Pieter Brueghel il Giovane, Adorazione dei Magi, 1590-1610, olio su tavola. Museo Correr, Quadreria
|
|
|
Cari amici di MUVE,
il 2024 si è concluso portando con sé profonda gratitudine e soddisfazione per i risultati raggiunti, tra sfide e opportunità che ci hanno permesso di crescere, innovare e rafforzare il legame tra i nostri musei e il pubblico.
Guardiamo al 2025 con entusiasmo e rinnovata energia, nell'attesa di presentarvi un programma ricco di novità: esposizioni temporanee che coinvolgeranno tutte le sedi museali, Dall'oro dipinto a El Greco, ultima mostra negli Appartamenti del Doge di Palazzo Ducale, fino alle iniziative per 300 anni dalla nascita del celebre scrittore, poeta, avventuriere, diplomatico e spia, Giacomo Casanova, come occasione di indagine su una figura ricca di sfaccettature che troverà una parte del suo racconto al Museo di Palazzo Mocenigo con un focus sulla moda del tempo e sulla sua eredità, un mito tra storia e cinema.
Tornerà eccezionalmente riunito il Poema della vita umana di Giulio Aristide Sartorio a Ca' Pesaro, mentre il Centro Candiani si prepara ad accogliere un nuovo affondo sul Novecento attraverso l'opera di uno dei suoi grandi protagonisti: Edvard Munch.
In prima linea, le attività di ricerca e valorizzazione, i progetti educativi per coinvolgere attivamente le scuole e le famiglie, la formazione dedicata in particolare ai giovani, che attinge e guarda alla grande impresa della cultura. Proseguiamo, come sempre, nella nostra missione di valorizzazione del patrimonio, investendo per rendere l’esperienza museale sempre più coinvolgente e partecipativa, perché siano musei di tutti e per tutti.
MUVE vuole essere un punto di riferimento culturale non solo per la città di Venezia, ma per tutti coloro che amano l’arte e la bellezza. Questo traguardo è possibile grazie al supporto di una comunità appassionata e partecipe. Grazie a voi.
Vi invitiamo a seguirci ancora, a partecipare alle tante iniziative che abbiamo in serbo, a vivere i musei, come la vostra casa. Che il 2025 sia un anno di scoperte, emozioni e dialoghi costruttivi, all’insegna della cultura e della condivisione. Da vivere insieme.
Mariacristina Gribaudi, Presidente Fondazione Musei Civici di Venezia
|
|
|
In mostra i preziosi documenti custoditi dal museo Casa di Carlo Goldoni: fonte imprescindibile per indagare il mondo teatrale veneziano. Contratti e carteggi autografi testimoniano l'intensa attività di Goldoni al Teatro San Luca: il più antico teatro di Venezia ancora esistente, oggi Teatro Carlo Goldoni.
|
Venezia, Casa di Carlo Goldoni - I Piano
Dal 31 gennaio 2025 al 25 gennaio 2026
|
|
Online il volume 75 del Bollettino del Museo di Storia Naturale di Venezia: la rivista scientifica che ospita articoli inediti il cui contenuto riguarda principalmente il territorio locale, reperti conservati nelle collezioni del Museo e ricerche condotte sia dal personale dell’istituto che da altri studiosi.
|
|
|
Porte aperte per gli Atelier d’Artista e appuntamenti al Caffè Letterario
|
|
|
Ad Alta Voce - Colazione con l’autrice Giorgia Sallusti
|
Giorgia Sallusti, libraia, yamatologa, traduttrice presenta il suo ultimo libro Nella terra dei ciliegi.
|
Mestre, Emeroteca dell'Arte - Caffè Letterario, Piano ammezzato
sabato 18 gennaio, ore 10.30
in collaborazione con Mondadori Bookstore Mestre, Centro Culturale Candiani e Voci di Carta
|
|
Il giro del mondo in 10 caffè letterari
|
Reading-spettacolo dell’Associazione Voci di Carta, che ripercorre la storia dei caffè letterari in tutto il mondo, attraverso brani di scrittori e artisti legati a questi luoghi.
|
Mestre, Emeroteca dell'Arte - Caffè Letterario, Piano ammezzato
giovedì 23 gennaio, ore 18.00
|
|
|
Ad Alta Voce - Colazione con l’autrice Sabrina Zuccato
|
Sabrina Zuccato, autrice e artista residente negli atelier dell'Emeroteca dell'arte, presenta La levatrice di Nagyrév e il suo progetto artistico.
|
Mestre, Emeroteca dell'Arte - Caffè Letterario, Piano ammezzato
sabato 25 gennaio, ore 10.30
In collaborazione con Mondadori Bookstore Mestre, il Centro Culturale Candiani e Voci di Carta
|
|
Porte aperte per i 13 atelier dell'Emeroteca dell'Arte, un'occasione conoscere da vicino il lavoro degli artisti in residenza.
|
Mestre, Emeroteca dell'Arte - Atelier d'artista, Primo e Secondo Piano
venerdì 31 gennaio, dalle 11.00 alle 20.00
|
|
|
Anche quest'anno torna Musei in Festa
|
Torna anche quest’anno con uno degli appuntamenti più attesi: quello con I MUSEI IN FESTA.
