di Roma nella chiesa dei santi Luca e Martina. 1588-1705
Presentazione del volume di Isabella Salvagni - Roma, 2021
Palazzo Ducale, Chiesetta del Doge
Venerdì 22 settembre 2023, ore 17.00
La nascita dell’Accademia fu il risultato di complessi avvenimenti, nonché esito di quel lungo iter di trasformazione che investì l’antica «Universitas picturæ ac miniaturæ», e che occupò interamente il ‘500, per concludersi e trovare attuazione entro il primo ‘600.
Maggiori informazioni
►qui
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
La Newsletter dei Musei Civici di Venezia con cadenza mensile. Per rimanere sempre informati su mostre in corso e future, eventi in programma in tutte le sedi e collaborazioni con altre istituzioni. Iscriversi è semplice e veloce e tutti possono farlo registrandosi in
►questa pagina. E ricorda che puoi anche inoltrarla agli amici!
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Fondazione Musei Civici di Venezia Piazza San Marco 52 30124 Venezia T +39 041 2405211
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a
press@fmcvenezia.it
CF e P.IVA 03842230272
|
 |
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui
|
 |
|
 |
|