Clicca qui se non visualizzi correttamente  |  Cancellami
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
MARZO 2023

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni
Palazzo Ducale - Appartamento del Doge
18 marzo - 18 giugno
Prima grande monografica su Vittore Carpaccio, dopo quella ospitata a Palazzo Ducale nel lontano 1963. La grande retrospettiva, realizzata grazie alla collaborazione tra MUVE e la National Gallery of Art di Washington, propone ben 70 opere dell'artista, di cui 42 dipinti e 28 disegni, sei dei quali recto/verso. Riunite soprattutto opere oggi in musei e collezioni internazionali, e in chiese degli antichi territori della Serenissima, dalla Lombardia all’Istria e alla Dalmazia.
Maggiori informazioni ►qui

INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE
APERTURA QUADRERIA DI PALAZZO DUCALE

Sabato 25 marzo
Il riallestimento delle sale che riaprono al pubblico, arricchisce il percorso di visita mostrando parte della storia del collezionismo della Serenissima in una delle più suggestive enfilade di sale del Palazzo. L’intervento di restyling, condotto dalla Fondazione Musei Civici di Venezia con la collaborazione e il supporto della Venice International Foundation, accoglie, oltre ai capolavori del Palazzo stesso, un nucleo di pregevoli tele e tavole concesse in deposito a lungo termine da una collezione privata.
Maggiori info ►qui

CENT’ANNI DI NATURA E STORIA al Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue
Museo Correr - Salone da Ballo
Giovedì 2 marzo, ore 17.30
Nel 1923, cent'anni fa, nel Fontego dei Turchi appositamente restaurato, nasceva il nuovo Museo Civico di Storia Naturale. Qui vennero riunite le collezioni naturalistiche del Fondo Correr, scorporate dal nucleo storico-artistico che veniva trasferito nel nuovo Museo Correr di piazza San Marco. Filo conduttore delle attività del 2023 vede la celebrazione del centenario della fondazione del Museo con un ampio ventaglio di iniziative aperte e gratuite che comprendono presentazioni dei progetti scientifici in corso, corsi e conferenze, visite ai depositi “dietro le quinte” e laboratori per famiglie.

Scopri tutte le attività ►qui

LA DONAZIONE SIRONI-STRAUßWALD
Ca' Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna
11 marzo – 17 settembre 2023
Grazie alla donazione Sironi-Straußwald, la collezione permanente di Ca' Pesaro si arricchisce di un fondamentale nucleo di disegni di Mario Sironi. Dopo un attento lavoro di conservazione e montaggio, vengono esposti per la prima volta al pubblico i preziosi disegni legati all’opera murale che Sironi realizzò nel 1936-37 nell’Aula Magna dell’Università di Venezia a Ca’ Foscari.

Info ►qui

MATTHIAS SCHALLER. Tessuto urbano
Museo di Palazzo Mocenigo
Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo

Piano terra - White Room
24 marzo – 26 novembre
Traendo spunto da un merletto del Seicento della Collezione del Museo di Burano, dove è attualmente esposto, Schaller racconta uno dei più antichi e prestigiosi “saper fare” veneziani e le molteplici relazioni, passate e presenti, che legano quest’arte alla città lagunare.

Maggiori informazioni ►qui

MUSEI IN FESTA 2023
Prossimi appuntamenti
Mercoledì 8 marzo
Continua Musei in Festa, iniziativa promossa dal Comune di Venezia e MUVE che propone alcune giornate di ingresso gratuito nei Musei Civici di Venezia per i residenti nei 44 Comuni della Città Metropolitana di Venezia e nel Comune di Mogliano Veneto.

Maggiori info ►qui

PROGRAMMA MUVE 2023
Per illustrare le sue proposte 2023, MUVE ha realizzato un ampio fascicolo, on line anche per il pubblico sul sito della Fondazione. Nel ricco programma si trovano i maggiori interventi di restauro e rinnovamento in corso o programmati nelle varie sedi museali, le diverse proposte espositive, l’ampio ventaglio di attività educative e molto altro.
Scaricalo ►qui

BANDO ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO 2023
È online il concorso per giovani artisti "Artefici del nostro tempo", giunto quest'anno alla quarta edizione, una grande occasione che Venezia ripropone offrendola ai giovani under 35 per sviluppare una propria proposta artistica interpretando "Il Laboratorio del Futuro", tema della prossima Biennale Architettura.
Maggiori info ►qui

EVENTI

Bollettino Musei Civici Veneziani III serie, 14-17 (2019-2022)
Museo Correr - Sala delle Quattro Porte
Venerdì 24 marzo, ore 17.30
Presentazione della pubblicazione dell'ultimo numero del bollettino dei Musei Civici di Venezia dedicato ai bozzetti di Sebastiano Santi nelle collezioni dei Musei.
Antiga Edizioni, 2022.