Domenica 12 gennaio sarà la prima delle speciali giornate a ingresso gratuito per tutti i residenti dei 44 comuni della Città Metropolitana e di Mogliano Veneto, per scoprire, riscoprire, ammirare e vivere il patrimonio dei musei. I Comuni della Città Metropolitana i cui residenti avranno diritto alla gratuità, sono: Annone Veneto, Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Caorle, Cavallino-Treporti, Cavarzere, Ceggia, Chioggia, Cinto Caomaggiore, Cona, Concordia Sagittaria, Dolo, Eraclea, Fiesso d’Artico, Fossalta di Piave, Fossalta di Portogruaro, Fossò, Gruaro, Jesolo, Marcon, Martellago, Meolo, Mira, Mirano, Mogliano Veneto, Musile di Piave, Noale, Noventa di Piave, Pianiga, Portogruaro, Pramaggiore, Quarto d’Altino, Salzano, San Donà di Piave, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea, Stra, Teglio Veneto, Torre di Mosto, Venezia, Vigonovo.
I prossimi appuntamenti saranno: giovedì 6 febbraio, domenica 16 marzo, domenica 13 aprile, giovedì 8 maggio e giovedì 5 giugno. Ulteriori date saranno comunicate nel corso dell’anno tramite la newsletter mensile.
|
|
|
Biodiversità in laguna di Venezia
|
Racconti animati, piccoli giochi teatrali, osservazione di reperti naturalistici per parlare della varietà del mondo naturale e della sua importanza in tutti gli ecosistemi.
|
Venezia, Museo di Storia Naturale
12 gennaio, ore 14.30
Durata: 1.30h
Per famiglie con bambini dai 5 agli 8 anni
|
|
Decorazioni murali del Settecento veneziano. Workshop base teorico-pratico sulla tecnica dell'affresco e della pittura a calce
|
Dopo aver ammirato i capolavori degli artisti veneziani del Settecento, si potrà scoprire la tecnica dell'affresco e sperimentare una vera e propria pittura a calce.
|
Venezia, Ca' Rezzonico
Attività On Demand
Durata: 2.30h
|
|
|
Una card, dodici musei ad accesso gratuito e illimitato, visite e attività speciali: vivi tutti i vantaggi e sostieni il patrimonio dei Musei Civici di Venezia.
|
|
Scopri tutte le mostre in corso
|
Da Loris Cecchini Leaps, gaps and overlapping diagrams a Ca' Rezzonico al Museo del Vetro con Donazione Carlo e Giovanni Moretti 1958-2013, e molto altro ancora.
|
|
|
Fuori e dentro i musei: chi c'è e cosa si fa?
|
|
|
I musei conservano, espongono, valorizzano e tutelano il patrimonio. Sono luoghi per la ricerca, lo studio, il lavoro sul campo, per la divulgazione, attività svolte quotidianamente da tante persone, diverse professionalità che vi operano. Studiosi, conservatori, ricercatori, specialisti, professionisti in diversi ambiti che contribuiscono a rendere vivi, funzionali, aperti, a comunicare e raccontare i musei.
Sono tante e diverse le professionalità dietro la gestione dei siti museali, talvolta con mansioni molto specifiche, legate alla vita quotidiana di monumenti unici nel loro genere. Competenze particolari come quelle del "temperatore" della Torre dell'Orologio, incaricato delle operazioni di manutenzione ordinaria, ma anche del cambio dell'ora e della movimentazione delle statue dei Re Magi e dell'Angelo, ancora oggi svolte manualmente.
Un evento speciale che si ripete due volte l'anno, in occasione delle festività dell’Epifania e dell’Ascensione, quando le sculture lignee vengono poste sul complesso meccanismo settecentesco a carosello, nella loggia del secondo piano, per sfilare in una processione della Natività. Questa è solo una parte dell'affascinante vicenda di un monumento unico, che dal 1499 scandisce il tempo a Venezia. Una storia tutta da scoprire, con le visite guidate alla Torre.
|
|
|
|
La Newsletter dei Musei Civici di Venezia con cadenza mensile. Per rimanere sempre informati su mostre in corso e future, eventi in programma in tutte le sedi e collaborazioni con altre istituzioni. Iscriversi è semplice e veloce e tutti possono farlo registrandosi in ►questa pagina. E ricorda che puoi anche inoltrarla agli amici!
|
|
|
Fondazione Musei Civici di Venezia Piazza San Marco 52 30124 Venezia T +39 041 2405211
|
|
|
|
Informazioni per la stampa qui ➽
I musei civici di Venezia sono:
Palazzo Ducale Museo Correr Torre dell'Orologio Ca' Rezzonico Museo del Settecento Veneziano Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna Museo di Palazzo Fortuny Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Casa di Carlo Goldoni
Museo del Vetro a Murano Museo del Merletto a Burano Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto del Costume e del Profumo
|
|
|
|
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a agenda@fmcvenezia.it
CF e P.IVA 03842230272Per non ricevere più comunicazioni clicca qui
|
|
|
|