Scopri il nuovo Programma 2025 dei Musei Civici di Venezia
|
Fondazione Musei Civici di Venezia presenta il programma delle attività per il 2025, tra nuove iniziative e conferme importanti. Un anno che segna un significativo passo avanti per MUVE, impegnata a sviluppare progetti scientifici per la valorizzazione delle sue collezioni e delle sue sedi, con un forte focus sul restauro e sulla promozione del patrimonio culturale.
Con una rinnovata attenzione all'innovazione e all'accessibilità, i Musei Civici si confermano custodi della memoria collettiva, impegnandosi nella promozione della sostenibilità e della diversità e una vasta offerta di servizi per i visitatori. Tra i percorsi di formazione di MUVE Academy e le 150 iniziative di MUVE Education, per scuole, famiglie, persone con esigenze specifiche, per tutti. Un sistema museale che mira al benessere di tutti, per rendere la cultura accessibile e arricchente per ogni singolo visitatore.
|
Aperture straordinarie per un Carnevale all'insegna della cultura
|
Il Carnevale di Venezia offre l'opportunità di esplorare il ricco patrimonio culturale della città attraverso aperture speciali dei musei civici e del Centro Culturale Candiani di Mestre. Fino al 4 marzo, Palazzo Ducale e Museo Correr saranno aperti fino alle 22:00, mentre sabato 1° marzo saranno accessibili con mostre speciali Museo Fortuny, Ca' Rezzonico, e Ca' Pesaro. Lunedì 3 marzo, anche i musei solitamente chiusi saranno accessibili, inclusi il Museo di Palazzo Mocenigo e il Museo del Merletto di Burano.
Sabato 1° marzo, in occasione dello spettacolo Armonia cromatica, Matisse e la luce del Mediterraneo al Centro Culturale Candiani resterà aperta fino alle 21.00; ultimo appuntamento prima della chiusura martedì 4 marzo, con il reading spettacolo Il Mondo di Matisse, a cura dell'Associazione Voci di Carta, e una golosa sorpresa per tutti i partecipanti.
Infine le attività di MUVE Education per adulti e bambini, con laboratori d'arte e marionette, a Ca’ Rezzonico e Casa di Carlo Goldoni.
|
|
|
IL SEDUTTORE. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova
|
In mostra abiti del Settecento per comprendere il valore della moda e dell'estetica come linguaggi, strumento di seduzione e affermazione sociale.
|
Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo
Dal 7 marzo al 27 luglio
A cura di Roberta Orsi Landini, Chiara Squarcina
|
|
RAOUL SCHULTZ
Opere 1953-1970
|
Oltre cinquanta opere, dalla figurazione degli anni Cinquanta alle esperimentazioni degli anni Sessanta, con un focus sul tempo, la memoria e il contesto culturale del dopoguerra a Venezia.
|
Venezia, Ca' Pesaro - Sale Dom Perignon
Dal 22 marzo all'8 giugno
A cura di Stefano Cecchetto, Elisabetta Barisoni
|
|
|
PAPER DESIGN A CA’ PESARO 2025
|
Opere di paper design realizzate dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, esplorando la versatilità della carta in ambiti artistici e di sostenibilità.
|
Venezia, Ca' Pesaro - Project room
Dal 27 febbraio al 6 aprile
Mostra e catalogo a cura di Dario Cestaro In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Venezia
|
|
|
|
Eventi all'Emeroteca dell'Arte
|
Dieci nuovi appuntamenti dedicati all'arte contemporanea: incontri con gli artisti, tavole rotonde, colazioni con gli autori, presentazioni di libri.
|
Mestre, Emeroteca dell’Arte
Piazza Erminio Ferretto, 125
L'ingresso è gratuito previa registrazione all'evento fino esaurimenti posti disponibili.
|
|
Conferenze intorno alla mostra
|
Science fiction e il design a cura di Stefania Portinari: ultimo appuntamento intorno a Roberto Matta 1911 - 2002, come sempre, anticipata da una visita guidata alla mostra.
|
Venezia, Ca' Pesaro
martedì 11 marzo,
dalle 14.45 alle 17.00
La mostra è visitabile con biglietto, gratuito per studenti; conferenze gratuite, su prenotazione.
|
|
|
Visita esclusiva ai depositi su prenotazione con i curatori e conservatori del museo
|
Venezia, Museo di Storia Naturale
15 marzo, ore 15.00
Durata: 1.30h
|
|
Racconti, giochi teatrali e osservazione di reperti per esplorare la varietà e l'importanza del mondo naturale negli ecosistemi.