Info ►qui

Venezia, Spalato e l’istituzione del Fontego dei Turchi
Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue 
Giovedì 16 marzo, ore 17.30
Conferenza con Vera Costantini e Petar Strunje (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Quando e perché il palazzo che attualmente ospita il Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue venne chiamato Fontego dei Turchi? Scopo dell’incontro è rispondere a questa domanda, inserendo la fondazione del Fontego nel contesto della politica commerciale veneziana del primo Seicento.
Info ►qui

Il profumo e le donne nell’arte dal 1500 al 1900
Il XVI e XVII secolo: l’inizio della sperimentazione e la nascita dei «profumieri»
Museo di Palazzo Mocenigo, Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Martedì 21 marzo, ore 18.00
Il progetto, ideato da Essenziarte, ha come obiettivo la proposta di un ciclo di 4 incontri riguardanti la storia del profumo e delle donne nell’arte dal 1500 al 1900. Il binario narrativo tra storia del profumo e Artiste donne, nasce dal desiderio di raccontare la storia di un elemento, il profumo.
Info ►qui

Un secolo di storia al museo
Centro Culturale Candiani, Mestre
Giovedì 30 marzo, ore 17.00
Primo piano – Sala Seminariale
Conferenza con Luca Mizzan (Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue),
Veronica Borsato e Alessandra Busulini (Società Veneziana di Scienze Naturali).
Nel 1923 nel palazzo del Fontego dei Turchi a Venezia, venne istituito il Museo Civico di Storia Naturale. Nella prestigiosa sede, appositamente restaurata, vennero riunite le collezioni naturalistiche del Fondo Correr a cui si aggiunsero altre importanti collezioni tra cui le imponenti raccolte dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti.
Info ►qui

Il gentiluomo
Museo di Palazzo Mocenigo, Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Venerdì 31 marzo, ore 17.00
Presentazione del romanzo di Andrea Perego, edito da Supernova Ed, dove il protagonista, un nobiluomo francese, racconta al lettore la sua vita straordinaria, cominciando dalla sua giovinezza dorata a Versailles.Voce narrante Elettra de Salvo.
Info  ►qui

MUVE FRIEND CARD
Acquista una Muve Friend Card e sostieni i Musei Civici di Venezia.
Per contribuire attivamente alla conservazione di un inestimabile patrimonio di arte e cultura e avere accesso gratuito tutto l'anno alle collezioni, alle visite e agli eventi esclusivi entrando così nella community MUVE.
Info ►qui




La Newsletter dei Musei Civici di Venezia con cadenza mensile. Per rimanere sempre informati su mostre in corso e future, eventi in programma in tutte le sedi e collaborazioni con altre istituzioni. Iscriversi è semplice e veloce e tutti possono farlo registrandosi in ►questa pagina. E ricorda che puoi anche inoltrarla agli amici!

Se non vuoi più ricevere le comunicazioni dei Musei di Venezia scrivi a press@fmcvenezia.it

Se invece vuoi che si iscrivano anche i tuoi amici e le tue amiche inoltra questa mail e invitali a compilare il form in questa pagina 

Tutte le comunicazioni MUVE sono pubblicate anche qui 

Le informazioni aggiornate sulle attività dei Musei Civici di Venezia le trovate anche nei rispettivi canali social. Qui di seguito la lista dei nostri 11 musei con il link a Facebook (ma siamo anche su Twitter e Instagram)

Fondazione Musei Civici 
Palazzo Ducale 
Museo Correr 
Torre dell'Orologio 
Ca' Rezzonico Museo del Settecento Veneziano 
Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna 
Museo di Palazzo Fortuny 
Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue 
Casa di Carlo Goldoni 
Museo del Vetro a Murano 
Museo del Merletto a Burano 
Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto del Costume e del Profumo 
Servizi Educativi MUVE 

Fondazione Musei Civici di Venezia
Piazza San Marco 52
30124 Venezia
T +39 041 2405211
facebook Twitter Instagram Linkedin YouTube
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a press@fmcvenezia.it

CF e P.IVA 03842230272
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui