Il Museo di Storia Naturale di Venezia “Giancarlo Ligabue” unisce ricerca scientifica e impegno concreto per la tutela e la valorizzazione della biodiversità lagunare.
Partecipa a progetti di monitoraggio ambientale e promuove una divulgazione scientifica accurata, offrendo al pubblico informazioni aggiornate sui temi ambientali.
Fondamentale anche il suo ruolo nella diffusione di buone pratiche di convivenza con la fauna selvatica, per favorire una relazione più consapevole e sostenibile tra l’uomo e la natura.
La Galleria dei Cetacei, situata al piano terra del Museo, offre ai visitatori un percorso dedicato alla conoscenza dei delfini e del mondo marino, contribuendo alla sensibilizzazione sui temi legati alla biodiversità e alla conservazione degli ecosistemi acquatici.
Qui è possibile ammirare:
il grande scheletro di una Balenottera comune (Balaenoptera physalus) lungo quasi 20 metri e quello di un giovane Capodoglio (Physeter catodon), entrambi sospesi al soffitto in strutture d’acciaio.
L’allestimento è reso ancora più immersivo dalle gigantografie subacquee del fotografo Hussain Aga Khan, che trasformano la luce delle vetrate in suggestivi riflessi del “grande blu”. Completano la Galleria pannelli informativi su biologia, ecologia e tutela dei cetacei, e un dispositivo audio che riproduce i canti di questi giganti del mare.