Oltre L'Urlo di Munch: un viaggio nel lato meno noto del maestro norvegese, tra rivoluzioni estetiche e visioni che hanno segnato il Novecento.
|
Al Centro Culturale Candiani di Mestre, dopo le precedenti rassegne dedicate a Matisse, Chagall e Kandinsky, arriva la mostra MUNCH. La rivoluzione espressionista, che racconta il maestro norvegese non solo come autore dell’iconico Urlo, ma anche come figura centrale della cultura europea tra Ottocento e Novecento. Un percorso avvincente tra capolavori grafici, influenze simboliste e postimpressioniste, secessioni europee e profonde connessioni con la contemporaneità.
Dall’eredità lasciata agli artisti di Die Brücke, fino alle grida visive di Guttuso, Abramović, Neshat e molti altri, Munch si rivela ancora oggi voce potente e necessaria dell’animo umano.
In programma anche attività didattiche a cura di MUVE Education. |
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria. Per accedere alla mostra è necessario compilare il modulo online e presentare la conferma via email all’ingresso. ► La registrazione consente l’accesso alla mostra dal 30 ottobre 2025 al 1° marzo 2026. |
|
|
Antonio Beato. Ritorno a Venezia |
La mostra celebra il fotografo veneziano pioniere della fotografia di viaggio, mettendo in dialogo le sue immagini dell’Egitto ottocentesco con opere di altri autori come la fotografa Lee Miller. Un viaggio visivo tra Oriente e Occidente, memoria e modernità. |
Venezia, Museo Fortuny dal 15 ottobre 2025 al 12 gennaio 2026 |
|
|
LA DEMOCRAZIA ATTRAVERSO IL DIRITTO |
Una mostra sull’evoluzione del diritto e della democrazia, da Venezia antica alla moderna Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa. |
Venezia, Palazzo Ducale dall'11 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 |
|
DIALOGHI CANOVIANI. Karen LaMonte. Nocturnes |
Le sculture in vetro di Karen LaMonte evocano l’assenza del corpo femminile con abiti vuoti e trasparenze ispirate alla notte. |
Venezia, Museo Correr dal 23 ottobre 2025 a febbraio 2026 |
|
|
Eventi all'Emeroteca dell'Arte |
Due eventi da segnare in agenda: Talking Heads con Damir Ivic e Ad Alta Voce con Serena Cappellozza. |
Venezia, Emeroteca dell'Arte 11 e 16 ottobre |
| Racconti, giochi teatrali e osservazione di reperti per esplorare la varietà e l'importanza del mondo naturale negli ecosistemi. |
Venezia, Museo di Storia Naturale
domenica 12 ottobre, ore 14.30 |
|
|
I mercoledì del Premio Mestre di Pittura |
Quattro conferenze gratuite aperte al pubblico, dedicate alla storia e al valore del Premio Mestre di Pittura |
Mestre, Centro Culturale Candiani mercoledì 1 e 8 ottobre, ore 18.00 |
|
Conferenze per celebrare i 50 anni del Museo Fortuny |
16 conferenze per il 50° del Museo Fortuny dedicato all’eredità artistica di Mariano Fortuny e Henriette Nigrin. |
Venezia, Museo Fortuny da martedì 21 ottobre |
|
|
L'antico nel vetro veneziano |
Un corso specifico dedicato al vetro veneziano, dal Rinascimento alla contemporaneità.
|
Venezia, Casa di Carlo Goldoni 23 e 24 ottobre |
|
Hangŭl: alfabeto coreano tra cielo e terra |
Una masterclass con l’artista Doo-Kyung Kim per apprendere la calligrafia coreana Hangŭl |
Venezia, Museo Correr 8 e 9 novembre, dalle 10 alle 17 |
|
|
Anche quest'anno i Musei Civici partecipano al Salone dell'Alto Artigianato |
Un progetto dedicato ai mestieri d’arte, tra scuole, laboratori e nuove collaborazioni, per raccontare come tradizione e innovazione possano dialogare nel presente e nel futuro.
Da non perdere il Public Talk di venerdì 3 ottobre, ore 11.00-12.30, alla Torre di Porta Nuova (Arsenale), dedicato al futuro dei mestieri d’arte. |
Venezia, Arsenale - Tesa 113 dal 2 al 5 ottobre |
I visitatori del Salone dell’Alto Artigianato Italiano e dei Musei Civici di Venezia possono usufruire di biglietti ridotti reciproci presentando il rispettivo biglietto d'ingresso. |
|
|
Giornata del Contemporaneo |
In occasione della 21ª Giornata del Contemporaneo, ingresso gratuito a Ca’ Pesaro con iniziative sulla formazione nell’arte contemporanea. |
Venezia, Ca' Pesaro sabato 4 ottobre |
| Domenica 5 Ottobre appuntamento mensile dedicato ai cittadini residenti nei 44 comuni della Città Metropolitana di Venezia e di Mogliano Veneto. |
|
|
Torna il Ratto d'Europa di Paolo Veronese |
Fa ritorno a Palazzo Ducale a partire dall'8 ottobre il Ratto d’Europa di Paolo Veronese, in prestito presso il Museo Nacional del Prado |
| GUSTO NEOCLASSICO. L'Album Cicognara, MURRINE IN DIALOGO. Un campionario di età romana prorogata al 2 novembre e molte altre le mostre in corso. |
|
|
GRANDA. Gli artisti degli Atelier 2024–2025 |
Mostra finale degli Atelier 2024–25 con giovani artisti attivi in Veneto, nelle sedi della Bevilacqua La Masa. |
Venezia, Palazzetto Tito e Galleria di Piazza San Marco dal 5 ottobre al 23 novembre
|
|
I partecipanti alla Wizz Air Venicemarathon 2025 (26 ottobre) e un accompagnatore avranno accesso con biglietto ridotto alle collezioni permanenti dei Musei Civici di Venezia dal 25 al 27 ottobre, presentando pettorale o conferma iscrizione. |
|
|
La Veneto myCard dà diritto a ingressi ridotti per 3 percorsi museali ai Musei Civici di Venezia. |
| In occasione del Festival Saor, ingresso gratuito al Museo di Casa Goldoni dal 10 al 12 ottobre. |
|
|
Una card, dieci musei, accesso illimitato, eventi riservati: vivi la cultura da protagonista con la MUVE Friend Card. |
| Terminano le aperture serali del venerdì e del sabato; il Museo di Storia Naturale chiude ora alle 17.00, con ultimo ingresso alle 16.00. |
|
|
Fuori e dentro i musei: chi c'è e cosa si fa? |
I musei conservano, espongono, valorizzano e tutelano il patrimonio. Sono luoghi per la ricerca, lo studio, il lavoro sul campo, per la divulgazione, attività svolte quotidianamente da tante persone, diverse professionalità che vi operano. Studiosi, conservatori, ricercatori, specialisti, professionisti in diversi ambiti che contribuiscono a rendere vivi, funzionali, aperti, a comunicare e raccontare i musei.
|
Protagonista della rubrica di questo mese è la figura del Tecnico Museale a Ca' Rezzonico, un professionista che si occupa della cura, gestione e valorizzazione delle collezioni del Museo.
A Ca' Rezzonico è presente anche il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe di Fondazione MUVE che periodicamente espone al pubblico le sue collezione di grafica in mostre dedicate come quella ora in corso GUSTO NEOCLASSICO. L'Album Cicognara.
Un’opera unica, per l’importanza del collezionista, per il numero e nomi degli artisti, espressione di tutte le scuole artistiche del periodo: in mostra a Ca’ Rezzonico i disegni di Appiani, Hayez, Canova, raccolti da Leopoldo Cicognara. |
|
|
|