|
Venezia, Museo di Storia Naturale
16 marzo, ore 14.30
Durata: 1.30h
Per famiglie con bambini dai 5 agli 8 anni
|
|
|
Workshop base Le tecniche del pop-up
|
Un workshop su progettazione e costruzione di libri tridimensionali, includendo tecniche, illustrazioni, fustelle e la creazione di un dummy.
|
Venezia, Ca' Pesaro
23 marzo, ore 10.00-17.00
|
|
Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti nella città di Venezia
|
Un atlante ornitologico sugli uccelli urbani: abitudini e variazioni osservate su tre anni di monitoraggio e grazie alla partecipazione dei cittadini.
|
Venezia, Ca' Pesaro
23 marzo, ore 10.00-17.00
A cura di Mauro Bon, Emanuele Stival
|
|
|
Scopri tutte le mostre in corso
|
In chiusura Matisse e la luce del Mediterraneo al Centro Culturale Candiani, Roberto Matta 1911-2002 a Ca' Pesaro, Loris Cecchini Leaps, gaps and overlapping diagrams a Ca' Rezzonico
|
|
Domenica 16 marzo torna l'appuntamento per i residenti nella Città Metropolitana di Venezia e Mogliano Veneto.
|
|
|
Una card, dodici musei ad accesso gratuito e illimitato, visite e attività speciali: vivi tutti i vantaggi e sostieni il patrimonio dei Musei Civici
|
|
Le Docteur Miracle al Palazzetto Bru Zane
|
Palazzetto Bru Zane celebra il 150° anniversario di Carmen con il festival Bizet e l'amore ribelle. Il 30 marzo, alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista, in scena Le Docteur Miracle in versione concerto, con narratore e brindisi finale. Riduzione sull’acquisto per i possessori della Muve Friend Card. Per info e biglietti > https://bru-zane.com/evento/le-docteur-miracle-4/
|
|
|
Fuori e dentro i musei: chi c'è e cosa si fa?
|
|
|
I musei conservano, espongono, valorizzano e tutelano il patrimonio. Sono luoghi per la ricerca, lo studio, il lavoro sul campo, per la divulgazione, attività svolte quotidianamente da tante persone, diverse professionalità che vi operano. Studiosi, conservatori, ricercatori, specialisti, professionisti in diversi ambiti che contribuiscono a rendere vivi, funzionali, aperti, a comunicare e raccontare i musei.
Protagonista della rubrica di questo mese è il ruolo del conservatore a Casa di Carlo Goldoni: la figura professionale che si occupa della cura, gestione e valorizzazione delle collezioni del Museo Il 25 febbraio 1707 nasceva a Venezia Carlo Goldoni e il museo in cui ci troviamo era un tempo la sua casa, dove restò fino ai 10 anni. Je suis né à Venise, l’an 1707, dans une grande et belle maison, située entre le pont de Nomboli et celui de Donna onesta, au coin del rue de Ca’ Centanni, sur le paroisse de S. Thomas [Sono nato a Venezia, nel 1707, in una grande e bella casa, situata tra il ponte dei Nomboli e quello della Donna onesta, all’angolo della calle di Ca’ Centanni, nella parrocchia di San Tomà]. Così l’ottantenne Carlo Goldoni, ormai a Parigi da venticinque anni, ricorda la sua casa natale a Venezia, in apertura dei Mémoires.
|
|
|
|
La Newsletter dei Musei Civici di Venezia con cadenza mensile. Per rimanere sempre informati su mostre in corso e future, eventi in programma in tutte le sedi e collaborazioni con altre istituzioni. Iscriversi è semplice e veloce e tutti possono farlo registrandosi in ►questa pagina. E ricorda che puoi anche inoltrarla agli amici!
|
|
|
Fondazione Musei Civici di Venezia Piazza San Marco 52 30124 Venezia T +39 041 2405211
|
|
|
|
Informazioni per la stampa qui ➽
I musei civici di Venezia sono:
Palazzo Ducale Museo Correr Torre dell'Orologio Ca' Rezzonico Museo del Settecento Veneziano Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna Museo di Palazzo Fortuny Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Casa di Carlo Goldoni
Museo del Vetro a Murano Museo del Merletto a Burano Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto del Costume e del Profumo
|
|
|
|
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a agenda@fmcvenezia.it
CF e P.IVA 03842230272Per non ricevere più comunicazioni clicca qui
|
|
|
|