Clicca qui se non visualizzi correttamente  |  Cancellami
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
OTTOBRE 2021
VENETIA 1600
NASCITE E RINASCITE
PALAZZO DUCALE
Dal 4 Settembre 2021 al 25 marzo 2022
Le sale attraversano la storia dei 1600 anni della Serenissima, dalle sue origini a oggi in un ciclo di nascite e rinascite fra tragedie e trionfi, epidemie e incendi, dominazioni in mare e in terra e innovazioni sociali, culturali, industriali. Quasi trecento opere di artisti, architetti, artigiani e uomini di lettere, dal passato al contemporaneo, provenienti da musei e collezioni private e parte dell’inestimabile patrimonio di musei, chiese, biblioteche e archivi veneziani e dei Musei Civici di Venezia.  Info qui ➽
> VENETIA 1600 Temi e riflessioni
Giovedì 14 ottobre
Ciclo di conferenze collegate all'esposizione, organizzato da Università Ca' Foscari e Fondazione Musei Civici, dedicate alla storia e alla cultura di Venezia e tenute da docenti cafoscarini, programmate  dal 4 settembre al 25 marzo 2022 . Il 14 ottobre secondo appuntamento, con Eugenio Burgio su Venezia e il “mondo scritto”, introdotto dal direttore della Fondazione Musei Civici Gabriella Belli. Luogo e orario in via di definizione, prenotazioni aperte da giovedì 7 ottobre,  info qui ➽
> VENETIA 1600 Eduday
Palazzo Ducale - Sala dello Scrutinio
Venerdì 8 ottobre dalle ore 15 alle 18

Evento per gli insegnanti di presentazione del programma di MUVE Education per le scuole di ogni ordine e grado per l’anno 2021-22. Itinerari guidati alla mostra Venetia 1600. Nascite e Rinascite  con i nostri educatori museali e visione dell’intera offerta didattica nei desk allestiti in Sala dello Scrutinio. Info e prenotazioni qui ➽
DAMA LIBRE. MARGHERITA MORGANTIN
GALLERIA INTERNAZIONALE D'ARTE MODERNA
CA' PESARO
Dal 25 settembre al 7 novembre
Parte del progetto VIP dell'artista, sviluppato tra 2020 e 2021 e legato alla Montagna del Gran Sasso, in particolare SOTTO LA MONTAGNA, nel laboratori dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, e SOPRA LA MONTAGNA, sugli altipiani del Parco Nazionale del Gran Sasso, e ora esposto a Ca' Pesaro. Il progetto è prodotto da Xing e realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council (2020). Info qui ➽ 
PAOLA ANGELINI - SPLENDOR SOLIS
GALLERIA INTERNAZIONALE D'ARTE MODERNA

CA' PESARO - #PROJECTROOM 1/2021
Dal 1 ottobre al 1 novembre
Esposizione dell'opera ancora in divenire frutto della permanenza nel Museo dell'artista, selezionata nel 2019 ad Art Verona per il programma Level 0, che nell'ottobre 2020 ha qui lavorato nei giorni di chiusura al pubblico, a contatto con i capolavori della collezione, invitata per la XVI edizione/2020 della Giornata del Contemporaneo curata da AMACI. Info qui ➽
ART NIGHT 2021
FONDAZIONE MUSEI CIVICI
Sabato 2 ottobre
Notte dedicata alla cultura e alla bellezza per la decima edizione della manifestazione ideata e coordinata dall’Università Ca’ Foscari in collaborazione con il Comune di Venezia, patrocinata da Regione Veneto, realizzata grazie a Fondazione di Venezia e parte delle celebrazioni dei 1600 anni di Venezia. MUVE partecipa con visite guidate gratuite nelle collezioni di Ca' Rezzonico e Palazzo Mocenigo e al Candiani a Mestre per La pesca in Laguna. Info e prenotazioni qui ➽
MURANO GLASS TOYS
MUSEO DEL VETRO DI MURANO
Dal 4 settembre al 6 gennaio 2022

Installazione interattiva e multimediale in cui il vetro vive, si muove e interagisce con lo spettatore. Il progetto coinvolge quattordici maestri del vetro di Murano, è curato dall’architetto Matteo Silverio e organizzato dal Consorzio Promovetro con il sostegno della Regione del Veneto e della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo per The Venice Glass Week. Info qui ➽
ABISSI 2021
Mostra del XIV Concorso Internazionale di Fotografia Subacquea
MUSEO DI STORIA NATURALE GIANCARLO LIGABUE

