Un progetto per aiutare i professionisti museali a sviluppare strategie di reputazione, inclusione e sostenibilità, favorendo un approccio condiviso alla gestione museale contemporanea: grazie al sostegno dell’ICOM Special Project Grant, INTERCOM - International Comittee for Museum Management e i partner internazionali, si è concluso il ciclo di appuntamenti, workshop e conferenze dedicate a Museum Reputation as a Leadership Tool, un programma nato per mettere al centro il valore della reputazione museale come strumento di leadership e di costruzione di fiducia con le comunità: un manifesto di resilienza dell’infrastruttura culturale museale attraverso la comunicazione e la costruzione di una reputazione solida e condivisa.
Il percorso ha coinvolto, in particolare, l’area balcanica, con un primo appuntamento svoltosi a Zadar (Croazia, 19–21 maggio 2025) per proseguire con momenti formativi e di confronto in Bosnia-Erzegovina, al Museo di Trebinje (21 - 24 settembre) aperti a operatori museali, direttori, curatori e professionisti dei centri di interpretazione. Un’occasione concreta di aggiornamento e networking internazionale, aperto gratuitamente a operatori museali, direttori, curatori e professionisti dei centri di interpretazione indirizzati, in particolare, alle comunità locali che affrontano i temi dell'over tourism e delle migrazioni lavorative. Le sessioni formative hanno sviluppato tre ambiti reputazionali coinvolgendo esperti provenienti da Inghilterra, Egitto e Stati Uniti: promuovere la sostenibilità nei luoghi gravati dal turismo, creare ponti nelle comunità diversificate, gestire la reputazione.
Lo scorso 8 ottobre, Fondazione Musei Civici di Venezia, ha ospitato il meeting conclusivo del progetto. Il tavolo operativo alla presenza di INTERCOM, ICOM Croatia, ICOM SEE, ICOM Bosnia and Herzegovina (ICOM BiH), ha così concluso l’esperienza in un luogo altamente significativo: Venezia, città emblematica per le problematiche legate alla sostenibilità, rappresenta il contesto ideale per riflettere sul ruolo dei musei come piattaforme civiche capaci di conciliare la tutela del patrimonio con le esigenze delle comunità locali.
In vista dell'Assemblea annuale di ICOM che si terrà a Dubai sono state condivise esperienze e buone pratiche maturate anche dai Musei Civici Veneziani, in particolare attraverso i percorsi formativi di MUVE Academy e le iniziative educative orientate all’inclusione e al dialogo con i cittadini. L’incontro ha permesso, inoltre, di restituire una serie di buone pratiche messe in atto da Fondazione, attuate non solo alla conservazione, valorizzazione e tutela del patrimonio, alla divulgazione, alla promozione della crescita culturale come fonte di progresso sociale ed economico, ma anche all’ottimizzazione nella gestione dei bene, delle attività, delle risorse. Non solo un dovere e una necessità dell’Istituzione, ma anche una reale possibilità: affermare e confermare la propria reputazione tra stakeholders, finanziatori pubblici e privati - partecipi con possibilità come art bonus - donors.
Un incontro per MUVE per lavorare, una volta di più, ai musei come luoghi dell’incontro e della sostenibilità.