Unsubscribe

Newsletter #3

 

Un marzo ricco di appuntamenti, racchiusi nel Programma 2024 appena pubblicato. MUVE si prepara all'arrivo de I mondi di Marco Polo con le prevendite del biglietto a prezzo speciale e anticipando le numerosissime attività educative.

E ancora pubblicazioni scientifiche di rilievo, che dimostrano l'attenzione costante di MUVE per la ricerca, la tutela e gli interventi di valorizzazione e le loro restituzioni al pubblico con appuntamenti come Rinascimento in bianco e nero a Ca' Rezzonico.

Eva Marisaldi a Casa Goldoni inaugura la stagione espositiva dedicata al contemporaneo e ai suoi protagonisti, mentre volge al termine Il ritratto veneziano dell'Ottocento con le ultime tre conferenze intorno alla mostra. Tra gli incontri arrivo anche Eleonora Duse e altri anniversari al Museo di Casa Goldoni. Una nuova domenica con Musei in Festa e tante mostre ancora in corso da visitare.

 

PROGRAMMA MUVE 2024

Un anno di progetti per rendere i musei sempre più funzionali, aperti e accoglienti per tutti, con proposte educative, di alta formazione, di ricerca, con la divulgazione scientifica e con servizi a tutti i cittadini. 

Il programma è consultabile ►qui

Maggiori informazioni sulle mostre in programma ►qui

 

aspettando I MONDI DI MARCO POLO

ACQUISTO BIGLIETTI IN PREVENDITA

I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento

6 aprile - 29 settembre 2024

Venezia, Palazzo Ducale (Appartamento del Doge)

A cura di Chiara Squarcina, Giovanni Curatola

Una grande mostra per le celebrazioni dei 700 anni della morte del grande viaggiatore veneziano. Fino al 5 aprile sarà possibile acquistare il biglietto ridotto speciale per Prevendita ►qui

 

 

ATTIVITÀ EDUCATIVE PER LA MOSTRA

Attività per scuole di ogni ordine e grado, adulti, famiglie e pubblico con esigenze speciali, con una inedita proposta interattiva, per tutti: un percorso immersivo nel viaggio di Marco Polo lungo le Vie della Seta, attraverso esplorazioni tattili, olfattive, visive e con uno spazio di condivisione sull'idea del viaggio.

 

SCUOLE

- Scuola dell'infanzia (medi e grandi), primaria (I ciclo)

Decora il tuo ventaglio del Catai

Laboratori

- Scuola primaria (II ciclo) e I classe della scuola secondaria di I grado

In viaggio con Marco Polo...e Geronimo Stilton

Itinerari guidati con ACTIVITY BOOK

- I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento

Itinerari guidati

 

ADULTI

I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento

Itinerari guidati

 

FAMIGLIE (con ragazzi dagli 8 ai 12 anni)

In viaggio con Marco Polo...e Geronimo Stilton

Per maggiori informazioni ►qui 

 
 

MOSTRE

 
 

Eva Marisaldi. Biribisso

Venezia, Museo di Casa Goldoni

21 marzo - 24 novembre

A cura di Chiara Squarcina, Pierpaolo Pancotto

Un'unica grande installazione multisensoriale diffusa tra il piano terra e il primo piano del museo, in dialogo con l'allestimento permanente. I lavori sono stata creati ad hoc per la mostra con Enrico Serotti, musicista per appresentare delle "riflessioni disordinate sul teatro"

Maggiori informazioni ►qui

 

PUBBLICAZIONI 

 

BOLLETTINO DEI MUSEI CIVICI VENEZIANI, III SERIE, 18.2023

Le opere su carta della donazione di Paul Prast nella collezione della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro

A cura di Andrea Bellieni e Cristina Crisafulli

 

I disegni donati da Paul Prast a Ca’ Pesaro, con opere da Sironi a  Feininger, da Rohlfs a Morandi a Vedova, Schiele e Klee; contributi critici e nuovi approfondimenti su alcuni elementi faunisti della famosissima Caccia in laguna di Vittore Carpaccio; l'intreccio tra la pittura veneta e la sua “redenzione vasariana” nella seconda edizione delle celebri Vite. E poi nuove scoperte avvenute durante la catalogazione scientifica di manoscritti della Biblioteca del Museo Correr e attraverso la consultazione del catalogo online delle collezioni. Tutto questo, e molto altro, nel nuovo Bollettino MUVE disponibile in tutti i bookshop dei musei e nelle principali librerie veneziane.

Consulta online il Bollettino 2022 ►qui

Paul Klee, Idillio di villaggio, 1913

Egon Schiele, Busto di giovane ragazza, profilo sinistro, 1909 c.

 

BOLLETTINO DEL MUSEO DI STORIA NATURALE, 74

Condividere la ricerca

Giovedì 14 marzo, ore 17.30 (ingresso dalle ore 17.00)
Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Conferenza con Mauro Bon, Raffaella Trabucco, Marco Uliana 
Intervengono Francesco Scarton e Roberto Valle, Alessandro Nardotto, Federico Riccato.

