La Fondazione Musei Civici di Venezia è lieta di annunciare che Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna è tra i vincitori del PAC 2025 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Grazie al finanziamento ottenuto (ambito 1, acquisizione sezione I – opere realizzate negli ultimi settant’anni) Ca’ Pesaro potrà arricchire la propria collezione con Becoming with and unbecoming with (2023) di Elena Mazzi (Reggio Emilia, 1984) un progetto nato dalla volontà dell’artista di recuperare un equilibrio ormai perduto tra il bioritmo dell’uomo e il naturale andamento del regno animale e vegetale.
La serie, composta da cinque sculture in argento e vetro di Murano, nasce in seguito ad un incidente dell’artista, la frattura di alcune vertebre e il conseguente lungo periodo di immobilità.
Per ritrovare una sintonia tra corpo e paesaggio, l’artista ha deciso di compiere un viaggio in un fiordo dell’Islanda: un luogo in cui la densità umana è ridotta al minimo e i paesaggi si rifanno a un immaginario preistorico. Le ossa dei cetacei galleggiano per mesi sulle acque e gli abitanti raccolgono i resti per decorare i giardini.
Anche Mazzi le colleziona e le sottopone allo studio degli scienziati, per ricostruirne la storia e provenienza. Lontano da ogni intento colonialista, questa esplorazione getta un ponte immaginifico e ancora utopico tra il Paese d’origine dell’artista, segnato dall’attività di deforestazione, abusi e incompiuti edilizi, e una terra dove l’ecosistema segue indisturbato il suo corso.
Un progetto che conduce ad una riflessione sull’equilibrio fragile tra corpo e natura, mettendo in dialogo elementi organici e materiali trasformati, rappresenta una tappa significativa nella produzione dell’artista e un ritorno simbolico al territorio veneziano, con un riferimento a Murano in particolare, dove Mazzi ha studiato e avviato importanti collaborazioni con maestranze e realtà creative locali.
L’acquisizione sarà accompagnata da una presentazione pubblica e da un progetto espositivo che sottolineerà il legame tra le opere, il museo e il contesto veneziano, in linea con la missione di Ca’ Pesaro di valorizzare il dialogo tra arte contemporanea e identità del territorio.