A settembre l’Emeroteca dell’arte intensifica la sua attività, tra aperture straordinarie, incontri con autori, performance e dialoghi dedicati alle diverse forme di espressione artistica contemporanea. Un calendario che intreccia arti visive, fumetto, musica, letteratura e partecipazione attiva, confermando il ruolo dell’Emeroteca come luogo vivo di confronto e sperimentazione, tra giovani autori e cittadinanza.
Martedì 9 settembre dalle 14.00 alle 20.00 tornano gli Atelier Aperti, ultima occasione per visitare gli spazi e confrontarsi con il lavoro degli artisti in residenza per l’anno 2024/25. Come sempre, l’ingresso è libero, da Piazza Ferretto 125. In questa occasione Emeroteca ospita Hackerare M0n0p0l1, un progetto del collettivo Zeroscena che rilegge il celebre gioco da tavolo affrontando i temi della crisi abitativa. Due sessioni di gioco aperte al pubblico (18.15 e 20.45), precedute dalla presentazione del progetto.
Giovedì 11 settembre, ore 18.00 appuntamento con L’Arte del Fumetto: Stefano Tamiazzo presenta L’Ergastolo di Santo Stefano, graphic novel che racconta la storia di un carcere abbandonato. Dialoga con l’autore Marco De Cassan, in collaborazione con Multiverse Comix.
Giovedì 18 settembre, dalle 18.00 alle 22.00 torna la rassegna Talking Heads | Teste Pensanti e Parlanti: in programma il Talk sulla riscoperta dei classici del cinema e della musica italiana con Damir Ivic, giornalista e critico musicale, in dialogo con Andrea Fabrizii di Cam Sugar Music e Andrea Vailati di ArteSettima. A seguire music selecta by Andrea Fabrizii, in collaborazione con Acido Lattico.
Venerdì 19 settembre, ore 17.30 ultima tavola rotonda all’interno del progetto programma di residenze 2024/25 del bando congiunto Bevilacqua La Masa e Fondazione Musei Civici di Venezia, insieme ai vincitori del concorso Artefici del nostro tempo e Premio Mestre di Pittura 2024. L’appuntamento, dedicato alla performance, è con il curatore Antonio Grulli, Piersandra Di Matteo, Jacopo Benassi e Luciano Chessa.
Torna Ad Alta Voce – Colazione con l’autrice, in collaborazione con Mondadori Bookstore Mestre, Centro Culturale Candiani e Voci di Carta. Sabato 20 settembre, ore 10.00 appuntamento con Veronica Galletta presenta Malotempo, romanzo che racconta la Sicilia alla vigilia del terremoto del 1968. Sabato 27 settembre, ore 10.00 la rassegna prosegue con Nadia Noio e il suo romanzo Tornerà la primavera, un affresco familiare che attraversa un secolo di storia.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con registrazione obbligatoria tramite i moduli online dedicati, al sito muvemestre.visitmuve.it
EMEROTECA DELL’ARTE: produzione artistica e culturale, nel centro di Mestre Emeroteca dell’arte è un progetto di coabitazione culturale realizzato da Comune di Venezia e Fondazione Musei Civici - dichiara il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro - una sfida che ha unito il rinnovamento, la restituzione e la riattivazione di uno storico spazio urbano in centro alla collettività, ai cittadini, l’esperienza degli atelier d’Artista alla vita del Caffè Letterario, creando un caso unico in città e che trova corrispettivi in esperienze di capitali europee. L'obiettivo è consolidare il centro di Mestre come luogo di riferimento per l'arte contemporanea, con un invito sempre aperto ad appassionati, curiosi, professionisti del settore a conoscere, partecipare e sostenere la crescita della comunità artistica locale.
La collaborazione tra Fondazione Musei Civici e Fondazione Bevilacqua La Masa - spiega Mariacristina Gribaudi, Presidente Fondazione MUVE - ha così portato produzione artistica nel cuore della città con 13 studi d’artista e uno spazio di confronto e narrazione, aperto a cittadini, associazioni, quello del caffè letterario: un laboratorio dove la creatività può esprimersi liberamente, esempio di dialogo proficuo e collaborazione tra realtà culturali e istituzioni, tra pubblico e privato, uniti in una proposta nata per arricchire la comunità e per consolidare, una volta di più, il ruolo della città come polo culturale dinamico e innovativo.
È online il bando per assegnare gli studi d’artista da novembre 2025 a ottobre 2026, rivolto a giovani fra i 18 e i 30 anni che abbiano intrapreso un percorso formativo in Veneto. Anche quest’anno, oltre ai 15 studi situati a Venezia, nel complesso dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca e a Palazzo Carminati, San Stae, lo storico bando di Bevilacqua La Masa prevede l’assegnazione dei 10 atelier della Fondazione Musei Civici di Venezia, all’Emeroteca dell’Arte.
È inoltre aperto un avviso pubblico per l’affidamento diretto di un servizio di curatela a supporto della creatività emergente da inserire nel programma di studi d’artista di BLM e di MUVE 2025-2026. Il servizio prevede attività di affiancamento e tutoraggio dei 25 artisti selezionati. I bandi, aperti fino al 12 settembre, sono disponibili al sito: www.comune.venezia.it/it/content/fondazionebevilacqua-la-masa