Storia naturale del territorio e ricerche condotte dal personale e dagli studiosi affiliati sono i contenuti del nuovo Bollettino di MSN e di un incontro dedicato. Per partecipare alla conferenza: ritirare il pass gratuito alla biglietteria del Museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Consulta il bollettino qui ►qui

 

Attilio Simonetti 1843 - 1925

Venezia, Museo Fortuny

Venerdì 8 marzo 2024

Uno dei maestri italiani più conosciuti e richiesti all’estero a fine Ottocento, amico e unico allievo di Mariano Fortuny y Marsal, legato indissolubilmente alla famiglia. Attilio Simonetti è protagonista di una mostra alla Galleria Goffi Carboni Antiquariato di Roma e di un catalogo (Campisano Editore) presentato in anteprima al Museo Fortuny.

Maggiori informazioni ►qui

 

INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE

 
 

Rinascimento in bianco e nero.

L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615)

Venezia, Ca’ Rezzonico - Museo del Settecento veneziano

8 marzo - 3 giugno 2024

A cura di David Landau e Giovanni Maria Fara

In collaborazione con Museo Civico di Bassano del Grappa

Un progetto di restituzione e valorizzazione che, a partire dalle collezioni in parte restaurate con il sostegno di Save Venice, esplora un momento storico che fu per Venezia una vera e propria "rivoluzione per immagini".

Maggiori informazioni ►qui

INCONTRI

 

Attorno a Il ritratto veneziano dell’Ottocento

Ciclo di conferenze

martedì 5, 12, 19 marzo 2024

ore 15.30 visita alla mostra a Ca' Pesaro

ore 17.30 inizio conferenza Museo di Palazzo Mocenigo

 

Tre ultimi appuntamenti per approfondire diversi aspetti della mostra Il ritratto veneziano dell’Ottocento in chiusura lunedì 1° aprile:
05/03 Le salonnières nella Venezia del primo Ottocento: Giustina Renier Michiel e Isabella Teotochi Albrizzi con Matteo Bonanomi;
12/03 Il panorama del melodramma ottocentesco a Venezia: scandalo e censura con Elena Barbalich;
19/03 Il sorriso dell’Ottocento. Alimentazione, igiene e problemi di salute con Francesco Cigolini.

Maggiori informazioni e link d'iscrizione ►qui

 

Eleonora Duse e altri anniversari

Intervento di valorizzazione

5, 13, 19, 26 marzo e 9 aprile 2024, ore 17.30

Venezia, Casa Goldoni

A cura di Maria Ida Biggi e Piermario Vescovo

 

Una mostra di pannelli e un ciclo di incontri per i 100 anni dalla scomparsa di Eleonora Duse 

Maggiori informazioni ►qui

 

MUSEI IN FESTA

Domenica 10 marzo terzo appuntamento di Musei in Festa con ingresso gratuito in 10 sedi dei Musei Civici di Venezia per i residenti dei 44 Comuni della Città Metropolitana e di Mogliano Veneto.
Maggiori informazioni ►qui

 

MOSTRE IN CORSO

03/03 L'Asse del Tempo: Tessuti per l'Abbigliamento in Seta di Suzhou a Museo di Palazzo Mocenigo;

25/03 Joan Fontcuberta. Cultura di polvere a Museo Fortuny;

01/04 Il ritratto veneziano dell’Ottocento e Maurizio Pellegrin. Me stesso e io a Ca’ Pesaro

14/04 SALOTTO LONGHENA 2024 | Polifonie italiane a Ca’ Pesaro;

Scopri tutte le mostre in corso ►qui

 

MUVE FRIEND CARD

Visite e attività riservate
Sostieni i Musei Civici di Venezia. Per contribuire attivamente alla conservazione di un inestimabile patrimonio di arte e cultura, avere accesso gratuito tutto l'anno alle collezioni con un programma di visite guidate e inviti agli eventi dedicati alla community MUVE.

Acquista la tua Muve Friend Card ►qui

 

La Newsletter dei Musei Civici di Venezia con cadenza mensile. Per rimanere sempre informati su mostre in corso e future, eventi in programma in tutte le sedi e collaborazioni con altre istituzioni. Iscriversi è semplice e veloce e tutti possono farlo registrandosi in ►questa pagina. E ricorda che puoi anche inoltrarla agli amici!

 

Fondazione Musei Civici di Venezia
Piazza San Marco 52
30124 Venezia
T +39 041 2405211

Facebook Twitter Instagram LinkedIn YouTube

Informazioni per la stampa qui  ➽

I musei civici di Venezia sono: 

 

Palazzo Ducale 
Museo Correr  
Torre dell'Orologio  
Ca' Rezzonico Museo del Settecento Veneziano  
Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna  
Museo di Palazzo Fortuny  
Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Casa di Carlo Goldoni  

Museo del Vetro a Murano  
Museo del Merletto a Burano  
Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto del Costume e del Profumo 
Servizi Educativi MUVE  

 
 

Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a press@fmcvenezia.it


CF e P.IVA 03842230272Per non ricevere più i comunicati clicca qui