In occasione delle festività natalizie anche quest'anno tutte le sedi dei Musei Civici di Venezia e la mostra Matisse e la luce del Mediterraneo al Centro Culturale Candiani di Mestre saranno aperte: il 25 e 26 dicembre, il 1°gennaio, nelle giornate di chiusura settimanale e, dal 20 dicembre fino al 6 gennaio, ogni venerdì e sabato Palazzo Ducale e Museo Correr saranno visitabili fino alle ore 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00). Un'opportunità per tutti per vivere i luoghi dell’arte, della storia, per festeggiare insieme, per scoprire e riscoprire il ricco patrimonio culturale della città, le collezioni e le mostre temporanee ogni giorno.
|
|
|
Porte aperte per gli Atelier d’Artista e Caffè Letterario, negli spazi dell’Ex Emeroteca
|
Venerdì 6 dicembre, dalle 14.30 alle 20.30, si svela alla cittadinanza il nuovo progetto che segna un passo importante nel percorso di trasformazione di Mestre in un centro di arte e cultura contemporanea. Un’occasione unica per scoprire i nuovi spazi di produzione artistica, incontrare gli artisti e vivere in prima persona la nascita di un luogo di ritrovo dedicato agli amanti dell’arte. La sede dell’ex Emeroteca, gestita da Fondazione Musei Civici di Venezia con il Comune di Venezia, diventa un vivace laboratorio di creazione, ricerca e confronto. Gli artisti selezionati in collaborazione con Fondazione Bevilacqua La Masa avranno la possibilità di lavorare fianco a fianco in 13 atelier dedicati, unendo la produzione artistica alla riflessione e al dibattito critico. Un elemento distintivo del progetto è il Caffè Letterario, uno spazio accogliente e polifunzionale che si sviluppa tra il piano terra e il mezzanino dell’edificio, che da sabato 7 dicembre sarà aperto tutti i giorni.
|
Mestre, Ex Emeroteca,
Piazza Erminio Ferretto 125, 30100
Caffè letterario aperto dal 7 dicembre 2024, dal lunedì alla domenica
|
|
|
Presentazione del progetto curatoriale delle residenze con il curatore Antonio Grulli
|
Il curatore Antonio Grulli presenta il progetto per le 28 residenze artistiche di Fondazione Bevilacqua La Masa dell'anno 2024-2025.
|
Mestre, Ex Emeroteca, Caffè Letterario, Piano ammezzato
giovedì 10 dicembre, ore 18.00
|
|
Ad Alta Voce - Colazione con l’autrice Sabrine El Mayel (Je Suis Sabrine)
|
Sabrine El Mayel, pittrice e divulgatrice d’arte, presenta il suo libro Nessun dipinto mi spezzerà il cuor in dialogo con Elisabetta Barisoni
|
Mestre, Ex Emeroteca, Caffè Letterario, Piano ammezzato
sabato 14 dicembre 2024, ore 10.30
|
|
|
Donazione Carlo e Giovanni Moretti 1958 - 2013
|
Per la prima volta in mostra una selezione della cospicua donazione al Museo del Vetro di oltre 400 opere della ditta Carlo Moretti.
|
Murano, Museo del Vetro
Dal 6 dicembre 2024 al 30 giugno 2025
|
|
L'"impronta" di Andrea Mantegna
|
Torna a casa la Madonna col Bambino, San Giovannino e sei sante, protagonista di una mostra-dossier dedicata all'avvincente scoperta dell'opera al Museo Correr.
|
Venezia, Museo Correr
Dal 18 dicembre 2024
|
|
|
Presentazione dei cataloghi Selva e Biribisso
|
Un' occasione per presentare i cataloghi delle mostre Selva di Eva Jospin e Biribisso di Eva Marisaldi, alla presenza delle artiste, dei curatori e dell'editore.
|
Venezia, Museo Fortuny
7 dicembre, ore 17.30
|
|
Gioia di vivere. Lettere e scritti sull'arte di Giorgio Agnisola
|
Un’appassionante ricostruzione della vita e dell’opera di Matisse, di cui mette a fuoco l’esemplarità umana oltre che il genio artistico.
|
Mestre, Centro Culturale Candiani, 4° piano
12 dicembre, ore 17.00
|
|
|
I nuovi cataloghi scientifici della collana Le collezioni / III
|
Due nuovi volumi dedicati alle Murrine veneziane e muranesi e alle Monete bizantine, ostrogote, longobarde e barbariche
|
Venezia, Museo Correr, sala delle Quattro Porte
17 dicembre, ore 17.00
|
|
|
|
Nel bicentenario dalla nascita del naturalista veronese Abramo Massalongo, una visita unica e appassionante ai depositi, con i curatori del museo.
