 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
CENT’ANNI DI NATURA E STORIA AL MUSEO
Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue
Conferenze
Da Pietro Leonardi a Giancarlo Ligabue: cent’anni di paleontologia
al Museo di Storia Naturale di Venezia
Giovedì 13 aprile, ore 17.30
con Barbara Favaretto (Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue) e Fabrizio Bizzarini (Società Veneziana di Scienze Naturali)
Info ►qui
Le alghe raccontano la laguna: il progetto di digitalizzazione della collezione Vatova-Schiffner
Giovedì 27 aprile, ore 17.30
Con Raffaella Trabucco (Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue) e Stefano Martellos (Università degli Studi di Trieste)
Info ►qui
Siamo tutti diversi
Laboratorio per famiglie con Riccardo Benetti, nell'ambito del festival della lettura di Barchetta Blu
Domenica 16 aprile, ore 11.00
Su prenotazione
Info
►qui
Visite esclusive ai depositi con i curatori del Museo
Dietro le quinte
Sabato 22 aprile, ore 15.30
Su prenotazione
Info
►qui
|
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
EVENTI E CONFERENZE
Dopo Napoleone. Venezia, la Restaurazione e il libro perduto di Chateaubriand
Museo Correr
Lunedì 3 aprile, ore 18.15
Lo storico e critico d’arte Giandomenico Romanelli presenta la sua recente pubblicazione,
dedicata alla rilettura e allo studio approfondito delle pagine di René de Chateaubriand,
uno dei grandi intellettuali europei dell’Ottocento.
Maggiori info
►qui
Marcantonio Bragadin nell’anniversario della nascita, 1523-2023
Palazzo Ducale - Chiesetta dogale
Giovedì 20 aprile, ore 17.30
MUVE organizza, in occasione dell’anniversario della nascita di Marcantonio Bragadin un incontro, animato da Federico Moro, dedicato alla figura del capitano veneziano,
testimone di un momento di storia veneziana che vide gli incontri e gli scontri, spesso sanguinosi, quasi mai risolutivi, tra Venezia e l’Impero Ottomano.
Maggiori informazioni
►qui
Ciclo di conferenze sul profumo e le donne nell’arte dal 1500 al 1900
Museo di Palazzo Mocenigo
Il XVIII secolo: la ricerca della cura del corpo attraverso il profumo e l’avvento della presenza femminile nell’arte.
Giovedì 6 aprile, ore 17.30
Il XIX secolo: la riscoperta dell’acqua, il ruolo del profumo nella società e l’affermazione della presenza femminile nell’arte.
Mercoledì 26 aprile, ore 18.00
Maggiori informazioni
►qui
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
La Newsletter dei Musei Civici di Venezia con cadenza mensile. Per rimanere sempre informati su mostre in corso e future, eventi in programma in tutte le sedi e collaborazioni con altre istituzioni. Iscriversi è semplice e veloce e tutti possono farlo registrandosi in
►questa pagina. E ricorda che puoi anche inoltrarla agli amici!
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
Fondazione Musei Civici di Venezia Piazza San Marco 52 30124 Venezia T +39 041 2405211
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a
press@fmcvenezia.it
CF e P.IVA 03842230272
|
 |
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui
|
 |
|
 |
|