A novembre torna l'orario invernale
|
Mostre da visitare, collezioni da scoprire, musei da vivere a novembre, con il nuovo orario invernale. A Ca' Pesaro con la grande retrospettiva dedicata a Roberto Matta e con l'intervento di Giorgio Andreotta Calò. Il Museo di Palazzo Mocenigo racconta un pezzo di storia della moda italiana attraverso le creazioni della tessitoria di Elda Cecchele. Appuntamenti per tutti, per grandi e piccoli, per scoprire la biodiversità in laguna con CNR al Museo di Storia Naturale, Matisse e il piacere della lettura con Festival dentro l'Arte e Avventure tra le Pagine.
|
|
|
Inaugurata il 25 ottobre, la prima mostra istituzionale in Italia dedicata all'artista cileno: autore poliedrico, fervido pittore e disegnatore, architetto e scultore, fortemente politico
|
Venezia, Ca' Pesaro - II Piano
Fino al 23 marzo 2025
|
|
Paola Madormo e Luana Segato
|
Un progetto che indaga un ritorno a un tempo più armonico e invita a un rallentamento dell’esecuzione e dell’osservazione dell'arte.
|
Venezia, Ca' Pesaro - Project Room e I Piano
Dal 12 novembre 2024 al 12 gennaio 2025
|
|
|
Vincitore del bando PAC con Medusa, Calò presenta l’esito dei carotaggi del palazzo di Longhena aprendo a una visione contemporanea.
|
Venezia, Ca' Pesaro
Dal 15 novembre 2024 al 4 marzo 2025
|
|
Tessitrice, artista, artigiana: il Museo Mocenigo accoglie e racconta il lavoro di Elda Cecchele tra abiti, accessori e materiale documentario donati al museo.
|
Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo
Dal 18 novembre 2024 al 2 marzo 2025
|
|
|
Vivi l'autunno con i musei civici
|
|
|
Biodiversità in Laguna di Venezia
|
Primo di una serie di 7 laboratori gratuiti per famiglie sulla varietà del mondo naturale e della sua importanza in tutti gli ecosistemi.
|
Venezia, Museo di Storia Naturale
3 novembre ore 14.30
|
Henri Matisse di François Campaux
|
Un docu-film realizzato nel 1946 che offre uno sguardo approfondito sul processo creativo dell’artista.
|
Mestre, Centro Culturale Candiani - 4° piano
12 novembre ore 17.00
|
|
Visite esclusive ai depositi per scoprire le raccolte “nascoste” con il personale scientifico del Museo.
|
Venezia, Museo di Storia Naturale
9 novembre ore 15.00
|
Conferenza sul Bosco Belvedere
|
Conferenza finale sul progetto Monitoraggio e valorizzazione del patrimonio naturalistico del Bosco Belvedere e dei vicini laghetti di Marteggia nel Comune di Meolo (VE)
|
Venezia, Museo di Storia Naturale
16 novembre
|
|
|
Domenica 10 novembre torna l'appuntamento per i residenti nella Città Metropolitana di Venezia e Mogliano Veneto.
|
Scopri tutte le mostre in corso
|
Matisse e la luce del Mediterraneo, Roberto Matta 1911-2002, La donazione Paolo Galli e molte le mostre in corso.
|
|
Visite e attività riservate: sostieni i Musei Civici di Venezia.
|
Il vetro di Murano torna a illuminare Piazza San Marco, con il progetto promosso da The Venice Glass Week in collaborazione con Fondazione.
|
|
|
FESTIVAL DENTRO L’ARTE 2024 – Barchetta Blu
|
Un laboratorio per sperimentare la tecnica del papier découpé, particolare tipo di collage inventato dall’artista francese.
|
Mestre, Centro Culturale Candiani
10 novembre, ore 14.30
|
|
Nella giornata dedicata alla lettura, appuntamento con un activity book, le storie, gli indizi, per risolvere misteriosi enigmi.
|
Venezia, Museo Correr
17 novembre, ore 14.30
|
|
|
Fuori e dentro i musei: chi c'è e cosa si fa?
|
|
|
I musei conservano, espongono, valorizzano e tutelano il patrimonio. Sono luoghi per la ricerca, lo studio, il lavoro sul campo, per la divulgazione, attività svolte quotidianamente da tante persone, diverse professionalità che vi operano. Studiosi, conservatori, ricercatori, specialisti, professionisti in diversi ambiti che contribuiscono a rendere vivi, funzionali, aperti, a comunicare e raccontare i musei.
Protagonista della rubrica di questo mese è il Gabinetto dei disegni e delle stampe della Fondazione Musei Civici di Venezia, una delle più importanti istituzioni per lo studio della grafica veneziana
La nascita della collezione risale al 1830, grazie al lascito testamentario di Teodoro Correr. A lui spetta, fra l’altro, l’acquisto del nucleo di disegni di Guardi e del corpus grafico di Pietro Longhi. Nel corso del tempo, la collezione fu ulteriormente arricchita da acquisizioni di carattere eterogeneo fino ad arrivare all'ultima grande donazione dell'ambasciatore Paolo Galli cha ha voluto donare i suoi 216 fogli di disegni di autori vari e mancanti nel Gabinetto dei disegni e delle stampe.
|
|
|
|
La Newsletter dei Musei Civici di Venezia con cadenza mensile. Per rimanere sempre informati su mostre in corso e future, eventi in programma in tutte le sedi e collaborazioni con altre istituzioni. Iscriversi è semplice e veloce e tutti possono farlo registrandosi in ►questa pagina. E ricorda che puoi anche inoltrarla agli amici!
|
|
|
Fondazione Musei Civici di Venezia Piazza San Marco 52 30124 Venezia T +39 041 2405211
|
|
|
|
Informazioni per la stampa qui ➽
I musei civici di Venezia sono:
Palazzo Ducale Museo Correr Torre dell'Orologio Ca' Rezzonico Museo del Settecento Veneziano Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna Museo di Palazzo Fortuny Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Casa di Carlo Goldoni
Museo del Vetro a Murano Museo del Merletto a Burano Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto del Costume e del Profumo
|
|
|
|
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a agenda@fmcvenezia.it
CF e P.IVA 03842230272Per non ricevere più comunicazioni clicca qui
|
|
|
|