|
Venezia, Museo di Storia Naturale
7 dicembre ore 10.00
|
|
Calendario dell'avvento musicale
|
Il primo Calendario dell’avvento musicale in un museo italiano: 24 finestrelle musicali eseguite al pianoforte Cecilia da Claudia Graziadei, Alizee Rekettyei, Sofia Taliani e Andrea Vecchiato.
|
Venezia, Ca' Pesaro - Androne
13 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
|
|
|
Domenica 15 dicembre ultimo appuntamento con i musei per i residenti nella Città Metropolitana di Venezia e Mogliano Veneto.
|
Scopri le opere vincitrici di Artefici del nostro tempo
|
Dopo la conclusione della 60. Biennale d'Arte, le opere vincitrici di Artefici del nostro Tempo lasciano il Padiglione Venezia per arrivare a Forte Marghera
|
Forte Marghera, Padiglione 29
fino al 31 dicembre
|
|
Scopri tutte le mostre in corso
|
Matisse e la luce del Mediterraneo, Roberto Matta 1911-2002, La donazione Paolo Galli. E ancora Selva e Biribisso prorogate a gennaio.
|
Brindiamo! al Palazzetto Bru Zane
|
Palazzetto Bru Zane Brindiamo! del Duo Arborescence, composto da Iris Scialom al violino e Antonin Bonnet al pianoforte. Ingresso agevolato per i possessori della MUVE Friend Card.
|
Palazzetto Bru Zane
10 dicembre, ore 19.30
|
|
|
A Natale regala Muve Friend Card
|
Una card, dodici musei ad accesso gratuito e illimitato - Palazzo Ducale, Museo Correr con Museo Archeologico, Ca' Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano, Casa di Carlo Goldoni, Museo di Palazzo Mocenigo, Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna con Museo d'Arte Orientale, Museo del Vetro di Murano, Museo del Merletto di Burano, Museo di Storia Naturale, Palazzo Fortuny - tanti appuntamenti per vivere l’arte, la cultura, contribuendo attivamente alla conservazione di un patrimonio unico, ricco di storia. Un regalo che fa bene a tutti.
Prezzo speciale per studenti fino ai 26 anni compiuti o docenti in servizio e per i residenti e nati nel Comune di Venezia che possono estendere il proprio ingresso a un accompagnatore.
|
|
|
Fuori e dentro i musei: chi c'è e cosa si fa?
|
|
|
I musei conservano, espongono, valorizzano e tutelano il patrimonio. Sono luoghi per la ricerca, lo studio, il lavoro sul campo, per la divulgazione, attività svolte quotidianamente da tante persone, diverse professionalità che vi operano. Studiosi, conservatori, ricercatori, specialisti, professionisti in diversi ambiti che contribuiscono a rendere vivi, funzionali, aperti, a comunicare e raccontare i musei.
Il conservatore museale è la figura professionale responsabile della conservazione, della sicurezza, della gestione e valorizzazione delle collezioni. Ha il compito fondamentale di garantire la mission del museo, attraverso la catalogazione delle collezioni, il coordinamento delle attività di ricerca scientifica, delle esposizioni temporanee e progetti di editoria del museo.
|
|
|
|
La Newsletter dei Musei Civici di Venezia con cadenza mensile. Per rimanere sempre informati su mostre in corso e future, eventi in programma in tutte le sedi e collaborazioni con altre istituzioni. Iscriversi è semplice e veloce e tutti possono farlo registrandosi in ►questa pagina. E ricorda che puoi anche inoltrarla agli amici!
|
|
|
Fondazione Musei Civici di Venezia Piazza San Marco 52 30124 Venezia T +39 041 2405211
|
|
|
|
Informazioni per la stampa qui ➽
I musei civici di Venezia sono:
Palazzo Ducale Museo Correr Torre dell'Orologio Ca' Rezzonico Museo del Settecento Veneziano Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna Museo di Palazzo Fortuny Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Casa di Carlo Goldoni
Museo del Vetro a Murano Museo del Merletto a Burano Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto del Costume e del Profumo
|
|
|
|
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a agenda@fmcvenezia.it
CF e P.IVA 03842230272Per non ricevere più comunicazioni clicca qui
|
|
|
|