Dal 16 ottobre al 7 novembre
Anche quest’anno la Galleria dei Cetacei ospita le spettacolari fotografie vincitrici del Concorso organizzato da Abissi Underwater Venezia, inaugurando l'esposizione con ospiti del CERT (Cetacean standing emergency reponse team) dell’Università di Padova per un incontro sulla nidificazione di Tartaruga marina in Nord Adriatico e sui monitoraggi di cetacei. Info qui ➽
ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO
FORTE MARGHERA
Dal 10 settembre al 31 ottobre
In mostra opere selezionate nella seconda edizione del concorso dedicato ai giovani artisti emergenti tra i 18 e i 35 anni, per sette categorie: design del vetro, fotografia, fumetto, pittura, poesia visiva, video clip musicali e street art. Artefici del nostro tempo è un progetto bandito dal Comune di Venezia in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Forte Marghera, Fondazione Bevilacqua La Masa, Istituzione Bosco e Grandi Parchi, Venis Spa e Consorzio Promovetro Murano.  Info qui ➽ 
PREMIO MESTRE DI PITTURA 2021
CENTRO CULTURALE CANDIANI
Dal 10 settembre al 10 ottobre

Mostra collettiva dei finalisti selezionati da una giuria di esperti. Una galleria di 60 opere frutto di una difficile selezione degli oltre 850 partecipanti alla quinta edizione del concorso, promosso dall’associazione Il Circolo Veneto con il sostegno della Fondazione Musei Civici di Venezia, il patrocinio di Regione del Veneto, della Città Metropolitana di Venezia e del Comune di Venezia, che riprende il prestigioso Premio nato nel 1958. Info qui ➽ 
LA PESCA IN LAGUNA
CENTRO CULTURALE CANDIANI
Dal 10 settembre al 30 aprile 2022
Continua a Mestre l'esposizione di modellini ottocenteschi di imbarcazioni e attrezzature da pesca con le tecniche, le attrezzature, le imbarcazioni e le tradizioni legate a questo storico settore dell’economia veneziana. Info qui ➽  E continua anche l'offerta MUVE di percorsi guidati gratuiti in mostra per le Associazioni della Città Metropolitana di Venezia, info e prenotazioni qui ➽ e se volete un assaggio della mostra guardate questo bel video ➽
IL FILO DEL CUORE
MUSEO DEL MERLETTO DI BURANO
Giugno - Ottobre 2021
Si conclude dopo 4 mesi di attività il progetto lanciato dalla Fondazione Musei civici con la Fondazione Andriana Marcello e il consorzio Venezia Nativa, nato per salvaguardare, far conoscere e dare rilievo all’antica arte del merletto veneziano, con il merletto ad ago di Burano e quello a fuselli di Pellestrina, e italiano, a sostegno della sua candidatura al riconoscimento Unesco. Ottobre è il mese della Biennale del Merletto, info qui ➽
OMAGGIO A GUIDI
CONVENZIONE
Con il biglietto dei Musei di Piazza San Marco si entra con biglietto d’ingresso ridotto alla mostra Omaggio a Virgilio Guidi con uno sguardo alla Collezione Sonino nelle sedi della Galleria di Piazza San Marco e Palazzetto Tito della Fondazione Bevilacqua la Masa, info qui ➽. Per conoscere tutte le convenzioni della Fondazione Musei Civici di Venezia si va qui ➽
LA NEWSLETTER MUVE
MUSEI CIVICI DI VENEZIA
Ogni primo giorno del mese arrivano via mail le news dei Musei di Venezia, con le mostre in corso e future, gli eventi in programma in tutte le sedi, le collaborazioni con altre istituzioni. Iscriversi è semplice e veloce e tutti possono farlo registrandosi in questa pagina ➽  E ricordate che potete anche inoltrarla agli amici!


Se non vuoi più ricevere le comunicazioni dei Musei di Venezia scrivi a press@fmcvenezia.it

Se invece vuoi che si iscrivano anche i tuoi amici e le tue amiche inoltra questa mail e invitali a compilare il form in questa pagina 

Tutte le comunicazioni MUVE sono pubblicate anche qui 

Le informazioni aggiornate sulle attività dei Musei Civici di Venezia le trovate anche nei rispettivi canali social. Qui di seguito la lista dei nostri 11 musei con il link a Facebook (ma siamo anche su Twitter e Instagram)

Fondazione Musei Civici 
Palazzo Ducale 
Museo Correr 
Torre dell'Orologio 
Ca' Rezzonico Museo del Settecento Veneziano 
Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna 
Palazzo Fortuny 
Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue 
Casa di Carlo Goldoni 
Museo del Vetro a Murano 
Museo del Merletto a Burano 
Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto del Costume e del Profumo 
Servizi Educativi MUVE 

Fondazione Musei Civici di Venezia
Piazza San Marco 52
30124 Venezia
T +39 041 2405211
facebook Twitter Instagram Linkedin YouTube
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a press@fmcvenezia.it

CF e P.IVA 03842230272
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui